№ 82

This article is also available in: English

OKRs, da dove cominciare?

3:33 di lettura — Dalla Strategia. Come codificarla rendendola visibile a tutta l’organizzazione.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì! Come va?

Nella nota di ogni primo lunedì del mese ho deciso di rispondere alle domande che numerose stanno arrivando da chi ha deciso di prenotare in anteprima una copia della Guida all’Implementazione degli OKRs di STRTGY. Puoi farlo anche tu visitando questo link.

Ti piace l’idea? Fammelo sapere rispondendo a questa email con i tuoi feedback e le tue domande.

Ecco la più frequente.

OKRs, da dove cominciare?

Per esempio, partecipando a questo workshop gratuito organizzato in collaborazione con i ragazzi di 20tab che per questo inverno stanno organizzando delle cose bellissime. Ho accettato con entusiasmo di condividere alcuni dei migliori strumenti di pianificazione strategica che abbiamo creato in STRTGY.

Mercoledì 8 Settembre ore 18:00
Biglietto gratuito qui

Costruiamo insieme la tua Growth Machine

Sarà un workshop. Ci collegheremo tutti quanti a una grande board su Miro dove praticamente ognuno di noi potrà creare la propria Growth Machine e ricevere feedback immediati.

È lo stesso workshop che ha aiutato 247X (Luca Barboni) a lanciare con successo i propri OKRs, e tante altre aziende che lo adottano per

1. fare chiarezza su obiettivi e priorità

2. semplificare le attività

3. avere focus e allineamento dei team

4. identificare in maniera precisa le metriche

5. acquisire la capacità di sviluppare gli OKRs 10 volte più velocemente.

La tecnica della Growth Machine, applicata agli OKRs, non la troverai in nessun libro ma è stata testata più volte con ottimi feedback qui in STRTGY.

È particolarmente efficace perché ti permette di usare gli OKRs per lo scopo per il quale sono stati inventati: sbloccare la crescita.

Il primo step per implementare gli OKRs è partire dalla strategia.

Gli OKRs infatti sono il miglior strumento per connettere strategia ed execution.

Molte però aziende non possiedono un documento strategico o se lo possiedono è inutilizzabile. Spesso si tratta di un deck commissionato a una società di consulenza pagato a peso (numero di slide), se fatto in casa è pieno di gergo incomprensibile. In alcune l’unico documento è un budget, un bilancio preventivo o un piano industriale.

Sono informazioni disconnesse dalla realtà che non rappresentano cosa è necessario fare per avere successo, nè tantomeno ne danno la definizione di successo stessa.

La strategia è noiosa. Fino a ieri.

In STRTGY ci impegniamo affinché ogni strumento sia anche divertente da usare oltre che semplice, immediatamente utilizzabile e facilmente aggiornabile.

La Growth Machine rivela in un semplice schema qual è la strategia per crescere.

Ogni ingranaggio rappresenta un’iniziativa di successo replicabile che trasferisce il suo effetto positivo sull’ingranaggio successivo.

A un certo punto il ciclo si chiude e ricomincia da capo. Scoprirai così che per crescere puoi concentrarti solo su una manciata di Outcomes fondamentali, il cui effetto uno sull’altro costruirà il successo.

Gli OKRs ti aiuteranno ad avere struttura, disciplina e motivazione necessaria per concentrarsi su poche priorità fondamentali e misurarne i progressi.

Nota per Design Nerds. Il concetto di Growth Machine prende ispirazione dal Systemic Design, una pratica che aiuta comprendere la complessità riducendola a una serie di cause-effetto che devono succedere per ottenere un determinato risultato.

Se concepisci la crescita come una serie di effetti positivi che la tua azienda ha nel sistema nel quale interagisce allora è possibile descriverne la meccanica. 

La Growth Machine è molto simile al concetto di Flywheel che puoi trovare nel libro di Good to Great di Jim Collins che recentemente ha rilasciato un estratto per accompagnare il libro e ne descrive l’utilizzo e i benefici in aziende come Amazon, Intel e tante. La lettura è consigliatissima! 

Tuttavia l’esperienza mi ha portato adattare alcuni concetti per essere utilizzata non dal maggior numero di aziende possibili, anche piccolissime, anche a progetti singoli, e soprattutto per essere connessa con la metodologia degli OKRs. 

Per concludere

Per implementare gli OKRs è necessario avere la strategia.

Se non esiste un documento strategico, la Growth Machine è la migliore opzione per far emergere la strategia, codificarla e renderla visibile e soprattutto comprensibile a tutta l’organizzazione. Solo in questo modo i team potranno successivamente contribuire.

Ci vediamo l’8 settembre con gli amici di STOPCODING.

E se vuoi approfondire puoi richiedere in anteprima il libro accedendo così al dietro le quinte a bonus esclusivi, o incontrarci in una breve call per parlarne subito.

Always Make Progress!
Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

10 Aprile 2024, 18:00

Porta STRTGY nella tua città

13 Novembre 2023, 18:30

Abbiamo invitato Mirko Spinelli, Responsabile delle PMI in Italia di Salesforce, per condividere strategia e visione da un leader di mercato e aiutare gli imprenditori nella community ad evolvere i propri sistemi di vendita a costruire relazioni solide con il mercato anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie come l’AI.

3 Agosto 2023, 12:30

Scopri i risultati del più grande studio data-driven mai condotto sull’utilizzo degli OKR in oltre 400 aziende nel mondo. Evento in lingua italiana, per le aziende italiane.

29 Giugno 2023, 12:30

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e la saturazione del mercato rendono sempre più difficile raggiungere il pubblico desiderato, è fondamentale trovare nuovi modi per innovare la strategia aziendale. Questo evento ti offre l’opportunità di farlo utilizzando come input la forma più preziosa di dati oggi disponibile: quelli sul comportamento reale delle persone. Nel corso dell’evento, Massimo Giacchino presenterà un nuovo approccio alla strategia di marketing.

27 Marzo 2023, 18:30

Have you ever seen what a real OKR program looks like? For many, OKRs stop at a series of spreadsheets shared in Google Drive, and for those who don't have high demands, that's fine. But those who actually use OKRs are running in a different grand prix. This is an official invitation into the pits.

13 Febbraio 2023, 18:30

Ogni volta che si parla di OKR, e della loro adozione, la conversazione si trasforma in uno spot. Non questa volta! In questa sessione dal vivo, nello spirito che contraddistingue i nostri incontri, affronteremo in dettaglio gli errori più spinosi, ci metteremo in condizioni di ascoltare il ticchettio prima che esplodano le bombe, e daremo le istruzioni per disinnescarle con facilità.

23 Gennaio 2023, 18:30

Cosa rende Qonto differente? Il suo modello operativo. In questa esclusiva LIVE, avrai la possibilità di incontrare Dario De Liberis, Lead Product Manager Italia di Qonto, che ci racconterà il suo funzionamento dall’interno e del suo impatto sia a livello di prodotto che a livello di team.

19 Dicembre 2022, 18:30

Abbiamo bisogno di sostituire la burocrazia con l'umanocrazia e la distinzione essenziale tra questi due modelli è la seguente: quando c’è burocrazia gli esseri umani sono gli strumenti, sono le risorse impiegate da un'organizzazione per creare prodotti e servizi. Quando c’è umanocrazia è l'organizzazione a essere lo strumento, è il veicolo che gli esseri umani usano per migliorare la propria vita e quella di coloro che servono.

14 Novembre 2022, 18:30

Gennaro Cuofano ci accompagnerà in un viaggio nella comprensione dei più efficienti e profittevoli modelli di business attualmente in circolazione.

3 Ottobre 2022, 18:30

Daniele Francescon sembra avere un playbook che permette, a lui e al suo team, di andare veloce, innovare, sbagliare, rialzarsi e vincere. In questo STRTGY Meeting parleremo di cultura, di politica dentro le aziende, dell’importanza dei processi e del talento.

Continua a leggere

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.