№ 146

Non esiste una sola grande Strategia, esistono tante Micro-Strategie

4:02 di lettura — Uno slogan non è una strategia! Perchè sono importanti le Micro-Strategie. Definire Vettori Strategici e Priorità per Team.
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey buon lunedì! 

Ho appena ricevuto la notizia che il libro ha venduto 500 copie in meno di sei mesi dal lancio. Se li mettessi uno sull’altro verrebbe una torre alta quasi 6 piani. 

Quando visualizzi i numeri e ti rendi conto della loro dimensione nel mondo “reale” fa tutto un altro effetto. Incredibile! 

Non posso che dire grazie a tutti gli abitanti di questo fantastico grattacielo e ai prossimi che si aggiungeranno. C’è spazio per tutti!

Se ancora non hai richiesto la tua copia puoi farlo adesso. Clicca qui per acquistare il libro a un prezzo riservato alla community e accedere immediatamente agli strumenti nell’attesa attesa che il libro cartaceo arrivi nelle tue mani.

Se invece vuoi solo accedere all’OKR Toolkit clicca qui (potrai decidere di acquistare il libro in un secondo momento). Troverai 13 strumenti tra spreadsheets e board di Miro, costantemente aggiornati e pronti all’uso, che ti aiuteranno a costruire un efficiente sistema di crescita aziendale basato sulla metodologia OKR.

Sapevi che, anche se hai acquistato il libro altrove, se hai speso almeno 50 euro su Amazon, puoi scrivere una recensione? Visita questo link per lasciare la tua valutazione e contribuire a creare questo movimento di cui fai parte! Tutta la community te ne sarà riconoscente.

⤴⤴⤴

Micro-Strategie e Vettori Strategici

È da faciloni leggere un articolo, o commentare gli eventi di lancio, per pensare di aver compreso l’intera strategia dell’azienda.

Ultimamente sta girando un video molto divertente che sembra riassumere benissimo la strategia di Google, e francamente di qualsiasi azienda in questo momento. É il montaggio dell’intervento di Sundar Pichai al recente Google I/O nel quale ci sono solo due parole. Indovina quali?  “AI” e “Generative AI”.  

Quello che si vede è il frutto di un lungo lavoro di coordinamento e pianificazione di centinaia di team, non di certo di uno sforzo last minute per inseguire il trend. 

Quando dei nuovi prodotti arrivano nel mercato i team sono già al lavoro – forse da anni – sulle successive novità e questi sforzi sono all’interno di un disegno decisamente più ampio difficile da decodificare dall’esterno (spesso anche dall’interno). È in questi dettagli che si esprime la qualità di una strategia.

Pensare di comprendere la strategia semplicemente da uno slogan è riduttivo. Così facendo dovremmo limitarci a dire che la strategia di Facebook è costruire il Metaverso e che quella di SpaceX è di andare su Marte… Questi sono messaggi di marketing e non hanno grande rilevanza operativa se non quella di polarizzare l’attenzione del pubblico e degli azionisti.

La stessa cosa accade quando lavoriamo sulla nostra strategia.

Il punto è che non esiste, e non può mai esistere, una singola monolitica strategia.

In ogni momento l’azienda è esposta a pressioni da ogni lato. HR, Supply Chain, Sicurezza, Marketing, Innovazione, Prodotto, Vendite… ognuno di questi team affronta specifiche situazioni con risorse e risultati differenti.

Ecco perché, internamente, è più corretto parlare di tante Micro-Strategie ben coordinate da una visione chiara, precisamente comunicata e soprattutto compresa (anche se non vuol dire necessariamente condivisa, ma questa è un’altra storia).

I team si muovono indipendentemente, collaborando, e lo scopo di una buona orchestrazione è fare in modo che tutti arrivino alle stessa destinazione più o meno nello stesso momento pur dovendo percorrere strade diverse.

Una Micro-Strategia contiene le direzioni che uno specifico team deve seguire per ottenere una serie di risultati coerenti con la strategia generale.

É un concetto importante che vale sia per una micro impresa che per una grande organizzazione.In Make Progress c’è un esercizio molto importante che serve proprio a identificare quali sono i vettori strategici per ogni team. Si tratta del Now & Next e di solito i team che lavorano con STRTGY lo eseguono già nella seconda settimana del programma di implementazione e comunque non prima di aver individuato la meccanica della propria crescita: la Growth Machine.

Uno screenshot dall’OKR Toolkit di STRTGY

I leader di ogni team lavorano insieme per definire come dovranno adattare le proprie modalità di lavoro per supportare le varie aree di crescita. Inoltre forniscono anche una valutazione numerica così da ottenere delle chiare priorità sulle quali concentrarsi nel prossimo ciclo.

Nello screenshot precedente ho evidenziato graficamente le Micro-Strategie per il team 1 e 2. L’altezza delle barre nei grafici rappresenta il Gap Strategico e costituisce il parametro principale per prioritizzazione le risorse e valutare correttamente i risultati.

Se esiste un luogo nel quale la strategia è espressa in dettaglio e senza ambiguità è sicuramente questo e in ogni definizione ogni team trova il seme per scrivere OKR precisi e potenti che ciclo dopo ciclo rendono l’organizzazione più forte e meglio allineata.

Questo è il primo punto in cui la gomma incontra l’asfalto.
Dove la strategia incontra l’esecuzione.

Spero di aver acceso una scintilla!
Fammi sapere se hai trovato questa nota utile o meno e se hai idee che vorresti approfondire o domande che hanno bisogno di una risposta. Basta rispondere a questa email.

Ti auguro una fantastica settimana,

ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴

—Antonio


Due modalità con le quali STRTGY ti può aiutare

1 / The Growth Machine Workshop

Lavoriamo insieme alla meccanica della crescita della tua azienda. La prima data disponibile è Lunedì 29 Maggio dalle 12:00 alle 13:30.

Una di queste frasi ti suona familiare?
“Non ho tempo per pensare alla Strategia”
“Il mio team non ha chiaro cosa fare”
“I processi non sono strutturati, tutti navigano a vista”

In 90 minuti di lavoro intenso e strutturato otterrai

  • Chiarezza su obiettivi e priorità
  • Semplificazione delle attività
  • Focus e allineamento dei team
  • Costruzione degli OKRs 10× più veloce

Prendi in considerazione di partecipare, solo o con il tuo team.
Visita questa pagina con tutte le info.

2 / Adotta il sistema di crescita aziendale basato sugli OKR nelle prossime 12 settimane (o meno)

Lancia o ristruttura il prossimo ciclo di OKR sotto la mia guida. Esistono diverse opzioni per lavorare insieme ma il primo step è incontrarsi in una breve call per capire se ci sono i requisiti e quali risultati è realistico ottenere. 

Sarò estremamente diretto e al termine della call avrai una dettagliata comprensione dei prossimi passi da compiere. Ho creato un calendario speciale raggiungibile a questo link.
Scegli il momento migliore per incontrarmi quando sarai pronto.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  


15 Dicembre 2023, 18:00

4 Dicembre 2023, 12:00

Costruisci la tua Growth Machine LIVE con Antonio Civita.

Continua a leggere

№ 161
del 27 Novembre 2023
3:09 di lettura — Dietro le quinte della tua grande strategia per il 2024. Incontra il team di STRTGY dal vivo a Firenze, Milano, Ancona. Porta STRTGY nella tua città
№ 160
del 20 Novembre 2023
3:52 di lettura — Prova il Growth Machine AI Assistant di STRTGY. Crea la tua Growth Machine partendo dal tuo sito. Partecipa al Growth Machine Workshop dal vivo
№ 159
del 13 Novembre 2023
5:10 di lettura — La metrica più azionabile per i team di vendita. Cos'è e come si calcola la Sales Velocity. Esempi e Template scaricabili.
№ 158
del 6 Novembre 2023
4:21 di lettura — The Growth Machine Workshop. Perché il budget non funziona per crescere e quando invece è necessario. Come distribuire le risorse dinamicamente.
№ 157
del 30 Ottobre 2023
6:48 di lettura — La sorprendente relazione tra Goal Setting e Filosofia. Applichiamo Hegel al business per scrivere buoni OKR.L’importantissimo ruolo del middle-management
№ 156
del 23 Ottobre 2023
3:59 di lettura — Cosa ha comprato Atlassian con Loom. 4 + 1 riflessioni sul futuro del lavoro e della crescita. Nuove date per il Growth Machine Workshop!
№ 155
del 16 Ottobre 2023
4:41 di lettura — La definizione di progresso secondo il CTO di Plaid. Come si muovono i KR nella vita reale. Perché il livello di confidenza negli OKR é importantissimo.
№ 154
del 9 Ottobre 2023
4:21 di lettura — Make Progress ha ottenuto la certificazione Accredia. Cosa cambia (in meglio) per te. Strumenti pratici per affrontare le grandi sfide degli OKR
№ 153
del 2 Ottobre 2023
5:43 di lettura — Come allineare gli OKR alla meccanica della crescita Comprendere il funzionamento della North Star Metric. Estrarre i numeri dai processi. Evitare di lavorare in Survival Mode.
№ 152
del 25 Settembre 2023
4:27 di lettura — Limitare il lavoro non pianificato. Lavorare in pubblico. Riflettere sul tempo.
№ 151
del 18 Settembre 2023
6:26 di lettura — Le 6 modalità operative di ogni business. Il Progress Loop spiegato semplice. Cosa succede quando manca il Progresso
№ 150
del 19 Giugno 2023
9:29 di lettura — La tecnologia aumenta i posti di lavoro, non li riduce, mai. Nuovi ruoli di leadership aumentata. KPI per ogni ruolo.

Ricevi la famosa newsletter di STRTGY

Unisciti a 5.000+ CEO, Dirigenti, Manager e Imprenditori che stanno cambiando radicalmente il proprio approccio alla strategia e alla crescita.