№ 133

Outcome driven alignment

5:41 di lettura — Il JTBD ti aiuta a comprendere il progresso. Gli OKR a misurarlo. Ogni JTBD è misurabile
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

Preparerò presto dei casi di studio su come i team che hanno deciso di utilizzare gli strumenti di STRTGY stanno guidando importanti trasformazioni nel proprio business grazie agli OKR.

La riflessione contenuta in questa nota viene da una sessione di OKR coaching con il leadership team di una grande organizzazione con la quale stiamo lavorando. 

Non la troverai tra le pagine di Make Progress con gli OKR perché ormai il libro è in stampa e non ho più modo di aggiornarlo, tuttavia tra poco sarà possibile avere tra le mani il più dettagliato manuale di implementazione con decine di esempi, strumenti e template pronti da utilizzare. 

Riservato solo a te. Come lettore di questa newsletter sei ancora in tempo per ottenere uno sconto del 20%, e non pagare le spese di spedizione. Visita il sito dell’editore e inserisci al check-out il codice STRTGY20.

Organizza una presentazione del libro nella tua azienda. Sarei felice di presentare i dettagli del lavoro che ho prodotto in una sessione dal vivo. Chi lo ha già fatto ha trovato questi incontri molto utili perchè permettono di comprendere rapidamente come adattare i contenuti del testo al proprio modello di business e alla propria fase della crescita.

Sarà un evento molto utile se:

  1. stai valutando l’adozione degli OKR,
  2. li stai implementando e vuoi risolvere alcuni ostacoli, 
  3. vuoi conoscere di più sugli OKR,
  4. sei alla ricerca di un sistema strutturato per gestire crescita e innovazione.

Compila questo form per inviare la tua richiesta e organizzare insieme l’evento, oppure gira il link a chi potrebbe trovare interessante questa opportunità.

Entriamo nel vivo dell’edizione di oggi.

Qual è il vero Prodotto?

Nelle prime fasi di ogni programma investo sufficiente tempo a raggiungere un accordo tra tutti i membri del team su alcuni concetti strategici di base:

  1. Qual è la Vision?
  2. Qual è la Mission?
  3. Qual è il vero Prodotto?

Questo è solo il primo dei quattro livelli di allineamento al quale devi ambire: gli altri tre sono l’allineamento sul modello di business e sui modelli di vendita (sales driven o product led), quello della meccanica della crescita e quello sulle priorità esecutive. Solo dopo aver sbloccato il primo è possibile accedere agli altri.

Sorvolerò per questa nota la parte sulla Vision e Mission e mi concentrerò sulla parola “vero” vicino a quella Prodotto. Questa parola di quattro lettere cambia profondamente la domanda. Non voglio sapere quali sono i prodotti che l’azienda vende, ma qual è il prodotto che gli utenti comprano!

Un’agenzia di digital marketing, vende decine di servizi che vanno dalla SEO al Web Design, dalla grafica al copywriting, ma quello che i clienti comprano è la crescita del proprio business.

Un ristorante non vende i piatti nel menù ma un’esperienza di intrattenimento e ricordi da condividere.

Un’azienda che produce arredi di design non vende mobili, ma un modo per esprimere la propria personalità in casa.

La lista delle unità vendute non indica mai ciò che le persone realmente acquistano. Quelli sono gli output che l’azienda deve cedere per realizzare l’outcome che intende creare.  È una sostanziale differenza!

La prima ragione per cui questo allineamento è necessario è dovuta al fatto che gli output definiscono costi e profitto mentre gli outcome definiscono prezzo e posizionamento. Le persone pagano per i risultati e per la velocità con la quale li ottengono, non per il costo delle materie prime (a meno che non si tratti di una commodity).

Non confondere JTBD con Vision e Mission

Uno dei framework più potenti che potresti utilizzare per definire con precisione il tuo vero prodotto è il JTBD. 

Nel 2021 in occasione del Product Management Day ho registrato una lezione di un ora che descrive con precisione come costruire una roadmap di prodotto implementando un processo di analisi in 4 step. Clicca qui per vederlo. 

JTBD e OKR sono una combo potentissima per due motivi: 

  1. entrambi parlano di progresso,
  2. entrambi sono misurabili.

Il JTBD permette di comprendere il progresso che è necessario sostenere nella vita delle persone affinché continuino a creare valore per l’azienda. Gli OKR permettono di misurarlo

Se il JTBD non è misurabile, 

non è un buon JTBD.

Durante una sessione di OKR coaching un dirigente mi ha posto questa obiezione: «penso che il JTBD di Disney sia “make people dream”, come è possibile misurarlo?» 

La scintilla che ha fatto nascere questa nota che stai leggendo viene proprio dal fatto che spesso il JTBD viene confuso con la vision e con la mission. 

Il dirigente, con “make people dream”  ha fatto una buona sintesi, ma del concetto sbagliato. Dal sito ufficiale si legge infatti che la mission di Disney è “[…] intrattenere, informare e ispirare persone in tutto il mondo attraverso il potere dello storytelling, di menti creative e di tecnologie innovative per rendere l’azienda la prima società di intrattenimento al mondo.” 

Quindi qual è il JTBD? Per rispondere a questa domanda dovremmo farne un’altra più precisa: “quale risultato finale è disposto a pagare chi compra i loro prodotti?”. Se pur la risposta – come potrai vedere dal video che ti ho segnalato qualche paragrafo fa – richiede una buona dose di analisi, posso fornire la mia versione parziale ma non distante dalla realtà.

Potrei definire il JTBD di Disney con “the low-cost, always-on, baby sitter”.

Questa definizione – ripeto, personale – è anche l’unico motivo per cui pagavo l’abbonamento. 

È possibile misurare questo JTBD con il watching time totale. 

È utile per Disney che misura così la mia retention (e la probabilità che rinnovi l’abbonamento). 

È utile per me – utente – che ne determino il valore sulla base del confronto tra il costo che ho sostenuto e quello che avrei dovuto sostenere se avessi adottato una soluzione differente per compiere lo stesso lavoro (intrattenere momentaneamente mio figlio).

Puoi notare che ho usato il verbo al passato perchè ho interrotto il mio abbonamento ora che mio figlio è più grande preferendo altre soluzioni. Tecnicamente Disney ha fallito nel tempo a sostenere la nostra – mia e di mio figlio – sensazione di progresso. Un fenomeno normale che molte aziende non tengono in considerazione e di conseguenza non fanno niente per neutralizzarlo.

Questo concetto apre le porte alla ridefinizione della competizione, dell’innovazione, dell’ottimizzazione ed infine della crescita aziendale.

È attorno a queste aree che dovresti allineare la tua strategia e di conseguenza gli OKR. Ecco perché è una domanda a cui è fondamentale dare una risposta prima di misurare qualsiasi cosa.

Considerando l’importanza dell’argomento sto pensando di organizzare una Masterclass di massimo 3 – 5 sessioni LIVE per andare in dettaglio sul JTBD e coprire oltre agli argomenti base anche:

  • perchè il vantaggio competitivo è solo temporaneo,
  • come identificare la competizione spostandosi dal concetto di mercato a quello di arena,
  • come identificare il pricing,
  • come influenzare positivamente le vendite B2B,
  • come collegarlo alla strategia e agli OKR.

Ti piacerebbe partecipare? Clicca qui per esprimere interesse, potrò così organizzarla nel migliore dei modi.

ALWAYS MAKE PROGRESS⤴
— Antonio

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Ultime Newsletter

№ 145
del 15 Maggio 2023
5:15 di lettura — La strategia come algoritmo. 4 aree di accelerazione. Scarica tutte le slide + la slide mancante
№ 143
del 2 Maggio 2023
5:17 di lettura — JTBD e OKR Coorte di Maggio ‘23. Il prossimo CEO sarà un AI, Torino 9/5. OKR per CTO [Video]. Checklist per validare la Growth Machine
№ 139
del 13 Marzo 2023
3:42 di lettura — Il corso gratuito di OKR di John Doerr è fatto benissimo! Lavorare per obiettivi è il futuro del lavoro. Dalla teoria all’azione anche questa settimana
№ 137
del 27 Febbraio 2023
4:02 di lettura — Tecniche da rubare a videogiochi, running app e OKR - JTBD: Candidati per la coorte di Marzo -OKR: scopri LIVE lo Strategy Focus Onepager SFO
№ 136
del 20 Febbraio 2023
2:58 di lettura — Aiuti visivi nel Progress OS · Come applicare il JTBD a Innovazione, Prodotto e Vendite · La pagina strategica più importante, da scrivere insieme
№ 135
del 13 Febbraio 2023
6:53 di lettura — Quando le persone fanno switch · Perché è importante comprendere il JTBD? · OKR: 13 Feb 18:30 LIVE STRTGY Meeting
№ 133
del 30 Gennaio 2023
5:41 di lettura — Il JTBD ti aiuta a comprendere il progresso. Gli OKR a misurarlo. Ogni JTBD è misurabile
№ 131
del 16 Gennaio 2023
3:06 di lettura — Partecipa a The Qonto Way Explained. I due lati del successo. Come calcolare l’Employee Engagement Rate
№ 130
del 9 Gennaio 2023
5:08 di lettura — I numeri di STRTGY del 2022. Warming up. Prossimamente
№ 129
del 19 Dicembre 2022
4:07 di lettura — Immagina un’azienda senza capi. I pionieri post-burocratici. Come hackerare il management
№ 126
del 10 Ottobre 2022
3:42 di lettura — Quando esce Make Progress con gli OKR? Le tappe. Il piano d’azione.
№ 124
del 19 Settembre 2022
5:42 di lettura (15:00 con approfondimenti) — The Ethereum Merge: la roadmap. The Figma + Adobe Merge: strategy e KPI. The Patagonia + Earth Merge: Going Purpose
№ 123
del 12 Settembre 2022
7:15 di lettura ‣ Perché gli OKR funzionano così bene? ‣ Great resignation e quiet quitting ‣ 4 meccanismi per lavorare sempre nel “flusso”
№ 122
del 25 Luglio 2022
3:35 di lettura — Disponibile il REPLAY dello STRTGY Meeting con Federico Ferretti. Come evitare il fenomeno del trimestre fantasma. I tre vantaggi strategici di dividere l’anno diversamente.
№ 121
del 18 Luglio 2022
4:05 di lettura — Il design non è solo per designer. Il design comincia dall’interno dell'azienda. Senza utenti non ci sono dipendenti.
№ 120
del 11 Luglio 2022
3:58 di lettura — Il modello RenDanHeyi spiegato semplice. Come Haier è cresciuta del 23% durante la pandemia. La differenza con le aziende classiche.
№ 119
del 27 Giugno 2022
8:18 di lettura — Nasce la certificazione PMAll. Come cambiare il mondo un prodotto alla volta. Product Manager vs Project Manager
№ 117
del 13 Giugno 2022
1:53 di lettura — Oggi 13 Giugno alle 18:30 No-Code + E-commerce con Live Story. Martedì 14 Giugno 18:00 · Nana Bianca Digital Safari. Giovedì 16 Giugno 12:55 Web Marketing Festival
№ 116
del 6 Giugno 2022
7:27 di lettura — Come il Product Manager di ProntoPro ha superato il trade off tra innovazione e miglioramento graduale. Scoprire nuovi modelli di business all’interno dello stesso prodotto. Accelerare con team in outsourcing.
№ 115
del 30 Maggio 2022
6:03 di lettura — Come Freeda utilizza i dati per comprendere gli algoritmi delle piattaforme social. Come Da Vinci utilizza i dati per prioritizzare l’impatto del suo prodotto nell’healthcare.
№ 112
del 11 Maggio 2022
1:37 di lettura — 30 mila imprese, 2,5 miliardi di euro, 61 mila occupati. Numeri alla mano incontriamo Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola il 16 Maggio 2022
№ 111
del 9 Maggio 2022
6:18 di lettura — Intervista a Luciano Castro, Presidente della PMAll. Perché il Product Manager è importante in ogni azienda? Un ospite dalla Silicon Valley al PMDAY22
№ 107
del 28 Marzo 2022
2:16 di lettura — Perché investire in psicologia e cultura dei dati. STRTGY Meeting di Aprile con Irene Cassarino.
№ 100
del 7 Febbraio 2022
1:25 di lettura — Paolo Borzacchiello ospite dello STRTGY Meeting di Febbraio
№ 98
del 24 Gennaio 2022
5:04 di lettura — OKRs e Project Management. Ho corretto un OKR dal blog di John Doerr.
№ 95
del 6 Dicembre 2021
3:30 di lettura — Come le innovazioni nella finanza decentralizzata cambieranno l’azienda.
№ 94
del 29 Novembre 2021
4:18 di lettura — Come ottenere le chiavi del mercato. Prodotti computazionali e data feedback. Design e Tech in rotta di collisione.
№ 93
del 22 Novembre 2021
3:41 di lettura — Disinnescare la motivazione. The 3 Minute Checklist. Roadmapping con il JTBD
№ 92
del 15 Novembre 2021
5:18 di lettura — Redesign, come sta andando. La differenza netta tra Responsibility e Accountability. Come rendere le persone Accountable. Crew-2 di SpaceX atterra nel mare
№ 91
del 8 Novembre 2021
4:48 di lettura — Il fatturato è impossibile da prevedere. Concentrati su ciò che si può controllare. I bonus non migliorano i risultati.
№ 90
del 2 Novembre 2021
03:40 di lettura — Come calcolare il proprio Product Market Fit. Cosa fare se lo raggiungi o meno. Metriche: Net Revenue Retention Rate
№ 89
del 25 Ottobre 2021
3:08 di lettura — 10.000 mt sul livello dei task. Gestire processi, non persone. The STRTGY Process Framework™
№ 88
del 18 Ottobre 2021
4:30 di lettura — Il nuovo layout della newsletter. Notion valutato 10 Miliardi. La strategia del Funnel Inverso.
№ 84
del 20 Settembre 2021
3:28 di lettura — L’incredibile impatto di scegliere la variabile giusta al momento giusto
№ 82
del 6 Settembre 2021
3:33 di lettura — Dalla Strategia. Come codificarla rendendola visibile a tutta l’organizzazione.
№ 81
del 30 Agosto 2021
4:37 di lettura — Riparti a Settembre con ordine e concentrazione usando un semplice principio (e un nuovo tool: il Team Focus Planner)
№ 80
del 2 Agosto 2021
6:20 di lettura — Cosa leggere per migliorare cultura, scalabilità e profitto nel prossimo quadrimestre
№ 77
del 5 Luglio 2021
2:48 di lettura — L’importanza strategica della gentilezza e perché è stata fondamentale per Starbucks in Italia
№ 76
del 28 Giugno 2021
Svelata la scaletta dell’incontro con Mauro Porcini, SVP & CDO di PepsiCo. Live oggi 28 Giugno 18:30 solo su STRTGY
№ 74
del 14 Giugno 2021
2:23 di lettura — Non più solo estetica ma culturale ed economica - Contiene annuncio importante!
№ 71
del 24 Maggio 2021
5:00 di lettura — Come individuare il massimo grado di libertà strategica
№ 69
del 10 Maggio 2021
1:26 di lettura — Cosa hanno imparato un influencer da 600k subs e un Head of Strategy di una delle più creative agenzie italiane? 10 sgami per spaccare su internet
№ 68
del 3 Maggio 2021
3:58 di lettura — Cos’hanno in comune le aziende più innovative del Mondo?
№ 66
del 26 Aprile 2021
4:39 di lettura — Dalla co-creazione alla co-operazione.
№ 62
del 29 Marzo 2021
5:15 di lettura — Perché importante che tutto sia “prodottizzato”
№ 61
del 22 Marzo 2021
5:36 di lettura — Come aumentare il tuo impatto e quello del tuo team, smettendo di scrivere task inefficaci.
№ 60
del 15 Marzo 2021
5:29 di lettura - La ricetta perfetta per il disastro e cosa fare in alternativa
№ 59
del 8 Marzo 2021
4:21 di lettura — Priorità chiare, team allineati, motore a pieni giri.
№ 56
del 22 Febbraio 2021
5:39 di lettura — Clubhouse, un suo competitor e il percorso più breve tra Produzione e Consumo
№ 54
del 8 Febbraio 2021
4:33 di lettura — Come creare la tua macchina della crescita, concentrare le energie e allineare il team
№ 52
del 25 Gennaio 2021
5:54 di lettura — Come usare la North Star Metric per disegnare e guidare la strategia
№ 51
del 18 Gennaio 2021
4:56 di lettura - Experience as a Service. Come usare i dati per guidare la Strategia.
№ 48
del 7 Dicembre 2020
5:21 di lettura — Scopri se la tua organizzazione è matura per adottare gli OKRs.
№ 46
del 23 Novembre 2020
4:25 di lettura — La spiegazione strategica del perché Apple ha lasciato Intel e del perché i tuoi clienti potrebbero lasciare te.
© House of STRTGY Srl 2023, Firenze
Privacy & Cookie Policy
Termini e Condizioni