№ 50

La prossima iterazione

Tutti i trend del 2021
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì, oggi dobbiamo festeggiare!

Questa non è solo la nota No.50 ma anche il primo anniversario di STRTGY. 

12 mesi fa ho inviato la prima email. Da allora, ogni settimana, mi siedo al computer e condivido i miei appunti con chi, proprio come me e te, sente che è necessario lavorare in modo radicalmente diverso. 

Il prototipo di una nuova decade.

È il titolo della prima nota che ho pubblicato. All’epoca la situazione era piuttosto stabile, non avrei mai potuto immaginare tutto questo. 

Ricordo di aver cercato con grande attenzione la parola che secondo me avrebbe caratterizzato questo 2020: prototipo. 

Oggi penso davvero che quello che abbiamo vissuto sia stato il prototipo di un nuovo modo di vivere, di lavorare e dare un senso alle cose. 

Ho inteso il prototipo non tanto come artefatto progettuale, piuttosto come atteggiamento alla vita stessa. 

Per reagire rapidamente ai cambiamenti. Mollare il perfezionismo per privilegiare la comprensione. Barattare la paura di sbagliare con il vantaggio di imparare. Mitigare l’emotività con l’oggettività dalla misurazione.

Puoi leggerle tutte a questo link ↗. Sono 50.000 parole a tua disposizione. Lunedì dopo lunedì, ogni Nota è la testimonianza di un mondo che non sarà più lo stesso e contiene il seme di quello che potrà essere.

Riconnessione

STRTGY è nata per un problema di connessione. Tra ciò che è necessario fare e ciò che si fa davvero. 

La facilità di utilizzo e l’economicità dei tools a disposizione hanno fatto sì che troppo spesso ci siamo ritrovati in meeting nei quali doveva essere tutto pronto per ieri senza avere chiara la direzione.

La strategia disconnessa dai budget, i budget disconnessi dai prodotti e, più importante, le persone disconnesse tra di loro e dall’organizzazione stessa.

Ho provato a mappare questa disconnessione nell’ormai famoso STRTGY Maturity Index (disponibile gratuitamente nella sezione file del nostro gruppo Facebook, ecco il link diretto ↗) dove è possibile fare un’autodiagnosi del proprio grado di maturità strategica, comprendere la propria condizione di organizzazione (statica, reattiva, proattiva o innovativa) individuando così rapidamente le priorità.

Ricordati di scaricarlo e di connettere i puntini (letteralmente) se stai programmando l’agenda delle iniziative per il 2021.

Una nuova bussola

Puoi disegnare una mappa solo quando sei giunto a destinazione e da quanto mi risulta nessuno è ancora tornato dal futuro (se non nei film).Quello che però possiamo fare è provare a costruirci una bussola per orientarci.

Ogni anno metto insieme le cose che ho imparato, i segnali che ho interpretato e i report più autorevoli sui trend dell’innovazione. Spero possano tornare utili anche a te.

I 3 trend più importanti

➀ Design computazionale

Ovvero la capacità di progettare prodotti che si adattano in tempo reale e su scala alla vita delle persone.

Esempio più recente sono le nuove cuffie di Apple il cui audio non è semplicemente il segnale sonoro trasmesso così com’è ma è processato in real time per adattarlo all’ambiente esterno e alla posizione della testa.

Man mano che intelligenza artificiale e machine learning diventano sempre più accessibili i designer non dovranno più progettare interfacce ma algoritmi che modificano i comportamenti degli utenti (nel bene e nel male).

➁ Etica

La crisi ha creato una netta divisione delle organizzazioni in due distinti gruppi: chi tratterà bene persone e dipendenti, e chi se ne approfitterà.

Dall’utilizzo degli algoritmi al controllo della filiera, il 2020 è stato il prototipo anche del Capitalismo responsabile e del suo impatto globale. Nel 2021 la sfida sarà mantere la reputazione e le azienda profittevoli contemporaneamente.

➂ Mondo fisico

Siamo costretti a ripensare al contatto fisico da opportunità di relazione a pericolo con conseguenze nel retail, turismo e ristorazione significative.

Il proprio smartphone sarà il telecomando per toccare a distanza debita distanza i vari touchpoint, anche quando si tornerà “in sicurezza”.

4 Processi da collegare

➀ Processo Strategico

Dove vuoi arrivare e quando?

Cosa sta succedendo di importante che non bisogna sottovalutare?

Quali numeri cambiano le tue decisioni?

➁ Processo di Budgeting

Le risorse (tempo e denaro) sono collegate alla strategia?

Quali sono i checkpoint nei quali vengono prioritizzate?

➂ Pocesso Culturale

In che modo le persone contribuiscono e si adattano alla strategia?

Il sistema di incentivi è collegato agli obiettivi e ai nuovi comportamenti, richiesti dalla strategia, che è necessario promuovere?

 ➃ Processo di Progettazione

Qual è il ruolo del Design? 

Quali dati lo influenzano?

Quali segnali lo rendono validato?

I report più autorevoli

Guardando al futuro

In retrospettiva

Focus sull’Italia

 

Ci vediamo nel 2021!

Buon lavoro!
Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  


Continua a leggere

№ 152
del 25 Settembre 2023
4:27 di lettura — Limitare il lavoro non pianificato. Lavorare in pubblico. Riflettere sul tempo.
№ 151
del 18 Settembre 2023
6:26 di lettura — Le 6 modalità operative di ogni business. Il Progress Loop spiegato semplice. Cosa succede quando manca il Progresso
№ 150
del 19 Giugno 2023
9:29 di lettura — La tecnologia aumenta i posti di lavoro, non li riduce, mai. Nuovi ruoli di leadership aumentata. KPI per ogni ruolo.
№ 149
del 12 Giugno 2023
3:28 di lettura — Maggiore è il controllo minore è l’efficienza. I vincoli funzionano meglio delle regole. Da una cultura di Permesso a una di Progresso
№ 148
del 5 Giugno 2023
03:03 di lettura — L’essenza degli OKR. Densità di decisioni. L’agenda dell’OKR Daily Check-in
№ 147
del 29 Maggio 2023
5:37 di lettura — Costo marginale per nuovi clienti. Vicinanza con il Decision Maker. Self Service vs Relazioni Umane.
№ 146
del 22 Maggio 2023
4:02 di lettura — Uno slogan non è una strategia! Perchè sono importanti le Micro-Strategie. Definire Vettori Strategici e Priorità per Team.
№ 145
del 15 Maggio 2023
5:15 di lettura — La strategia come algoritmo. 4 aree di accelerazione. Scarica tutte le slide + la slide mancante
№ 144
del 8 Maggio 2023
4:42 di lettura — Cosa succede se sbagli North Star Metric? Come allenare l’attenzione? STRTGY e Dream with Deadlines. Ascoltami in un podcast in inglese. Ascoltami in un podcast in italiano.
№ 143
del 2 Maggio 2023
5:17 di lettura — JTBD e OKR Coorte di Maggio ‘23. Il prossimo CEO sarà un AI, Torino 9/5. OKR per CTO [Video]. Checklist per validare la Growth Machine
№ 142
del 17 Aprile 2023
4:24 di lettura — Prepararsi a un grande Q2. [Video] Come usare lo SFO [Video] Ritmo, regole e numeri
№ 141
del 3 Aprile 2023
6:52 di lettura — Identificare la parte più stabile del modello. Compressione del tempo. 10×, non 10%

Ricevi la famosa newsletter di STRTGY

Unisciti a 5.000+ CEO, Dirigenti, Manager e Imprenditori che stanno cambiando radicalmente il proprio approccio alla strategia e alla crescita.