Michele Zanini

Autore, Humanocracy

Bio

Michele Zanini è cofondatore di Management Lab. Assieme a Gary Hamel, Zanini aiuta le organizzazioni orientate al futuro a diventare luoghi di lavoro più resilienti, innovativi e coinvolgenti. In precedenza Zanini è stato associate partner di McKinsey & Company e leader nell’organizzazione, nella strategia e nei servizi finanziari dell’azienda.

Ha lasciato l’Europa per gli Stati Uniti nel 1994 per frequentare la John F. Kennedy School of Government dell’Università di Harvard, dove si è laureato con un master in politiche pubbliche nel 1996. Si è poi trasferito a Santa Monica, in California, e ha conseguito un dottorato di ricerca in analisi delle politiche presso la Pardee RAND Graduate School.

Zanini è stato un socio associato alla McKinsey & Company e leader nelle pratiche di organizzazione, strategia e servizi finanziari dell’azienda.

Ha trascorso cinque anni come analista politico alla RAND Corporation, un think tank di politica pubblica. A metà degli anni ’90 ha condotto una ricerca su come i terroristi e altri gruppi di insorti stavano sfruttando le tecnologie dell’era dell’informazione per operare come reti agili.

Nel corso degli anni, ha scritto una serie di articoli sulla strategia e l’organizzazione per il McKinsey Quarterly. I suoi scritti e le sue ricerche sono stati pubblicati nella Harvard Business Review, il Financial Times e Fortune.

Attualmente vive a Boston con sua moglie e tre figlie.

Riguarda le LIVE con Michele Zanini

Humanocracy

Abbiamo bisogno di sostituire la burocrazia con l'umanocrazia e la distinzione essenziale tra questi due modelli è la seguente: quando c’è burocrazia gli esseri umani sono gli strumenti, sono le risorse impiegate da un'organizzazione per creare prodotti e servizi. Quando c’è umanocrazia è l'organizzazione a essere lo strumento, è il veicolo che gli esseri umani usano per migliorare la propria vita e quella di coloro che servono.

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.