Replay

Di cosa si tratta

Gli OKR sono così semplici che è facile fare errori.

E questi errori minano la credibilità di chi li promuove e il morale del team.

Tuttavia è vero anche – e soprattutto – l’opposto. Quando funzionano l’azienda cresce a una velocità che sembrava impossibile ottenere, c’è più motivazione e tutti possono contribuire ai risultati.

In questo STRTGY Meeting incontrerai dal vivo Matteo CariniHead of Category Strategy di ProntoPro, esperto di Customer Development, investitore e advisor in diverse startup.

Matteo ha alle spalle una forte esperienza con gli OKR che l’hanno portato ad… abbandonarli. Abbiamo parlato degli errori commessi e di come avrebbe potuto evitarli.

Durante il periodo di implementazione, Matteo ha documentato, con precisione, numerosi problemi e il tentativo di risolverli costruendo un invidiabile knowledge base.

Ogni volta che si parla di OKR, e della loro adozione, la conversazione si trasforma in uno spot. Non questa volta!

In questa sessione dal vivo, nello spirito che contraddistingue i nostri incontri, abbiamo affrontato in dettaglio gli errori più spinosi, mettendoci nelle condizioni di ascoltare il ticchettio prima che esplodano le bombe, e dando le istruzioni per disinnescarle con facilità.

Quando necessario, ho condiviso l’impaginato di Make Progress con gli OKR mostrando esattamente e che pagina trovare le soluzioni ai problemi.

È stata una sessione pratica che ti mostrerà tutto quello che non ti dicono – o che non sanno – degli OKR.


Gli ospiti

Matteo Carini è membro del founding team in ProntoPro, di recente fusa nella risultante Homerun, marketplace di servizi leader in EMEA. È entrato in ProntoPro appena prima di laurearsi in Management of Innovation and Technology in Bocconi; inizialmente è stato SEO manager, poi Product Manager, ora Head of Category Strategy. Negli ultimi anni è entrato in altre start-up (Patch.ai, Zwap, Hale..) in forma di Investor o Advisor.

Antonio Civita lavora nel campo dell’innovazione e della strategia per clienti selezionati che hanno deciso di crescere più velocemente della competizione implementando processi di management strutturati, rigorosi e condivisi.

È autore di MAKE PROGRESS con gli OKR, il libro più pragmatico sulla metodologia che potrai mai leggere in italiano, edito da Flacowski. In preordine ora, usa il codice STRTGY20 per ottenere i benefit riservati agli early adopter.

The STRTGY Manifesto

STRTGY è un movimento costruito sull’idea che i designer saranno gli autori di una grande trasformazione nel mondo che vivremo nei prossimi anni.

Designer che non si occupano più soltanto di estetica ma anche e soprattutto di business e tecnologia dimostreranno con il loro lavoro l’impatto positivo della Customer Experience (CX) sulla profittabilità delle aziende. 

Tecnologie trasformative diventano velocemente disponibili per tutti alla velocità della legge di Moore e non sono più un vantaggio competitivo rilevante.

Abbiamo bisogno di professionalità che solo l’esperienza è capace di formare.

Un mix di creatività, competenza tecnologica, psicologia e capacità analitica che permette di leggere il mercato e reagire velocemente.

È necessario quindi un nuovo modo di collaborare, dentro e fuori le aziende, per fare innovazione e acquisire nuovi, temporanei, vantaggi competitivi.

Il successo nell’arena sarà di chi colmerà il gap tra Design, Business e Tecnologia più velocemente dei propri competitor.

REPLAY STRTGY Meeting No. 24

Quando gli OKR non funzionano. Problemi reali che puoi risolvere prima che sia troppo tardi.

Lunedì 13 Febbraio
18:30 PM CEST

Matteo Carini
Head of Category Strategy ProntoPro
Antonio Civita
Host

LIVE STRTGY Meeting

© STRTGY