№ 2

This article is also available in: English

Tu sei qui

CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

È la prima nota dell’anno. Di un anno che è iniziato bene.

Giovedì scorso, il 16, ci siamo incontrati per la prima volta a Firenze, allo Student Hotel. Abbiamo concretizzato il primo step del nostro STRTGY Manifesto.

Mi ha fatto davvero piacere incontrarci e avere la conferma che con STRTGY possiamo creare un grande valore se uniamo le forze.

Professionalità diverse, business diversi, industries diverse ma con lo stesso problema, o come ci piace guardare la faccenda, con la stessa opportunità: colmare il gap tra Design, Business e Tecnologia.

Non abbiamo le mappe di questo viaggio che non possiamo rifiutarci di fare. E forse non ci servono.

Il punto non è avere tutti le stesse indicazioni, ogni viaggio è sicuramente diverso per ognuno di noi. L’innovazione d’altronde è arrivare prima degli altri in un posto nuovo, renderlo accogliente e invitare gli amici.

Il punto è avere due cose fondamentali per ogni viaggio che si rispetti: dei riferimenti per orientarsi e dei compagni di viaggio.

Tu sei qui

Il punto di riferimento più importante, e sicuramente quello più sottovalutato, è il punto di partenza. 

Forse è perchè ci siamo così abituati ad aprire Maps e a delegare la risposta che quando tocca a noi geolocalizzarci ci sentiamo un po persi.

Possiamo cambiare la destinazione tutte le volte che vogliamo. Possiamo darci un nuovo obiettivo, possiamo avvicinarlo o allontanarlo rendendolo ancora più ambizioso, ma il punto di partenza non possiamo modificarlo.

Potremmo andare a parlare con i manager che però oggi hanno un grande problema: l’overconfidence. Sono super ottimisti quando si tratta di dare un voto alla qualità del management della propria azienda anche se i dati dimostrano che non c’è nessuna relazione tra la qualità percepita, la qualità reale, e performance. (Guarda i link nella sezione People e la storia di Moleskine)

Per questo motivo fanno fatica a far partire nuove iniziative e sovrastimano i costi di qualsiasi deviazione dei processi standard. “Abbiamo sempre fatto così”.

Potremmo parlare con Designer e Ingegneri ma sono imprigionati nelle loro bolle. Sopravvalutano il proprio impatto sul business. Hanno priorità che non si incontrano mai in nessuna agenda.

Possiamo solo complicare le cose, aggiungendo un nuovo strato di DevOps e di DesignOps, ma l’equazione del business è difficile da far quadrare.

Questo è il gap che dobbiamo colmare.

Giovedì scorso lo abbiamo visualizzato e mappato su due assi cartesiani. Sull’asse delle ascisse c’è la capacità di essere competitivi nel mercato, sull’asse delle ordinate c’è il valore creato. Le dimensioni sono solo 3: Persone, Processi e Prodotti.

Sono le nuove P che mettono da parte, per il momento, le 4 che tutti dovremmo conoscere ma non sappiamo allineare. E non potremmo mai se prima non ci sforziamo di allineare queste tre qua. PersoneProcessi e Prodotti.

Ora prima lamentarti di nuovo del prossimo meeting che ti ha fatto solo accumulare ritardo entra nel gruppo Facebook (richiedi l’accesso, è privato) e scarica le slide a supporto dell’evento. Troverai quello che ho chiamato STRTGY Maturity Index e l’esercizio che abbiamo fatto insieme per mappare la tua organizzazione, i tuoi partner, i tuoi clienti.

Posizione trovata. Tu sei qui. Ora imposta la destinazione.

Compagni di viaggio

Questo non è un viaggio che puoi fare da solo. Si d’accordo potresti andare sicuramente più veloce ma non molto lontano.

Non esistono esperti e non esistono mappe. Lo abbiamo detto prima.

Ti serve un team esteso.

Mettere al tavolo – io preferisco attorno alla lavagna – tutti coloro che sono responsabili dell’esecuzione. Perché è l’unica cosa che conta. L’idea è solo un moltiplicatore. (Nei link trovi un equazione più evoluta)

Per risolvere il problema hai bisogno del contributo di tutti. Dentro e fuori l’organizzazione. Di mettere insieme skills, backgrounds, strumenti differenti.

Per farlo devi raggiungere un grado di maturità tale da creare uno spazio sicuro nel quale sperimentare e condividere le informazioni. Rapidamente.

Il Design non è la soluzione perché se fai troppi test AB alla fine ottieni un sito porno (l’ho ascoltata in un podcast, mi ha fatto ridere, però è così).

Qualunque sia il tuo team esteso parti dalle Persone, per mettere in discussione i Processi e utilizzare finalmente tutti quei dati che già hai, per costruire i Prodotti del futuro.

 

Si parte da qui.

Alla prossima.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Continua a leggere

№ 215
del 7 Luglio 2025
3:50 di lettura — Dimentica la strategia, almeno per un oggi. Usa la tecnica “80% ready”. Il segnale che stai aspettando è proprio il tuo procrastinare.
№ 214
del 30 Giugno 2025
3:22 di lettura — Scopri come evitare la finta gentilezza al lavoro riconoscere la "flaccidità strategica" e smettere di collaborare, inizia a cooperare per obiettivi davvero condivisi.
№ 213
del 23 Giugno 2025
12:00 di lettura — Scopri la domanda che rivela se stai gestendo una lista di cose da fare. Scopri perché i migliori obiettivi di business sono progettati per rompere le cose. Assegna i due ruoli di leadership necessari per un'esecuzione strategica impeccabile.
№ 212
del 9 Giugno 2025
Settimane 1-9: finalmente la strategia smette di essere quella presentazione che nessuno apre più e diventa reale. Settimane 10-12: i team scoprono dove sta andando l'azienda e iniziano a remare nella stessa direzione. Settimane 13-16: l'organizzazione trova il suo ritmo naturale e rimuove sistematicamente ogni ostacolo al progresso.
№ 211
del 26 Maggio 2025
9:53 di lettura — Il cervello è un un sadico: più fatichi, più gli piace. Il problema non è la sfida. È cosa pensi che dica di te. Guardare un esperto all'opera è come farsi un'iniezione di autostima.
№ 210
del 19 Maggio 2025
1:33 di lettura — Scopri il NUOVO ruolo che fa accadere la Strategia
№ 209
del 12 Maggio 2025
21 min di lettura — L’ascesa di RIM e del BlackBerry. Tutte le mosse strategiche. Analisi del JTBD di BlackBerry e della competizione. Le metriche che tenevano sott'occhio e la miopia strategica. 4 lezioni da implementare subito.
№ 208
del 14 Aprile 2025
08:05 di lettura — Scopri come trasformare 478 report in strategie pronte all’uso. Impara a usare i trend di altri settori per innovare. Applica 10 domande chiave per generare nuove opportunità strategiche.
№ 207
del 31 Marzo 2025
5:33 di lettura — Allineamento OKR: il "cascading" top-down spesso blocca i team. Scopri perché. Il vero allineamento OKR nasce dal basso e da una Strategia chiara e condivisa.
№ 206
del 24 Marzo 2025
5:10 di lettura — 200+ trend strategici del 2025. Analizzati, sintetizzati e pronti da usare. 8 modi brillanti per usarli subito e ottenere il massimo
№ 204
del 24 Febbraio 2025
4:14 di lettura — Nuova coorte per diventare coach qualificato MAKE PROGRESS: Aprile 2025. Il replay dell’Open Office Hour con Leroy Merlin è disponibile. Hai detto Q2?

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.