№ 216

Il tuo calendario è la tua strategia

4:18 di lettura — La tua vera strategia non è nel tuo calendario. Senti che il motore gira a vuoto? Forse è dissonanza strategica. Creiamo insieme il tempo per il lavoro strategico.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

I cambiamenti strategici non iniziano ai vertici dell’azienda. Iniziano con il tuo calendario, con i tuoi appuntamenti e le tue priorità.

 — Andy Grove, terzo CEO di Intel

C’è una differenza sottile ma fondamentale tra “fare il proprio mestiere” e “fare il proprio lavoro”.

Fare il proprio mestiere è ciò per cui siamo pagati. È completare i task, rispondere alle email, partecipare ai meeting, seguire la checklist. È l’operatività che riempie le nostre giornate e ci fa sentire produttivi.

Ma cosa succede quando, pur facendo il nostro mestiere in modo impeccabile, i risultati non arrivano più come prima?

Andy Grove, il leggendario CEO di Intel, chiamava questo fenomeno un Punto di Svolta Strategico (Strategic Inflection Point). Non è un crollo improvviso, ma un cambiamento quasi impercettibile delle regole del gioco. Una nuova tecnologia, un nuovo concorrente, un nuovo regolamento, una che lui chiama “forza 10x” ovvero 10 volte più forte delle altre tanto che altera l’ambiente in modo così profondo che le vecchie mappe non funzionano più. Potrebbe essere l’AI… ma non solo.

È qui che nasce la dissonanza strategica: un divario crescente tra la strategia ufficiale, quella dichiarata nei documenti, e le azioni reali, quelle che le persone in prima linea sono costrette a compiere per sopravvivere. 

È la sensazione che qualcosa non torni, che il motore giri a vuoto nonostante i nostri sforzi.

In questi momenti, continuare a “fare il proprio mestiere” significa ignorare i segnali e guidare guardando lo specchietto retrovisore.

Il vero “lavoro”, quello strategico, è un altro.

Il vero lavoro è riconoscere che il tuo calendario è la tua strategia. Non le slide della presentazione, non i buoni propositi. Le persone e i progetti a cui dedichi il tuo tempo sono l’espressione diretta delle tue vere priorità.

MAKE PROGRESS® si fonda su questo principio: il progresso non è un incidente di percorso, ma il risultato di scelte intenzionalmente calibrate. Di passare dalla reazione all’azione, dal gestire l’urgenza al costruire il futuro.

Quando ti trovi a un punto di svolta, il tuo lavoro non è più solo eseguire ciò che hai sempre fatto, ma comprendere come sta cambiando lo scenario, qual è la tua posizione sulla mappa, e sterzare con decisione per evitare di finire nel burrone dell’irrilevanza. 

Significa avere il coraggio di mettere in discussione il calendario. Significa chiedere: “Questo meeting ci aiuta a fare progressi sui nostri veri obiettivi o è solo una cattiva abitudine?”. Significa trasformare le tue priorità da una lista di cose da fare a un piano per generare un risultato misurabile.

La cosa bella è che tutto ciò non richiede un’autorizzazione dall’alto. 

Richiede focus e allineamento, due pilastri del nostro metodo: 

  • focus: rimanere concentrati su ciò che conta per lunghi periodi di tempo ti permette di ottenere risultati incredibili 
  • allineamento: acquisire l’autonomia necessaria per investire tutte le tue energie nella stessa direzione. 

Puoi iniziare guardando il tuo calendario e facendoti una semplice domanda per ogni blocco colorato: “Questa attività è mestiere o è lavoro? Mi sta facendo avanzare o mi sta tenendo occupato?”.

La strategia non è un evento annuale. 

La strategia è già iniziata questa mattina quando hai aperto il tuo calendario.

Ti va di fare un piccolo test?

Apri il tuo calendario della scorsa settimana. Per ogni appuntamento, etichettalo come “mestiere” se ciò che hai fatto ricadeva nella categoria delle attività di manutenzione o di reazione tipiche del tuo ruolo, oppure come  “lavoro” se hai lavorato a raggiungere i tuoi obiettivi o ad aggiornare la tua strategia. 

Qual è il bilancio? Cosa ti dice sulla tua vera strategia?

Costruiamo insieme il tempo per la strategia

Il risultato principale di lavorare con il metodo MAKE PROGRESS® è che la strategia diventa finalmente visibile nel calendario. Si crea lo spazio per pensare e agire in modo intenzionale. 

L’esercizio che ti ho proposto è solo il primo passo. Gestire il calendario non è un’attività secondaria, ma il cuore pulsante dell’esecuzione strategica. È qui che si vince o si perde la battaglia per il progresso verso i tuoi obiettivi.

Chi lavora con noi adotta uno specifico calendario, costruito per creare intenzionalmente lo spazio necessario a lavorare sia “in the business” (sull’operatività) che “on the business” (sulla strategia). Nel tempo, abbiamo sviluppato un metodo per diagnosticare l’utilizzo del proprio tempo, costruire la propria settimana ideale e implementarla. Aiutiamo anche i team a fare lo stesso, creando un ritmo integrato per la gestione della strategia.

Sto pensando di realizzare un workshop specifico proprio su questo tema ma prima ho bisogno della tua opinione per capire se è qualcosa di cui senti davvero la necessità.

Sì, voglio partecipare al workshop >
(Clicca per aiutarmi a costruirlo attorno alle tue necessità, incluso giorno e ora ideale.)

No, non mi interessa >
(Non riceverai altre comunicazioni su questo specifico argomento.)

Resto in ascolto,

ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴
Antonio

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Continua a leggere

№ 220
del 22 Settembre 2025
EDIZIONE SPECIALE - 13 capitoli per riscoprire L’arte della guerra e trasformarla in strumenti pratici di business.
№ 219
del 8 Settembre 2025
5:27 di lettura — I numeri in azienda sono un'arma o un'opportunità? Evita che i tuoi OKR si trasformino in micromanagement. Usa i check-in per lavorare meno, eliminando il lavoro inutile.
№ 218
del 28 Luglio 2025
11:40 di lettura — La noia aziendale è un'emorragia di talento e futuro. L'innovazione ignorata diventa il tuo prossimo, grande problema. Trasforma la strategia in un gioco che tutti vogliono vincere.
№ 217
del 21 Luglio 2025
3:15 di lettura — La mappa e territorio nello Strategy Refresh. 3 domande da mettere in valigia. Come scrivere Purpose, Vision e Mission lasciandosi intervistare dall’AI
№ 216
del 14 Luglio 2025
4:18 di lettura — La tua vera strategia non è nel tuo calendario. Senti che il motore gira a vuoto? Forse è dissonanza strategica. Creiamo insieme il tempo per il lavoro strategico.
№ 215
del 7 Luglio 2025
3:50 di lettura — Dimentica la strategia, almeno per un oggi. Usa la tecnica “80% ready”. Il segnale che stai aspettando è proprio il tuo procrastinare.
№ 214
del 30 Giugno 2025
3:22 di lettura — Scopri come evitare la finta gentilezza al lavoro riconoscere la "flaccidità strategica" e smettere di collaborare, inizia a cooperare per obiettivi davvero condivisi.
№ 213
del 23 Giugno 2025
12:00 di lettura — Scopri la domanda che rivela se stai gestendo una lista di cose da fare. Scopri perché i migliori obiettivi di business sono progettati per rompere le cose. Assegna i due ruoli di leadership necessari per un'esecuzione strategica impeccabile.
№ 212
del 9 Giugno 2025
Settimane 1-9: finalmente la strategia smette di essere quella presentazione che nessuno apre più e diventa reale. Settimane 10-12: i team scoprono dove sta andando l'azienda e iniziano a remare nella stessa direzione. Settimane 13-16: l'organizzazione trova il suo ritmo naturale e rimuove sistematicamente ogni ostacolo al progresso.
№ 211
del 26 Maggio 2025
9:53 di lettura — Il cervello è un un sadico: più fatichi, più gli piace. Il problema non è la sfida. È cosa pensi che dica di te. Guardare un esperto all'opera è come farsi un'iniezione di autostima.
№ 210
del 19 Maggio 2025
1:33 di lettura — Scopri il NUOVO ruolo che fa accadere la Strategia
№ 209
del 12 Maggio 2025
21 min di lettura — L’ascesa di RIM e del BlackBerry. Tutte le mosse strategiche. Analisi del JTBD di BlackBerry e della competizione. Le metriche che tenevano sott'occhio e la miopia strategica. 4 lezioni da implementare subito.

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.