Prima di partire Sono aperte le candidature per la coorte di Settembre per diventare OKR Coach Qualificato MAKE PROGRESS®. → Guarda il webinar e ritira i tuoi bonus. |

«Il supremo valore della guerra è sottomettere il nemico senza combattere.»
— Sun Tzu, generale e filosofo cinese
—
ATTENZIONE! QUESTA È UNA NEWSLETTER INTERATTIVA E RICHIEDE LA TUA PARTECIPAZIONE ATTIVA. LEGGI TUTTO E INIZIA LA LETTURA DEI 13 CAPITOLI.
Tutto nasce da un viaggio in Cina. Venti ore di volo andata e ritorno. Non amo guardare i film in aereo e per questo ho portato con me un libro, come dire, a tema: L’arte della guerra di Sun Tzu.
È un libro che si può leggere in un’ora. Io però ne avevo ancora diciannove davanti a me, così ho deciso di scendere in profondità.
Perché? Questo è uno di quei testi che viene sempre citato come pietra miliare della strategia. Eppure, raramente viene letto con calma e collegato davvero al pensiero strategico moderno. Ho quindi scelto di fare un esercizio: comparare i principi di Sun Tzu con il quadro teorico di MAKE PROGRESS® e con i criteri di strategia che utilizzo quotidianamente.
Questa newsletter sarà diversa dal solito.
Sarà interattiva. È costituita di 13 email, una per ogni capitolo del libro. Ognuna contenente:
- il passaggio più importante del capitolo,
- il significato originale nel contesto del libro,
- la mia interpretazione in ottica di strategia contemporanea,
- una sfida pratica per applicare questi concetti utilizzando gli strumenti di MAKE PROGRESS®.
Un avvertimento è necessario
L’arte della guerra parla di conflitto, inganno, distruzione del nemico. Ma il business non è guerra. In guerra si mira a eliminare l’avversario; in business si vince creando e consegnando valore ai clienti.
Se prendiamo Sun Tzu alla lettera, rischiamo di cadere nella trappola della competizione ossessiva e a somma zero. Se invece lo leggiamo come una serie di metafore, possiamo tradurre i suoi principi in lezioni utili per scegliere il nostro campo da gioco e la nostra meccanica di vittoria. In MAKE PROGRESS® stiamo parlando della strategia di Go-to-Market e della Growth Machine… ma non solo!
Perché affrontare questi principi oggi
I testi senza tempo hanno due virtù: non risentono della moda e costringono a ragionare in profondità.
Sun Tzu scriveva duemila e cinquecento anni fa, ma i suoi aforismi restano stimolanti perché toccano dilemmi strategici eterni: pianificazione o improvvisazione, forza bruta o intelligenza, rigidità o adattamento.
Rileggere queste domande fondamentali ci aiuta a ripulire la strategia dal rumore e a tornare all’essenziale.
Questa newsletter in 13 parti è un viaggio: un classico letto con occhi moderni, confrontato passo dopo passo con le scelte strategiche importanti ancora oggi.
Inizia il tuo viaggio
Clicca qui per registrarti a questa serie.
ALWAYS MAKE PROGRESS 🐲