“Sono felice dove si intersecano intuizione, business e tecnologia. Credo che il miglior design sia quello che si dissolve nei comportamenti e che le domande siano spesso più durature delle risposte” — Federico Ferretti
Federico è a capo del Design Team di Haier, l’azienda con le pratiche di management più innovative e pionieristiche in termini di gestione dell’innovazione.
Per Haier il “valore umano viene prima” di qualsiasi altra cosa tanto che nel 2005 inventano e adottano su scala un modello di management chiamato Rendanheyi che si potrebbe tradurre letteralmente con “integrazione cliente-azienda”.
“Ren” significa appunto persona, dentro o fuori l’azienda. “Dan” invece si riferisce al valore dell’utente. Un obiettivo fluido e dinamico che va esplorato e compreso e non è mai un ordine nella creazione di semplici feature. Ed “Heyi” esprime l’allineamento tra gli obiettivi aziendali e la creazione di valore per le persone.
In questo contesto i team si auto-organizzano in team “imprenditoriali” ed autonomi che costituisce una grande ecosistema di innovazione.
Federico Ferretti ci ha raccontato la sua filosofia progettuale e le metodologie di Design che affondano le radici nello Human Centered Design portandolo su un livello completamente nuovo e come anche tutte le aziende, non solo le grandi corporate, possono costruire un sistema di management ad alte performance che metta al centro le persone attraverso il buon design.
Federico Ferretti è il responsabile dell’Experience Design Centre di Milano di Haier, l’azienda numero uno a livello globale nei grandi elettrodomestici e il marchio dell’ecosistema IoT di maggior valore al mondo. Con il suo team supervisiona, coreografa e immagina esperienze significative multicategoria per Haier, Hoover e Candy.
È stato fondatore e responsabile del Design Innovation Center di Milano per Midea, azienda Fortune 500 con una delle gamme più complete nel settore degli elettrodomestici.
Federico è l’ex Managing Director di Continuum, una delle principali società di consulenza globale per l’innovazione del design all’inizio del secolo, dove per più di 12 anni ha giocato un ruolo chiave nel condurre programmi di innovazione sia tattici che strategici, aiutando ad avvolgere gli scenari di business intorno ai desideri e ai sogni delle persone. Si è distinto nella creazione di concetti, prodotti e soluzioni di servizi innovativi e significativi per clienti internazionali come Allsteel, Bic, Ceres, GM, NEC, Fastweb, Haier, Illy, Imetec, BTicino, Unilever, I-Robot, Medela, 3M, Sennheiser e Samsung.
Antonio Civita lavora nel campo dell’innovazione e della strategia per clienti selezionati che hanno deciso di crescere più velocemente della competizione implementando processi di management strutturati, rigorosi e condivisi.
È impegnato all’intersezione del Business, Design e Tecnologia per restituire ai Leader il tempo per lavorare alla Strategia e creare all’interno delle organizzazioni Persone più forti, Team più motivati, Processi più efficienti, Clienti più felici e maggiori Profitti.