Giovedì 20 Maggio 2021, 18:30
Nei periodi di grande cambiamento non sono solo i piccoli player a dover innovare e sapersi reinventare, ma anche (..forse soprattutto?) le big companies sono chiamate ad abbracciare nuove regole e movimenti più rapidi e flessibili.
Le piccole imprese in questo periodo di cambiamenti repentini sono riuscite a muoversi con più agilità abbracciando strategie che prima consideravano lontane anni luce dal loro modo di lavorare.
C’è sempre più bisogno di leader che perseguano una visione innovativa e votata alla creazione di valore, pronti a gestire il cambiamento con azioni rapide e chirurgiche.
Come le organizzazioni dovrebbero reagire (o avrebbero dovuto reagire) allo scenario attuale?
Come fare strategia in un mondo che si muove e si trasforma a ritmo serrato?
Cosa può imparare un CEO dal gestore di una piccola impresa?
Se sei un CEO, un manager, un leader che vuole accelerare il ritmo dell’innovazione e sente che l’organizzazione viaggia a due velocità, tra la paura di cambiare e l’incoscienza del nuovo a tutti i costi, in questa sessione dal vivo puoi accedere all’esperienza di chi costantemente lavora con i più prestigiosi brand italiani senza perdere il contatto con la realtà e con le nuove generazioni.
Giuseppe ci parlerà nel dettaglio dell’importanza di mantenere una mentalità agile da piccola impresa anche all’interno di big companies, e di come il cambiamento sia possibile solo se si è disposti ad accettare qualche rischio (calcolato).
Giuseppe Stigliano, Global CEO di Spring Studios (precedentemente CEO di Wunderman Thompson Italy) è imprenditore, manager, keynote speaker e docente di Marketing Innovation presso diverse università e business school internazionali. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e Marketing compiendo gli studi tra l’Europa e gli Stati Uniti.
Antonio Civita lavora nel campo dell’innovazione e della strategia per clienti selezionati che hanno deciso di crescere più velocemente della competizione implementando processi di management strutturati, rigorosi e condivisi.
È impegnato all’intersezione del Business, Design e Tecnologia per restituire ai Leader il tempo per lavorare alla Strategia e creare all’interno delle organizzazioni Persone più forti, Team più motivati, Processi più efficienti, Clienti più felici e maggiori Profitti.
STRTGY è un movimento costruito sull’idea che i designer saranno gli autori di una grande trasformazione nel mondo che vivremo nei prossimi anni.
Designer che non si occupano più soltanto di estetica ma anche e soprattutto di business e tecnologia dimostreranno con il loro lavoro l’impatto positivo della Customer Experience (CX) sulla profittabilità delle aziende.
Tecnologie trasformative diventano velocemente disponibili per tutti alla velocità della legge di Moore e non sono più un vantaggio competitivo rilevante.
Abbiamo bisogno di professionalità che solo l’esperienza è capace di formare.
Un mix di creatività, competenza tecnologica, psicologia e capacità analitica che permette di leggere il mercato e reagire velocemente.
È necessario quindi un nuovo modo di collaborare, dentro e fuori le aziende, per fare innovazione e acquisire nuovi, temporanei, vantaggi competitivi.
Il successo nell’arena sarà di chi colmerà il gap tra Design, Business e Tecnologia più velocemente dei propri competitor.
L’errore non è nell’essere partiti in ritardo e aver dovuto improvvisare. L’errore è continuare a improvvisare.
— Giuseppe Stigliano