№ 121

Good behaviour is good business

4:05 di lettura — Il design non è solo per designer. Il design comincia dall’interno dell'azienda. Senza utenti non ci sono dipendenti.
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

C’è una cosa che deve essere assolutamente riprogettata. Lo zampirone. Questa cosa che dalla busta ne escono due incastrati uno nell’altro è fuori da ogni principio di usabilità – anche se ha senso dal punto di vista industriale perché si risparmia spazio e tempo che equivale sempre a ridurre i costi -. 

Ma ci sono altri problemi. Non solo devi toccare con le mani un oggetto che ha tutta l’aria di essere velenoso – quantomeno per le zanzare – ma per usarlo devi districare le due spirali con una buona probabilità di romperne una delle due, creando così uno spreco oltre che un pericolo. Per non parlare poi di quante volte abbiamo provato a bruciare i pezzettini di spirali rotte su appoggi di fortuna che potrebbero, nel migliore dei casi spegnersi in un piattino o sbruciacchiare un mobile, nel peggiore causare un incendio.

Eppure con tutti questi “errori di progettazione” o come li definisco io “ottimizzazioni unilaterali” – cioè fatte tenendo conto solo un lato dell’equazione, l’azienda, sacrificando l’esperienza dell’utente – è uno degli oggetti più diffusi nelle nostre case.

Alcuni problemi sembrano semplicemente non avere le giuste economics per meritare di essere risolti.

Fin quando qualcuno non ci vede un’opportunità.

«Il Design è troppo importante per essere lasciato solo ai designer!» — Federico Ferretti

Certo! Dovrebbe essere praticato da tutta l’azienda!

È una frase che ho letto nel post su LinkedIn di Federico Ferretti, Head of Experience Design di Haier Europe, che sarà l’ospite dello STRTGY Meeting che si terrà questo pomeriggio – Lunedì 18 Luglio alle 18:30 – l’ultimo della stagione.

Oggi il Design con D maiuscola, è il dipartimento di maggior valore di ogni organizzazione e non solo nell’ambito della progettazione dei prodotti ma anche nella progettazione delle relazioni con le persone dentro e fuori l’azienda stessa.

Thomas J. Watson Jr., figlio del fondatore dell’IBM, in un memo del 1966 ha dato una definizione di Design davvero semplice ed efficace: «good design is good business».

Alcuni tipi di design hanno un valore strategico, un effetto moltiplicatore.

Parlo del Design dei Comportamenti.

Oggi forse dovremmo aggiornare quella definizione e dire “good behaviour is good business”

I prodotti rivoluzionari – che coincidono ovviamente con i bestseller – hanno cambiato i nostri comportamenti rendendo ridicoli, obsoleti e inefficienti i precedenti e modellando profondamente intere industrie. Basti pensare alla scomparsa dei masterizzatori da quando lo streaming li ha resi inutili. La stessa cosa presto succederà con le pompe di benzina che verranno sostituite dalle stazioni di ricarica per le auto elettriche che costringerà le aziende a ripensare radicalmente l’esperienza della sosta di viaggio. 

Ma l’innovazione di prodotto è sempre quella più facile da osservare perché visibile e tangibile nel mercato.

La vera innovazione del Design inizia da dentro le aziende. 

Le organizzazioni che ammiriamo come innovative progettano per prime il loro modo di lavorare – che evolvono costantemente – perché questo ha una leva enormemente più grande rispetto concentrarsi sull’intercettare sporadici lampi di genio da un team di creativi.

Matteo Carini, Head of Category Strategy di Prontopro, ha progettato per prima cosa l’organizzazione del suo team e poi ha evoluto il prodotto. Ha inventato così un nuovo dipartimento per superare gli ostacoli alla crescita che stava incontrando. Qui trovi la sua intervista ↗

Incontrando il team di Qonto al WMF, la startup fintech che offre servizi finanziari per aziende e freelance, ho scoperto che il founder ha elaborato The Qonto Way come modalità operativa per scalare il proprio business. Qui trovi un video esplicativo (inizia da 0:56) ↗ mentre su Medium ↗ il team condivide il loro modo di lavorare.

Poi c’è Haier che è la più grande espressione su scala globale dell’efficacia di queste pratiche di organizational design. Il CEO Zhang Ruimin, ha inventato e implementato il modello RenDanHeyi. Qui trovi un’introduzione ai suoi principi direttamente dall nota № 120 mentre questo bellissimo video ↗ dell’Academy di Corporate Rebels spiega nel dettaglio come funziona.

RenDanHeyi mette al primo posto le esigenze dell’utente. I dipendenti devono avere di fronte l’utente, fornirgli valore e tenerlo sempre in primo piano. Senza utenti, non ci sono dipendenti.

In questo modello “tutti sono imprenditori” e ai dipendenti viene data una straordinaria quantità di libertà. Si democratizza il processo decisionale, passando da una tradizionale struttura piramidale a una struttura piatta. Le piccole microimprese hanno piena autonomia decisionale. Comprese le decisioni relative alla strategia generale, alle assunzioni e alla retribuzione.

Anche in tempi difficili l’azienda ha ottenuto un successo incredibile. Haier supera costantemente le performance medie del settore grazie a questo modello fondato su pratiche di innovazione organizzativa che risolve by-design problemi che tutte le aziende prima o poi incontrano: sprechi, sovra-burocrazia, mancancanza di motivazione e di ambizioni.

Durante l’incontro di oggi potrai fare tutte le domande che vorrai, ma a giudicare dal numero di iscrizioni la stanza sarà “piacevolmente” affollata. Se vuoi puoi anticipare le tue domande utilizzando questo form, saranno le prime a ricevere una risposta.

Anticipa le tue domande per Federico Ferretti qui ↗

Ci vediamo più tardi.

ALWAYS MAKE PROGRESS⤴

Antonio

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Ultime Newsletter

№ 145
del 15 Maggio 2023
5:15 di lettura — La strategia come algoritmo. 4 aree di accelerazione. Scarica tutte le slide + la slide mancante
№ 143
del 2 Maggio 2023
5:17 di lettura — JTBD e OKR Coorte di Maggio ‘23. Il prossimo CEO sarà un AI, Torino 9/5. OKR per CTO [Video]. Checklist per validare la Growth Machine
№ 139
del 13 Marzo 2023
3:42 di lettura — Il corso gratuito di OKR di John Doerr è fatto benissimo! Lavorare per obiettivi è il futuro del lavoro. Dalla teoria all’azione anche questa settimana
№ 137
del 27 Febbraio 2023
4:02 di lettura — Tecniche da rubare a videogiochi, running app e OKR - JTBD: Candidati per la coorte di Marzo -OKR: scopri LIVE lo Strategy Focus Onepager SFO
№ 136
del 20 Febbraio 2023
2:58 di lettura — Aiuti visivi nel Progress OS · Come applicare il JTBD a Innovazione, Prodotto e Vendite · La pagina strategica più importante, da scrivere insieme
№ 135
del 13 Febbraio 2023
6:53 di lettura — Quando le persone fanno switch · Perché è importante comprendere il JTBD? · OKR: 13 Feb 18:30 LIVE STRTGY Meeting
№ 133
del 30 Gennaio 2023
5:41 di lettura — Il JTBD ti aiuta a comprendere il progresso. Gli OKR a misurarlo. Ogni JTBD è misurabile
№ 131
del 16 Gennaio 2023
3:06 di lettura — Partecipa a The Qonto Way Explained. I due lati del successo. Come calcolare l’Employee Engagement Rate
№ 130
del 9 Gennaio 2023
5:08 di lettura — I numeri di STRTGY del 2022. Warming up. Prossimamente
№ 129
del 19 Dicembre 2022
4:07 di lettura — Immagina un’azienda senza capi. I pionieri post-burocratici. Come hackerare il management
№ 126
del 10 Ottobre 2022
3:42 di lettura — Quando esce Make Progress con gli OKR? Le tappe. Il piano d’azione.
№ 124
del 19 Settembre 2022
5:42 di lettura (15:00 con approfondimenti) — The Ethereum Merge: la roadmap. The Figma + Adobe Merge: strategy e KPI. The Patagonia + Earth Merge: Going Purpose
№ 123
del 12 Settembre 2022
7:15 di lettura ‣ Perché gli OKR funzionano così bene? ‣ Great resignation e quiet quitting ‣ 4 meccanismi per lavorare sempre nel “flusso”
№ 122
del 25 Luglio 2022
3:35 di lettura — Disponibile il REPLAY dello STRTGY Meeting con Federico Ferretti. Come evitare il fenomeno del trimestre fantasma. I tre vantaggi strategici di dividere l’anno diversamente.
№ 121
del 18 Luglio 2022
4:05 di lettura — Il design non è solo per designer. Il design comincia dall’interno dell'azienda. Senza utenti non ci sono dipendenti.
№ 120
del 11 Luglio 2022
3:58 di lettura — Il modello RenDanHeyi spiegato semplice. Come Haier è cresciuta del 23% durante la pandemia. La differenza con le aziende classiche.
№ 119
del 27 Giugno 2022
8:18 di lettura — Nasce la certificazione PMAll. Come cambiare il mondo un prodotto alla volta. Product Manager vs Project Manager
№ 117
del 13 Giugno 2022
1:53 di lettura — Oggi 13 Giugno alle 18:30 No-Code + E-commerce con Live Story. Martedì 14 Giugno 18:00 · Nana Bianca Digital Safari. Giovedì 16 Giugno 12:55 Web Marketing Festival
№ 116
del 6 Giugno 2022
7:27 di lettura — Come il Product Manager di ProntoPro ha superato il trade off tra innovazione e miglioramento graduale. Scoprire nuovi modelli di business all’interno dello stesso prodotto. Accelerare con team in outsourcing.
№ 115
del 30 Maggio 2022
6:03 di lettura — Come Freeda utilizza i dati per comprendere gli algoritmi delle piattaforme social. Come Da Vinci utilizza i dati per prioritizzare l’impatto del suo prodotto nell’healthcare.
№ 112
del 11 Maggio 2022
1:37 di lettura — 30 mila imprese, 2,5 miliardi di euro, 61 mila occupati. Numeri alla mano incontriamo Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola il 16 Maggio 2022
№ 111
del 9 Maggio 2022
6:18 di lettura — Intervista a Luciano Castro, Presidente della PMAll. Perché il Product Manager è importante in ogni azienda? Un ospite dalla Silicon Valley al PMDAY22
№ 107
del 28 Marzo 2022
2:16 di lettura — Perché investire in psicologia e cultura dei dati. STRTGY Meeting di Aprile con Irene Cassarino.
№ 100
del 7 Febbraio 2022
1:25 di lettura — Paolo Borzacchiello ospite dello STRTGY Meeting di Febbraio
№ 98
del 24 Gennaio 2022
5:04 di lettura — OKRs e Project Management. Ho corretto un OKR dal blog di John Doerr.
№ 95
del 6 Dicembre 2021
3:30 di lettura — Come le innovazioni nella finanza decentralizzata cambieranno l’azienda.
№ 94
del 29 Novembre 2021
4:18 di lettura — Come ottenere le chiavi del mercato. Prodotti computazionali e data feedback. Design e Tech in rotta di collisione.
№ 93
del 22 Novembre 2021
3:41 di lettura — Disinnescare la motivazione. The 3 Minute Checklist. Roadmapping con il JTBD
№ 92
del 15 Novembre 2021
5:18 di lettura — Redesign, come sta andando. La differenza netta tra Responsibility e Accountability. Come rendere le persone Accountable. Crew-2 di SpaceX atterra nel mare
№ 91
del 8 Novembre 2021
4:48 di lettura — Il fatturato è impossibile da prevedere. Concentrati su ciò che si può controllare. I bonus non migliorano i risultati.
№ 90
del 2 Novembre 2021
03:40 di lettura — Come calcolare il proprio Product Market Fit. Cosa fare se lo raggiungi o meno. Metriche: Net Revenue Retention Rate
№ 89
del 25 Ottobre 2021
3:08 di lettura — 10.000 mt sul livello dei task. Gestire processi, non persone. The STRTGY Process Framework™
№ 88
del 18 Ottobre 2021
4:30 di lettura — Il nuovo layout della newsletter. Notion valutato 10 Miliardi. La strategia del Funnel Inverso.
№ 84
del 20 Settembre 2021
3:28 di lettura — L’incredibile impatto di scegliere la variabile giusta al momento giusto
№ 82
del 6 Settembre 2021
3:33 di lettura — Dalla Strategia. Come codificarla rendendola visibile a tutta l’organizzazione.
№ 81
del 30 Agosto 2021
4:37 di lettura — Riparti a Settembre con ordine e concentrazione usando un semplice principio (e un nuovo tool: il Team Focus Planner)
№ 80
del 2 Agosto 2021
6:20 di lettura — Cosa leggere per migliorare cultura, scalabilità e profitto nel prossimo quadrimestre
№ 77
del 5 Luglio 2021
2:48 di lettura — L’importanza strategica della gentilezza e perché è stata fondamentale per Starbucks in Italia
№ 76
del 28 Giugno 2021
Svelata la scaletta dell’incontro con Mauro Porcini, SVP & CDO di PepsiCo. Live oggi 28 Giugno 18:30 solo su STRTGY
№ 74
del 14 Giugno 2021
2:23 di lettura — Non più solo estetica ma culturale ed economica - Contiene annuncio importante!
№ 71
del 24 Maggio 2021
5:00 di lettura — Come individuare il massimo grado di libertà strategica
№ 69
del 10 Maggio 2021
1:26 di lettura — Cosa hanno imparato un influencer da 600k subs e un Head of Strategy di una delle più creative agenzie italiane? 10 sgami per spaccare su internet
№ 68
del 3 Maggio 2021
3:58 di lettura — Cos’hanno in comune le aziende più innovative del Mondo?
№ 66
del 26 Aprile 2021
4:39 di lettura — Dalla co-creazione alla co-operazione.
№ 62
del 29 Marzo 2021
5:15 di lettura — Perché importante che tutto sia “prodottizzato”
№ 61
del 22 Marzo 2021
5:36 di lettura — Come aumentare il tuo impatto e quello del tuo team, smettendo di scrivere task inefficaci.
№ 60
del 15 Marzo 2021
5:29 di lettura - La ricetta perfetta per il disastro e cosa fare in alternativa
№ 59
del 8 Marzo 2021
4:21 di lettura — Priorità chiare, team allineati, motore a pieni giri.
№ 56
del 22 Febbraio 2021
5:39 di lettura — Clubhouse, un suo competitor e il percorso più breve tra Produzione e Consumo
№ 54
del 8 Febbraio 2021
4:33 di lettura — Come creare la tua macchina della crescita, concentrare le energie e allineare il team
№ 52
del 25 Gennaio 2021
5:54 di lettura — Come usare la North Star Metric per disegnare e guidare la strategia
№ 51
del 18 Gennaio 2021
4:56 di lettura - Experience as a Service. Come usare i dati per guidare la Strategia.
№ 48
del 7 Dicembre 2020
5:21 di lettura — Scopri se la tua organizzazione è matura per adottare gli OKRs.
№ 46
del 23 Novembre 2020
4:25 di lettura — La spiegazione strategica del perché Apple ha lasciato Intel e del perché i tuoi clienti potrebbero lasciare te.
© House of STRTGY Srl 2023, Firenze
Privacy & Cookie Policy
Termini e Condizioni