Libro OKR
№ 31

Carbon paper innovation

4:54 di lettura — Lavorare ovunque, chi può innovare copiando, cosa fare nel Q3-2020
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì,

Ti sei accorto che dalle nostre giornate è scomparsa una cosa?

La macchinetta del caffé. O comunque quella pausa dal lavoro, durante il lavoro, nella quale potevi incontrare i colleghi e non trattarli da colleghi, potevi non parlare di lavoro, o forse potevi lavorare davvero.

Forse, potresti anche essere rientrato in ufficio e aver di nuovo accesso alla macchinetta, ma sono sicuro che non c’è la stesso movimento di prima.

Che cosa l’ha sostituita?

Se niente, perché?

 

Per la prima volta nelle nostre carriere abbiamo passato più tempo a casa che in ufficio.

Clienti e colleghi ci sono entrati in cucina dalla webcam e diventati a tutti gli effetti nuovi coinquilini virtuali (mica tanto) e distribuiti.

Da ieri poi è arrivata l’estate e allora ho pensato mentre leggevo questo articolo ↗, se ormai è normale lavorare da casa, cosa ci frena da lavorare dove vogliamo? 

L’importante che non diventi lavorare ovunque e sempre!

Non basta avere il computer con se, ma adottare un nuovo set di regole.

Potresti leggere questo libro ↗ che è una pietra miliare sull’argomento ma prima che l’intera cultura del tuo gruppo di lavoro cambi potresti decidere di adottare dei nuovi principi. 

 

Ecco i miei, sentiti libero di prendere ispirazione:

  1. Comunicazione asincrona. Interrompi la tua e la giornata degli altri solo per cose davvero importanti.
  2. Sincronizzati sugli di obiettivi, non sui task. 
  3. Check-in continui e automatici e costanti per trasferire la sensazione di progresso.

 

Vuoi una guida per acquisire il un nuovo ritmo come team? A gennaio ne ho scritta una nella quale ti suggerivo di fissare tre brevi riunioni (ora call), una per ogni P del framework di STRTGY ovvero Persone, Processi e Prodotti. Puoi leggerla nella nota No.3↗.

Funziona, solo se…

Nella nota No.16 ↗ ti parlavo di 3 metodi low-risk per innovare e che costantemente confermano la propria efficacia. Ripartiamo da quelli.

Ti parlavo di Facebook e del loro modo di lavorare con la carta carbone. Avevano appena lanciato un clone di Zoom che si chiama Rooms e che ora è già nel tuo telefonino senza che tu abbia deciso di installarlo e uno di Pinterest chiamato Hobbi di cui ancora nessuno ha sentito parlare.

Anche Google in quel periodo lancia Tangi che dovrebbe competere con TikTok ma per gli amanti del fai-da-te. E oggi ne lancia uno nuovo che si chiama Keen ↗ che sembra fatto decisamente meglio ed è un remix di un organizzatore di bookmark e Google Keep con l’aggiunta dell’intelligenza artificiale.

Il motivo per il quale Facebook e Google se lo possono permettere (e anche tu probabilmente) è perché in termini di distribuzione non avranno nessuna frizione a rendere i nuovi prodotti non solo accessibili ma addirittura integrati nei loro servizi core.

Anche se non è la ricetta di un successo sicuro, vedi il flop di Google+, è un un vantaggio competitivo che può sembrare sleale e che sfruttano costantemente.

Per esempio… Dove hai visto la pubblicità di Stories, il clone di Snapchat, per la prima volta? Da nessuna parte! Quando hai letto la notizia era già nell’app di Instagram.

Forse non sai che nell’alfabeto di Google, tra le azienda con la lettera A c’è Area120 ↗ che si definisce come un programma sperimentale per aiutare piccoli team a costruire nuovi prodotti in un ambiente imprenditoriale. Costruiscono, lanciano e rifiniscono idee che altrimenti non vedrebbero la luce. Sembra davvero la descrizione del reparto di R&D perfetto! È qui che nasce Keen!

Google che ha come missione quella di organizzare tutte le informazioni del mondo lo fa partendo dall’organizzazione delle tue di informazioni. 

Ogni tuo comportamento viene meticolosamente classificato e riorganizzato per mappare nuove abitudini comportamentali che vengono usate da un lato per servirti pubblicità perfettamente in linea con il tuo lifestyle, dall’altra per diventare parte integrante della tua vita.

Se visiterai questo link da Chrome come utente loggato in Google potrai scoprire Collections ↗, ci troverai già un sacco di cose su di te! Collections è un prodotto lanciato in modalità stealth nel 2018, rilanciato nuovamente questo gennaio (Techcruch ↗) che fa la stessa cosa di Keen.

Forse non lo conoscevi, ma se possiedi un telefonino Android (stock o AndroidOne) e fai swipe verso destra dalla home potrai accedere alla sezione notizie che non fa altro che mostrarti articoli interessanti mettendo in relazione la tua navigazione, ai tuoi interessi e alla tua posizione.

Se uno di questi prodotti avrà trazione, sarà semplice scalare e neutralizzare la competizione!

Un altro settore nel quale avviene sistematicamente e prevedibilmente questo fenomeno è quello del personal banking e delle soluzioni di pagamento.

È iniziato tutto con Apple che ha copiato Paypal con Apple Pay sullo stesso job-to-be-done, quello di pagare senza dare la propria carta a chiunque. Poi Google con Google Pay mentre Facebook ci sta ancora lavorando. 

Poi Apple lancia la sua carta, e dietro Google con Google Card, ma anche Samsung con Samsung Money ↗ e Huawei con Huawei Card.

 

Potrebbe funzionare anche per te ma…

Questo modo di fare innovazione funziona non necessariamente perché la soluzione copiata funziona meglio dell’originale, ma solo perchè può diffondersi in maniera rapida ed economica. Nessun competitor può battere i costi di accesso al canale quanto i proprietari del canale stesso.

Anche tu potresti adottare questo modo di fare innovazione, essenzialmente dando l’R&D in outsourcing ai tuoi competitor ma fallo solo se sei sicuro di poter sostenere il costo di entrare in un mercato già popolato di soluzioni simili a quella che stai offrendo.

L’alternativa più conveniente e quella di imparare ad ascoltare e i propri clienti che con i loro problemi, i loro bisogni insoddisfatti, i loro desideri, sono i veri innovatori di ogni business.

Nella prossima nota ti lascerò i miei appunti su come ascoltarli e tradurli in azioni concrete per prioritizzare la attività sulle quali puntare nel Q3 che sta per iniziare. Mi raccomando aprila!

Buon lavoro!
Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Ultime Newsletter

№ 139
del 13 Marzo 2023
3:42 di lettura — Il corso gratuito di OKR di John Doerr è fatto benissimo! Lavorare per obiettivi è il futuro del lavoro. Dalla teoria all’azione anche questa settimana
№ 137
del 27 Febbraio 2023
4:02 di lettura — Tecniche da rubare a videogiochi, running app e OKR - JTBD: Candidati per la coorte di Marzo -OKR: scopri LIVE lo Strategy Focus Onepager SFO
№ 136
del 20 Febbraio 2023
2:58 di lettura — Aiuti visivi nel Progress OS · Come applicare il JTBD a Innovazione, Prodotto e Vendite · La pagina strategica più importante, da scrivere insieme
№ 135
del 13 Febbraio 2023
6:53 di lettura — Quando le persone fanno switch · Perché è importante comprendere il JTBD? · OKR: 13 Feb 18:30 LIVE STRTGY Meeting
№ 133
del 30 Gennaio 2023
5:41 di lettura — Il JTBD ti aiuta a comprendere il progresso. Gli OKR a misurarlo. Ogni JTBD è misurabile
№ 131
del 16 Gennaio 2023
3:06 di lettura — Partecipa a The Qonto Way Explained. I due lati del successo. Come calcolare l’Employee Engagement Rate
№ 130
del 9 Gennaio 2023
5:08 di lettura — I numeri di STRTGY del 2022. Warming up. Prossimamente
№ 129
del 19 Dicembre 2022
4:07 di lettura — Immagina un’azienda senza capi. I pionieri post-burocratici. Come hackerare il management
№ 126
del 10 Ottobre 2022
3:42 di lettura — Quando esce Make Progress con gli OKR? Le tappe. Il piano d’azione.
№ 124
del 19 Settembre 2022
5:42 di lettura (15:00 con approfondimenti) — The Ethereum Merge: la roadmap. The Figma + Adobe Merge: strategy e KPI. The Patagonia + Earth Merge: Going Purpose
№ 123
del 12 Settembre 2022
7:15 di lettura ‣ Perché gli OKR funzionano così bene? ‣ Great resignation e quiet quitting ‣ 4 meccanismi per lavorare sempre nel “flusso”
№ 122
del 25 Luglio 2022
3:35 di lettura — Disponibile il REPLAY dello STRTGY Meeting con Federico Ferretti. Come evitare il fenomeno del trimestre fantasma. I tre vantaggi strategici di dividere l’anno diversamente.
№ 121
del 18 Luglio 2022
4:05 di lettura — Il design non è solo per designer. Il design comincia dall’interno dell'azienda. Senza utenti non ci sono dipendenti.
№ 120
del 11 Luglio 2022
3:58 di lettura — Il modello RenDanHeyi spiegato semplice. Come Haier è cresciuta del 23% durante la pandemia. La differenza con le aziende classiche.
№ 119
del 27 Giugno 2022
8:18 di lettura — Nasce la certificazione PMAll. Come cambiare il mondo un prodotto alla volta. Product Manager vs Project Manager
№ 117
del 13 Giugno 2022
1:53 di lettura — Oggi 13 Giugno alle 18:30 No-Code + E-commerce con Live Story. Martedì 14 Giugno 18:00 · Nana Bianca Digital Safari. Giovedì 16 Giugno 12:55 Web Marketing Festival
№ 116
del 6 Giugno 2022
7:27 di lettura — Come il Product Manager di ProntoPro ha superato il trade off tra innovazione e miglioramento graduale. Scoprire nuovi modelli di business all’interno dello stesso prodotto. Accelerare con team in outsourcing.
№ 115
del 30 Maggio 2022
6:03 di lettura — Come Freeda utilizza i dati per comprendere gli algoritmi delle piattaforme social. Come Da Vinci utilizza i dati per prioritizzare l’impatto del suo prodotto nell’healthcare.
№ 112
del 11 Maggio 2022
1:37 di lettura — 30 mila imprese, 2,5 miliardi di euro, 61 mila occupati. Numeri alla mano incontriamo Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola il 16 Maggio 2022
№ 111
del 9 Maggio 2022
6:18 di lettura — Intervista a Luciano Castro, Presidente della PMAll. Perché il Product Manager è importante in ogni azienda? Un ospite dalla Silicon Valley al PMDAY22
№ 107
del 28 Marzo 2022
2:16 di lettura — Perché investire in psicologia e cultura dei dati. STRTGY Meeting di Aprile con Irene Cassarino.
№ 100
del 7 Febbraio 2022
1:25 di lettura — Paolo Borzacchiello ospite dello STRTGY Meeting di Febbraio
№ 98
del 24 Gennaio 2022
5:04 di lettura — OKRs e Project Management. Ho corretto un OKR dal blog di John Doerr.
№ 95
del 6 Dicembre 2021
3:30 di lettura — Come le innovazioni nella finanza decentralizzata cambieranno l’azienda.
№ 94
del 29 Novembre 2021
4:18 di lettura — Come ottenere le chiavi del mercato. Prodotti computazionali e data feedback. Design e Tech in rotta di collisione.
№ 93
del 22 Novembre 2021
3:41 di lettura — Disinnescare la motivazione. The 3 Minute Checklist. Roadmapping con il JTBD
№ 92
del 15 Novembre 2021
5:18 di lettura — Redesign, come sta andando. La differenza netta tra Responsibility e Accountability. Come rendere le persone Accountable. Crew-2 di SpaceX atterra nel mare
№ 91
del 8 Novembre 2021
4:48 di lettura — Il fatturato è impossibile da prevedere. Concentrati su ciò che si può controllare. I bonus non migliorano i risultati.
№ 90
del 2 Novembre 2021
03:40 di lettura — Come calcolare il proprio Product Market Fit. Cosa fare se lo raggiungi o meno. Metriche: Net Revenue Retention Rate
№ 89
del 25 Ottobre 2021
3:08 di lettura — 10.000 mt sul livello dei task. Gestire processi, non persone. The STRTGY Process Framework™
№ 88
del 18 Ottobre 2021
4:30 di lettura — Il nuovo layout della newsletter. Notion valutato 10 Miliardi. La strategia del Funnel Inverso.
№ 84
del 20 Settembre 2021
3:28 di lettura — L’incredibile impatto di scegliere la variabile giusta al momento giusto
№ 82
del 6 Settembre 2021
3:33 di lettura — Dalla Strategia. Come codificarla rendendola visibile a tutta l’organizzazione.
№ 81
del 30 Agosto 2021
4:37 di lettura — Riparti a Settembre con ordine e concentrazione usando un semplice principio (e un nuovo tool: il Team Focus Planner)
№ 80
del 2 Agosto 2021
6:20 di lettura — Cosa leggere per migliorare cultura, scalabilità e profitto nel prossimo quadrimestre
№ 77
del 5 Luglio 2021
2:48 di lettura — L’importanza strategica della gentilezza e perché è stata fondamentale per Starbucks in Italia
№ 76
del 28 Giugno 2021
Svelata la scaletta dell’incontro con Mauro Porcini, SVP & CDO di PepsiCo. Live oggi 28 Giugno 18:30 solo su STRTGY
№ 74
del 14 Giugno 2021
2:23 di lettura — Non più solo estetica ma culturale ed economica - Contiene annuncio importante!
№ 71
del 24 Maggio 2021
5:00 di lettura — Come individuare il massimo grado di libertà strategica
№ 69
del 10 Maggio 2021
1:26 di lettura — Cosa hanno imparato un influencer da 600k subs e un Head of Strategy di una delle più creative agenzie italiane? 10 sgami per spaccare su internet
№ 68
del 3 Maggio 2021
3:58 di lettura — Cos’hanno in comune le aziende più innovative del Mondo?
№ 66
del 26 Aprile 2021
4:39 di lettura — Dalla co-creazione alla co-operazione.
№ 62
del 29 Marzo 2021
5:15 di lettura — Perché importante che tutto sia “prodottizzato”
№ 61
del 22 Marzo 2021
5:36 di lettura — Come aumentare il tuo impatto e quello del tuo team, smettendo di scrivere task inefficaci.
№ 60
del 15 Marzo 2021
5:29 di lettura - La ricetta perfetta per il disastro e cosa fare in alternativa
№ 59
del 8 Marzo 2021
4:21 di lettura — Priorità chiare, team allineati, motore a pieni giri.
№ 56
del 22 Febbraio 2021
5:39 di lettura — Clubhouse, un suo competitor e il percorso più breve tra Produzione e Consumo
№ 54
del 8 Febbraio 2021
4:33 di lettura — Come creare la tua macchina della crescita, concentrare le energie e allineare il team
№ 52
del 25 Gennaio 2021
5:54 di lettura — Come usare la North Star Metric per disegnare e guidare la strategia
№ 51
del 18 Gennaio 2021
4:56 di lettura - Experience as a Service. Come usare i dati per guidare la Strategia.
№ 48
del 7 Dicembre 2020
5:21 di lettura — Scopri se la tua organizzazione è matura per adottare gli OKRs.
№ 46
del 23 Novembre 2020
4:25 di lettura — La spiegazione strategica del perché Apple ha lasciato Intel e del perché i tuoi clienti potrebbero lasciare te.
№ 41
del 26 Ottobre 2020
Cos'hai in comune con Apple, Netflix e Spotify?
№ 40
del 19 Ottobre 2020
5:00 di lettura — Focus, Allineamento, Misurazione, Stretching, Ritmo e Comunicazione
№ 39
del 12 Ottobre 2020
Concentrarsi sulle cose che contano, non sull’innovazione degli altri
© STRTGY 2023, Firenze
Privacy & Cookie Policy
Termini e Condizioni