Free
Se la strategia è importante per sapere cosa fare e misurare i progressi, la cultura è critica per evolvere ed adattare velocemente i propri vantaggi competitivi.
Prima la globalizzazione, poi la Digital Transformation, ora il Covid- 19 hanno cambiato il mondo e il modo di fare business. Oggi le imprese hanno bisogno di cambiare di continuo, attuando inversioni di rotta, trasformazioni del business e modifiche radicali non una volta e basta, ma una volta ogni pochi mesi.
Se sei un CEO, HR Executive o C-level e sei intenzionato a trasformare, realmente, la tua azienda non puoi mancare.
Alessandro Rimassa illustrerà nel dettaglio il Company Culture Canvas: un framework di lavoro per installare la Company Culture come nuovo sistema operativo aziendale.
Alessandro Rimassa è imprenditore, esperto di future of work e digital transformation, ha fondato Changers, la prima community italiana dedicata alla crescita e alla trasformazione professionale, e prima Talent Garden Innovation School. Ha anche diretto Centro Ricerche e Scuola di Comunicazione e Management di IED, l’Istituto Europeo di Design.
È membro dei consigli di amministrazione di Save The Children Italia, ScuolaZoo e i40Saas.
È autore di sette libri, tra cui Company Culture e il best seller Generazione Mille Euro, e ha curato Tag Books, la prima collana italiana di libri sull’innovazione digitale edita da Egea, casa editrice dell’Università Bocconi.
Antonio Civita è il Direttore Creativo di LIFT-D, una piccola innovation firm che lavora con pochi selezionati clienti che hanno deciso di innovare più velocemente della competizione, riducendo i rischi e imparando durante il processo come acquisire sistematicamente nuovi vantaggi competitivi.
In STRTGY è impegnato nel costruire una community di professionisti che hanno deciso di rompere i silos dell’innovazione, mettere la strategia sempre prima dell’execution e portare rigore nei processi di design.
STRTGY è un movimento costruito sull’idea che i designer saranno gli autori di una grande trasformazione nel mondo che vivremo nei prossimi anni.
Designer che non si occupano più soltanto di estetica ma anche e soprattutto di business e tecnologia dimostreranno con il loro lavoro l’impatto positivo della Customer Experience (CX) sulla profittabilità delle aziende.
Tecnologie trasformative diventano velocemente disponibili per tutti alla velocità della legge di Moore e non sono più un vantaggio competitivo rilevante.
Abbiamo bisogno di professionalità che solo l’esperienza è capace di formare.
Un mix di creatività, competenza tecnologica, psicologia e capacità analitica che permette di leggere il mercato e reagire velocemente.
È necessario quindi un nuovo modo di collaborare, dentro e fuori le aziende, per fare innovazione e acquisire nuovi, temporanei, vantaggi competitivi.
Il successo nell’arena sarà di chi colmerà il gap tra Design, Business e Tecnologia più velocemente dei propri competitor.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.