№ 82

OKRs, da dove cominciare?

3:33 di lettura — Dalla Strategia. Come codificarla rendendola visibile a tutta l’organizzazione.
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì! Come va?

Nella nota di ogni primo lunedì del mese ho deciso di rispondere alle domande che numerose stanno arrivando da chi ha deciso di prenotare in anteprima una copia della Guida all’Implementazione degli OKRs di STRTGY. Puoi farlo anche tu visitando questo link.

Ti piace l’idea? Fammelo sapere rispondendo a questa email con i tuoi feedback e le tue domande.

Ecco la più frequente.

OKRs, da dove cominciare?

Per esempio, partecipando a questo workshop gratuito organizzato in collaborazione con i ragazzi di 20tab che per questo inverno stanno organizzando delle cose bellissime. Ho accettato con entusiasmo di condividere alcuni dei migliori strumenti di pianificazione strategica che abbiamo creato in STRTGY.

Mercoledì 8 Settembre ore 18:00
Biglietto gratuito qui

Costruiamo insieme la tua Growth Machine

Sarà un workshop. Ci collegheremo tutti quanti a una grande board su Miro dove praticamente ognuno di noi potrà creare la propria Growth Machine e ricevere feedback immediati.

È lo stesso workshop che ha aiutato 247X (Luca Barboni) a lanciare con successo i propri OKRs, e tante altre aziende che lo adottano per

1. fare chiarezza su obiettivi e priorità

2. semplificare le attività

3. avere focus e allineamento dei team

4. identificare in maniera precisa le metriche

5. acquisire la capacità di sviluppare gli OKRs 10 volte più velocemente.

La tecnica della Growth Machine, applicata agli OKRs, non la troverai in nessun libro ma è stata testata più volte con ottimi feedback qui in STRTGY.

È particolarmente efficace perché ti permette di usare gli OKRs per lo scopo per il quale sono stati inventati: sbloccare la crescita.

Il primo step per implementare gli OKRs è partire dalla strategia.

Gli OKRs infatti sono il miglior strumento per connettere strategia ed execution.

Molte però aziende non possiedono un documento strategico o se lo possiedono è inutilizzabile. Spesso si tratta di un deck commissionato a una società di consulenza pagato a peso (numero di slide), se fatto in casa è pieno di gergo incomprensibile. In alcune l’unico documento è un budget, un bilancio preventivo o un piano industriale.

Sono informazioni disconnesse dalla realtà che non rappresentano cosa è necessario fare per avere successo, nè tantomeno ne danno la definizione di successo stessa.

La strategia è noiosa. Fino a ieri.

In STRTGY ci impegniamo affinché ogni strumento sia anche divertente da usare oltre che semplice, immediatamente utilizzabile e facilmente aggiornabile.

La Growth Machine rivela in un semplice schema qual è la strategia per crescere.

Ogni ingranaggio rappresenta un’iniziativa di successo replicabile che trasferisce il suo effetto positivo sull’ingranaggio successivo.

A un certo punto il ciclo si chiude e ricomincia da capo. Scoprirai così che per crescere puoi concentrarti solo su una manciata di Outcomes fondamentali, il cui effetto uno sull’altro costruirà il successo.

Gli OKRs ti aiuteranno ad avere struttura, disciplina e motivazione necessaria per concentrarsi su poche priorità fondamentali e misurarne i progressi.

Nota per Design Nerds. Il concetto di Growth Machine prende ispirazione dal Systemic Design, una pratica che aiuta comprendere la complessità riducendola a una serie di cause-effetto che devono succedere per ottenere un determinato risultato.

Se concepisci la crescita come una serie di effetti positivi che la tua azienda ha nel sistema nel quale interagisce allora è possibile descriverne la meccanica. 

La Growth Machine è molto simile al concetto di Flywheel che puoi trovare nel libro di Good to Great di Jim Collins che recentemente ha rilasciato un estratto per accompagnare il libro e ne descrive l’utilizzo e i benefici in aziende come Amazon, Intel e tante. La lettura è consigliatissima! 

Tuttavia l’esperienza mi ha portato adattare alcuni concetti per essere utilizzata non dal maggior numero di aziende possibili, anche piccolissime, anche a progetti singoli, e soprattutto per essere connessa con la metodologia degli OKRs. 

Per concludere

Per implementare gli OKRs è necessario avere la strategia.

Se non esiste un documento strategico, la Growth Machine è la migliore opzione per far emergere la strategia, codificarla e renderla visibile e soprattutto comprensibile a tutta l’organizzazione. Solo in questo modo i team potranno successivamente contribuire.

Ci vediamo l’8 settembre con gli amici di STOPCODING.

E se vuoi approfondire puoi richiedere in anteprima il libro accedendo così al dietro le quinte a bonus esclusivi, o incontrarci in una breve call per parlarne subito.

Always Make Progress!
Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  


15 Dicembre 2023, 18:00

4 Dicembre 2023, 12:00

Costruisci la tua Growth Machine LIVE con Antonio Civita.

Continua a leggere

№ 161
del 27 Novembre 2023
3:09 di lettura — Dietro le quinte della tua grande strategia per il 2024. Incontra il team di STRTGY dal vivo a Firenze, Milano, Ancona. Porta STRTGY nella tua città
№ 160
del 20 Novembre 2023
3:52 di lettura — Prova il Growth Machine AI Assistant di STRTGY. Crea la tua Growth Machine partendo dal tuo sito. Partecipa al Growth Machine Workshop dal vivo
№ 159
del 13 Novembre 2023
5:10 di lettura — La metrica più azionabile per i team di vendita. Cos'è e come si calcola la Sales Velocity. Esempi e Template scaricabili.
№ 158
del 6 Novembre 2023
4:21 di lettura — The Growth Machine Workshop. Perché il budget non funziona per crescere e quando invece è necessario. Come distribuire le risorse dinamicamente.
№ 157
del 30 Ottobre 2023
6:48 di lettura — La sorprendente relazione tra Goal Setting e Filosofia. Applichiamo Hegel al business per scrivere buoni OKR.L’importantissimo ruolo del middle-management
№ 156
del 23 Ottobre 2023
3:59 di lettura — Cosa ha comprato Atlassian con Loom. 4 + 1 riflessioni sul futuro del lavoro e della crescita. Nuove date per il Growth Machine Workshop!
№ 155
del 16 Ottobre 2023
4:41 di lettura — La definizione di progresso secondo il CTO di Plaid. Come si muovono i KR nella vita reale. Perché il livello di confidenza negli OKR é importantissimo.
№ 154
del 9 Ottobre 2023
4:21 di lettura — Make Progress ha ottenuto la certificazione Accredia. Cosa cambia (in meglio) per te. Strumenti pratici per affrontare le grandi sfide degli OKR
№ 153
del 2 Ottobre 2023
5:43 di lettura — Come allineare gli OKR alla meccanica della crescita Comprendere il funzionamento della North Star Metric. Estrarre i numeri dai processi. Evitare di lavorare in Survival Mode.
№ 152
del 25 Settembre 2023
4:27 di lettura — Limitare il lavoro non pianificato. Lavorare in pubblico. Riflettere sul tempo.
№ 151
del 18 Settembre 2023
6:26 di lettura — Le 6 modalità operative di ogni business. Il Progress Loop spiegato semplice. Cosa succede quando manca il Progresso
№ 150
del 19 Giugno 2023
9:29 di lettura — La tecnologia aumenta i posti di lavoro, non li riduce, mai. Nuovi ruoli di leadership aumentata. KPI per ogni ruolo.

Ricevi la famosa newsletter di STRTGY

Unisciti a 5.000+ CEO, Dirigenti, Manager e Imprenditori che stanno cambiando radicalmente il proprio approccio alla strategia e alla crescita.