Hey, buon lunedì!
Durante la scrittura di Make Progress con gli OKR ho incontrato decine di imprenditori e dirigenti sui temi della strategia e della crescita ai quali ho potuto fare una semplice domanda:
«Com’è stato scelto l’attuale business model?»
È sorprendente la costanza con la quale ho ricevuto questa risposta:
«Non l’abbiamo scelto; tutti i nostri partner, competitor – l’intera industria – lavorano così.»
9 volte su 10 il modello di business non viene progettato: viene subito.
Business Model vs Business Canvas
Per prima cosa ci terrei a precisare che
il modello di business non è un canvas!
Non è un workshop, né un pdf da scaricare e compilare. Alexander Osterwalder è stato tra i primi a fornire un metodo di sintesi per rappresentare le interazioni tra l’azienda e i clienti nell’esecuzione delle attività di business. Il suo celeberrimo Business Model Canvas è stato scaricato milioni di volte e ha contribuito alla diffusione della comprensione di questo componente della strategia di business. Tuttavia raramente riesce a rappresentare schemi di crescita realistici.
Qual è la tua esperienza a riguardo? [clicca rispondi, mi interessa]
Cos’è un Business Model e perché è importante saper modellare il proprio?
L’arte di creare valore per le persone e di monetizzare strada facendo. Partecipa ↗
Secondo Gennaro Cuofano, founder di FourWeek MBA ↗, che da più di un decennio analizza in dettaglio centinaia di modelli di business differenti, un modello di business «è uno schema di riferimento per trovare un modo sistematico di sbloccare la creazione di valore a lungo termine, e comprendere come progettare e testare le ipotesi sul mercato».
Oggi 14 Novembre alle 18:30 ci incontreremo nel 21mo STRTGY Meeting per analizzare in dettaglio i building block che costituiscono ogni modello di business e quali accorgimenti ingegneristici si possono adottare per sincronizzarlo con le varie fasi della crescita.
Il business model definisce le regole secondo le quali un’organizzazione soddisfa i propri clienti e crea profitti attraverso la creazione di prodotti, la loro distribuzione, le scelte tecniche, organizzative e finanziarie.
Protegge, supporta la crescita e sblocca l’innovazione… come è successo con Apple.
Come Apple ha messo in crisi il Business Model di Meta e ha rotto la macchina della pubblicità
Con una semplice decisione progettuale, quella di limitare il tracciamento degli utenti sui propri dispositivi, Apple ha messo in crisi l’efficacia dei modelli di business basati sulla vendita di spazi pubblicitari… ad eccezione del suo!
Ecco un grafico che mostra la crescita delle Apple Search Ads rispetto a quelle dei competitor nel quale è evidente come la sua decisione abbia compresso il terreno di gioco per tutti i competitor.
Un bellissimo articolo di Wired UK ↗ titola «Ora Apple è una società di pubblicità. Spingere più pubblicità verso gli utenti compenserebbe il rallentamento delle vendite di smartphone…»
Ho preparato questo secondo grafico per mostrarti l’andamento delle azioni dei 4 grandi della pubblicità – Facebook, Google, Meta, Amazon, Microsoft. La linea grigia verticale segna la data di rilascio di iOS 14.5, il 26 Aprile 2021. È incredibile osservare la rincorsa della linea azzurra di Apple sugli altri.
Questo è possibile solo quando hai pieno controllo del tuo modello di business.
Business Model vs Business Plan: c’è bisogno di entrambi?
Un altro grande momento di confusione avviene quando si mischiano i significati di business model con quello di business plan.
Il business plan è la tabella di marcia dell’implementazione del business model. Descrive l’ipotesi dei costi e dei profitti che l’azienda intende realizzare in un determinato periodo di tempo.
Ma c’è davvero bisogno di entrambi? Sinceramente… la qualità dei business plan che ho potuto leggere negli ultimi anni, tenendo conto anche del costo in termini di tempo e denaro necessari a realizzarli, mi porta a pensare di poterne fare a meno a patto di adottare altri strumenti per allineare la strategia con l’esecuzione.
Vedo sicuramente più utile investire il minimo necessario nella definizione delle ipotesi – business planning e budgeting – ed incrementare le energie nell’approfondire tecniche di forecasting e goal setting come gli OKR.
Quante tipologie di modelli di business esistono?
FourWeek MBA è una miniera d’oro. Solo in questo articolo Gennaro ne ha descritti 17:
- AIaaS
- Asymmetric
- Blockchain
- B2B2C
- Direct Distribution
- Fast Fashion
- Fintech
- Franchising
- Marketplace
- Platform
- Razor And Blade
- Real-Time Insurance
- Real-time Retail
- Retail
- Slow Fashion
- White Label
- Wholesale
Credo tuttavia che questo sia solamente un sottoinsieme di quelli disponibili e che – parafrasando un articolo di Fred Wilson ↗ l’innovazione disruptive avviene a livello di business model ed è questa che da un senso – finanziariamente sostenibile – all’innovazione tecnologica che tutti vediamo.
Qual è il building block più importante di ogni modello di business?
Quando si prende in considerazione un modello di business è necessario comprendere la scala di esecuzione. Ecco perché potrebbe essere addirittura pericoloso per una piccola azienda adottare un modello di business a-la-Amazon, alla-Netflix o [inserisci big tech a piacere].
I loro modelli di business si evolvono per risolvere specifici bottleneck che se risolti portano l’organizzazione a raggiungere nuovi livelli di impatto.
Detto ciò, sicuramente, la distribuzione è cruciale. Raggiungere migliaia o centinaia di milioni di persone con i propri prodotti cambia completamente le regole del gioco. Insieme alla capacità di monetizzazione e di trattenere profitti per sostenere adeguatamente le ambizioni di crescita. Analizzeremo gli effetti della scala operativa nella sessione live con Gennaro Cuofano.
Anticipa le tue domande
Questa email viene inviata a più di 4.500 membri della community. Se desideri partecipare all’evento dal vivo, ti consiglio di completare la registrazione prima che i posti vadano esauriti.
La qualità dell’evento dipende anche dalla qualità delle domande, ecco come contribuire e ottenere il massimo da questo appuntamento:
1 / Trova un posto tranquillo e accendi webcam e microfono: questo non è un webinar, ma un call con l’ospite. Alza la mano per intervenire quando vuoi.
2 / Anticipa le tue domande utilizzando questo form ↗, saranno le prime ad ottenere una risposta e se per qualche motivo non riuscirai a partecipare potrai trovarle nella registrazione.
Ci vediamo nella stanza,
ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴