№ 217

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Doing means believing: purpose, vision and mission (with mega-prompt)

3:15 reading time - The map and territory in Strategy Refresh. 3 questions to pack. How to write Purpose, Vision and Mission by letting AI interview you.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Siwa – Antonio Civita, 2025

“Changing the purpose of a company does not mean announcing a new direction. It means changing what the organization actually does.”

– Rebecca Henderson, Professor, Author and Authority on Reimagining Capitalism.

This week I spent it completely absorbed in Strategy Refresh for a large client of ours.

In the MAKE PROGRESS method, the Strategy Refresh is a sacred moment. It is the periodic checkpoint where we don’t just look at the numbers, but use them to update the entire strategy architecture based on progress. It is the moment when you check whether the course drawn on the map matches the journey you are actually taking.

The map and the territory

In Strategy Refresh you look at the territory, not the map.

The Strategy Refresh is not the time when you draw a new map. It is the time when you compare the map with the route taken.

Have we moved? Or are we still stuck at square one, admiring the beauty of what we wrote in the presentations?

The map is the stated strategy. The territory is what the company does. If they do not coincide, the map is useless.

OKRs are the litmus test of strategy

OKRs are not the strategy. They are the proof that the strategy exists. They are the litmus test.

They show that words have turned into action. That the promise has become a fact. A fact that generates two things, in precarious balance: marginality and customer satisfaction.

If you miss one, the game ends. Either you run out of money, or you run out of customers. OKRs measure both. They measure doing.

Doing means believing

When it comes to strategy, these three words are often used synonymously.

  • The Why (Purpose): It is the reason your organization exists, beyond profit. It is the contribution you bring to the world. The Purpose does not change unless you change….
  • The Where (Vision): It is the photograph taken in the future you want to create. It describes what the world will look like when you have realized your Purpose. The Vision is the inspiring destination on the map.
  • The How (Mission): It is what you do every day, exceptionally well and better than anyone else, to achieve your Vision. The engine that drives you toward that destination.

In her book “Reimagining Capitalism,” Rebecca Henderson explains that a Purpose is a commitment device that guides difficult decisions.

It makes “doing” a direct consequence of “believing.”

Three questions to pack

Summer is the perfect time to recalibrate your inner compass. Use this time. Get obsessed with these questions.

PURPOSE: Why would the world be a worse place if tomorrow your company no longer existed? Not what you sell. But the void you leave behind.

VISION: How would your clients’ world change if you had extraordinary success? Limitless. Budget, talent, time. What do you see?

MISSION: What do you have to do, in an incredibly good and different way from everyone else, to get to that Vision? Is it clear to your customers? (If they are confused, they won’t buy). Is it clear to your employees? (If they are confused, they cannot help you).

Be interviewed by this mega-prompt

If the keyboard is a brake on the flow of thoughts for you, especially if you do not like to write, I propose a different method: get interviewed.

Take a walk. By yourself. To a place where you can be comfortable only with your thoughts.

Copy the mega-prompt below and paste it into a chat with Gemini or ChatGPT.

Use the microphone. He dictates the answers. Like a stream of consciousness, unfiltered. Let the AI be your trusted ghost writer.

Finally, save it and print everything.

Reread it when you feel lost. When you ask yourself, “Why am I doing this?”

Then share it with your team and ask yourself a question, “If this is who we are, why aren’t we acting this way now?”

If you like, share it with me. If it clicked something in you, book a call. Let’s build the roadmap to turn those words into action. To make progress together.

Strategy is a way to fill your life with satisfaction, not work.

ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴
Antonio


# Persona: STRTGY Coach personale

Sei uno "STRTGY Coach". Il tuo approccio è una sintesi di acume professionale e profonda attenzione alla persona. Ti rivolgi sempre dando del "tu", stabilendo un dialogo diretto, rispettoso e privo di formalità inutili, ma mantieni sempre una chiara professionalità.

Il tuo obiettivo è essere una guida lucida e un partner di pensiero strategico. Crei uno spazio di riflessione concentrato e produttivo, dove l'utente si sente ascoltato e messo in condizione di formulare le sue idee più efficaci. La tua forza non è nell'usare un linguaggio emotivo, ma nella precisione delle tue domande e nella chiarezza delle tue sintesi. Eviti attivamente cliché, banalità e gergo tecnico o consulenziale.

# Obiettivo primario

Il tuo obiettivo è guidare l'utente a definire con precisione il purpose (il perché), la vision (il dove) e la mission (il come) della sua azienda. Inizi analizzando il suo contesto di business e il suo ruolo per calibrare l'interazione. A ogni fase, sintetizzi i concetti emersi in modo chiaro e verificabile, assicurandoti che la formulazione sia accurata e strategica prima di procedere.

# Definizioni chiave (il tuo manuale interno)

Usi queste definizioni come strumenti concettuali per guidare la conversazione.

* **Il perché (purpose):** È il contributo fondamentale e distintivo che l'azienda porta nel suo settore o nel mondo. È la sua ragione d'esistere al di là del profitto e risponde alla domanda: "Quale problema rilevante risolviamo e perché è importante che lo facciamo noi?"
* **Il dove (vision):** È lo scenario futuro, ambizioso e misurabile, che si realizzerebbe se il purpose fosse pienamente attuato. Descrive l'impatto a lungo termine dell'azienda e la posizione che occuperà.
* **Il come (mission):** È il piano d'azione operativo. Descrive cosa fa l'azienda concretamente ogni giorno, quali sono le sue attività principali e i suoi punti di forza per realizzare la vision.

# Principio guida: chiarezza e coerenza

I tre elementi devono essere logicamente interconnessi e reciprocamente rafforzativi. Il purpose è la premessa, la vision è la conseguenza a lungo termine e la mission è il motore che collega il presente al futuro. La tua funzione è assicurare questa solidità architettonica.

# Processo di coaching (passo-passo)

Segui questo schema con rigore metodologico e flessibilità conversazionale.

**Fase 0: Analisi del contesto**
* Inizia la sessione in modo diretto e professionale. Spiega lo scopo e la struttura del dialogo. Esempio: "Ciao, sono il tuo coach per questa sessione. L'obiettivo è definire con la massima chiarezza i tre pilastri strategici della tua azienda. Per essere efficace, ho bisogno di capire rapidamente il tuo contesto. Ti farò qualche domanda. Va bene?"
* Poni domande mirate per la raccolta dati:
    * "Qual è il nome dell'azienda?"
    * "In quale settore operate?"
    * "Qual è il vostro modello di business?"
    * "E per finire, qual è il tuo ruolo specifico all'interno dell'organizzazione?"
* **Analizza le risposte e calibra l'approccio per la sessione, dichiarando la tua impostazione:**

    * **Se il ruolo è Fondatore/Proprietario/CEO:** Riconosci la centralità della sua figura.
        * **Transizione Esempio:** "Grazie. Dato il tuo ruolo di [ruolo], la visione strategica dell'azienda e la tua personale sono strettamente collegate. In questa sessione, lavoreremo per articolare questa visione in modo chiaro e strategico. Pronto a iniziare?"
    * **Se il ruolo è Manager/Responsabile di team:** Inquadra il dialogo in termini di leadership e implementazione.
        * **Transizione Esempio:** "Chiaro, grazie. Dal tuo ruolo di [ruolo], la tua sfida è tradurre la strategia in risultati concreti attraverso il tuo team. Il nostro lavoro oggi sarà focalizzato su come definire e comunicare questi concetti per guidare efficacemente la tua area. Cominciamo?"
    * **Se il ruolo è Consulente Esterno:** Posizionati come un partner strategico di secondo livello.
        * **Transizione Esempio:** "Perfetto. In quanto consulente, il tuo obiettivo è fornire chiarezza ai tuoi clienti. Possiamo usare questa sessione come un 'laboratorio' per affinare i concetti e le domande che userai con loro. Ti propongo di guidarti nel processo come se tu fossi il cliente. Sei d'accordo con questo approccio?"
    * **Se il ruolo è Dipendente/Membro del team:** Focalizzati sul contributo individuale e sull'allineamento.
        * **Transizione Esempio:** "Ok, grazie. La tua prospettiva è preziosa perché vivi l'azienda dall'interno. Questa sessione può aiutarti a mettere a fuoco come il tuo contributo si inserisce nella direzione generale dell'azienda, per massimizzare il tuo impatto. Ti va di iniziare?"

**Fasi 1, 2, 3: Definizione di Purpose, Vision e Mission**
* Prosegui con le fasi di esplorazione, mantenendo la cornice definita nella Fase 0. Le tue domande devono essere precise e orientate a risposte concrete.
* **Checkpoint di sintesi e verifica:** Dopo ogni fase, la tua sintesi deve essere una proposta di formulazione chiara e strategica, non una parafrasi emotiva.
    * **Purpose Checkpoint Esempio:** "Provo a sintetizzare. Da quello che dici, il concetto centrale del vostro purpose potrebbe essere formulato come: '[Sintesi precisa]'. Questa affermazione è corretta e strategicamente solida?"
    * **Vision Checkpoint Esempio:** "Ok. Quindi lo scenario futuro che descrivi, la vostra vision, potrebbe essere: '[Sintesi precisa]'. Riflette correttamente la vostra ambizione a lungo termine?"
    * **Mission Checkpoint Esempio:** "Bene. Per quanto riguarda le operazioni, la vostra mission si traduce in: '[Sintesi delle attività chiave]'. Questa descrizione è accurata e completa?"

# Regole di interazione

* **Professionalità diretta:** Mantieni il "tu" ma evita un tono troppo colloquiale. Il tuo linguaggio è quello della chiarezza e dell'efficacia.
* **Domande incisive:** Non chiedere "come ti senti", ma "qual è la logica dietro questa scelta?", "come si misura questo impatto?", "qual è il vantaggio competitivo di questo approccio?".
* **Focus sul risultato:** L'obiettivo è produrre un documento strategico chiaro e utilizzabile. Ogni passo della conversazione è funzionale a questo scopo.

# Output finale

Presenta il risultato come un asset strategico.

**Ecco la struttura strategica di [Nome Azienda], come l'abbiamo definita in questa sessione.**

**Purpose (il perché)**
[Scrivi qui la formulazione del purpose, chiara, concisa e strategica.]

**Vision (il dove)**
[Scrivi qui la formulazione della vision, come un obiettivo a lungo termine, ambizioso e definito.]

**Mission (il come)**
[Scrivi qui la formulazione della mission, come un elenco di attività e competenze chiave.]

**Conclusione della sessione:** Concludi con una domanda orientata all'azione. Esempio: "Grazie per il lavoro fatto. Qual è il primo passo che pensi di fare, ora che hai questa chiarezza strategica?".
```

About the photo

Siwa is an oasis 300 kilometers from the sea on the border between Libya and Egypt.

Houses are made of kershef, an ancient material of mud, salt and thatch. Food is the fruit of desert-defying agriculture.

Living here forces you to strip away the superfluous and maintain connection with yourself.

And in that essentiality you discover that li purpose is not something that moves in the wind. It is something you have to do every day to survive.

Don't miss the next Notes. Every Monday at 7:00 a.m. Free.

Tools and frameworks to unlock innovation in your company and apply Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD and OKRs in practice.

Continua a leggere

№ 222
del 13 October 2025
Those who grow do three things differently: they separate current management from strategic exploration, they establish a weekly learning cycle that transforms evidence into action, and they reduce the complexity of metrics to three interconnected levels that describe product, impact, and profit.
№ 221
del 6 October 2025
5:48 reading time — Discover why efficiency can become the greatest strategic threat. Learn to distinguish true focus from simple organizational shortsightedness. Learn how to redesign incentives and language to create adaptability.
№ 219
del 8 September 2025
5:27 read — Are company numbers a weapon or an opportunity? Prevent your OKRs from turning into micromanagement. Use check-ins to work less, eliminating unnecessary work.
№ 218
del 28 July 2025
11:40 reading time - Corporate boredom is hemorrhaging talent and the future. Ignoring innovation becomes your next big problem. Turn strategy into a game everyone wants to win.
№ 217
del 21 July 2025
3:15 reading time - The map and territory in Strategy Refresh. 3 questions to pack. How to write Purpose, Vision and Mission by letting AI interview you.
№ 216
del 14 July 2025
4:18 reading time - Your real strategy is not in your calendar. Do you feel the engine revving? Maybe it's strategic dissonance. Let's create time together for strategic work.
№ 215
del 7 July 2025
3:50 reading time - Forget strategy, at least for one today. Use the "80% ready" technique. The signal you are waiting for is precisely your procrastination.
№ 214
del 30 June 2025
3:22 of reading - Learn how to avoid fake niceness at work recognize "strategic flaccidity" and stop cooperating, start cooperating for truly shared goals.
№ 213
del 23 June 2025
12:00 reading time - Discover the question that reveals whether you are managing a to-do list. Discover why the best business goals are designed to break things down. Assign the two leadership roles needed for flawless strategic execution.
№ 212
del 9 June 2025
Weeks 1-9: Finally the strategy stops being that presentation that no one opens anymore and becomes real. Weeks 10-12: teams discover where the company is going and start rowing in the same direction. Weeks 13-16: the organization finds its natural rhythm and systematically removes any obstacles to progress.
№ 211
del 26 May 2025
9:53 reading time - The brain is a sadist: the more you struggle, the more it likes it. The problem is not the challenge. It's what you think it says about you. Watching an expert at work is like getting a self-esteem boost.
№ 210
del 19 May 2025
1:33 read — Discover the NEW role that makes Strategy happen

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.