№ 31

This article is also available in: English

Carbon paper innovation

4:54 di lettura — Lavorare ovunque, chi può innovare copiando, cosa fare nel Q3-2020
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì,

Ti sei accorto che dalle nostre giornate è scomparsa una cosa?

La macchinetta del caffé. O comunque quella pausa dal lavoro, durante il lavoro, nella quale potevi incontrare i colleghi e non trattarli da colleghi, potevi non parlare di lavoro, o forse potevi lavorare davvero.

Forse, potresti anche essere rientrato in ufficio e aver di nuovo accesso alla macchinetta, ma sono sicuro che non c’è la stesso movimento di prima.

Che cosa l’ha sostituita?

Se niente, perché?

 

Per la prima volta nelle nostre carriere abbiamo passato più tempo a casa che in ufficio.

Clienti e colleghi ci sono entrati in cucina dalla webcam e diventati a tutti gli effetti nuovi coinquilini virtuali (mica tanto) e distribuiti.

Da ieri poi è arrivata l’estate e allora ho pensato mentre leggevo questo articolo ↗, se ormai è normale lavorare da casa, cosa ci frena da lavorare dove vogliamo? 

L’importante che non diventi lavorare ovunque e sempre!

Non basta avere il computer con se, ma adottare un nuovo set di regole.

Potresti leggere questo libro ↗ che è una pietra miliare sull’argomento ma prima che l’intera cultura del tuo gruppo di lavoro cambi potresti decidere di adottare dei nuovi principi. 

 

Ecco i miei, sentiti libero di prendere ispirazione:

  1. Comunicazione asincrona. Interrompi la tua e la giornata degli altri solo per cose davvero importanti.
  2. Sincronizzati sugli di obiettivi, non sui task. 
  3. Check-in continui e automatici e costanti per trasferire la sensazione di progresso.

 

Vuoi una guida per acquisire il un nuovo ritmo come team? A gennaio ne ho scritta una nella quale ti suggerivo di fissare tre brevi riunioni (ora call), una per ogni P del framework di STRTGY ovvero Persone, Processi e Prodotti. Puoi leggerla nella nota No.3↗.

Funziona, solo se…

Nella nota No.16 ↗ ti parlavo di 3 metodi low-risk per innovare e che costantemente confermano la propria efficacia. Ripartiamo da quelli.

Ti parlavo di Facebook e del loro modo di lavorare con la carta carbone. Avevano appena lanciato un clone di Zoom che si chiama Rooms e che ora è già nel tuo telefonino senza che tu abbia deciso di installarlo e uno di Pinterest chiamato Hobbi di cui ancora nessuno ha sentito parlare.

Anche Google in quel periodo lancia Tangi che dovrebbe competere con TikTok ma per gli amanti del fai-da-te. E oggi ne lancia uno nuovo che si chiama Keen ↗ che sembra fatto decisamente meglio ed è un remix di un organizzatore di bookmark e Google Keep con l’aggiunta dell’intelligenza artificiale.

Il motivo per il quale Facebook e Google se lo possono permettere (e anche tu probabilmente) è perché in termini di distribuzione non avranno nessuna frizione a rendere i nuovi prodotti non solo accessibili ma addirittura integrati nei loro servizi core.

Anche se non è la ricetta di un successo sicuro, vedi il flop di Google+, è un un vantaggio competitivo che può sembrare sleale e che sfruttano costantemente.

Per esempio… Dove hai visto la pubblicità di Stories, il clone di Snapchat, per la prima volta? Da nessuna parte! Quando hai letto la notizia era già nell’app di Instagram.

Forse non sai che nell’alfabeto di Google, tra le azienda con la lettera A c’è Area120 ↗ che si definisce come un programma sperimentale per aiutare piccoli team a costruire nuovi prodotti in un ambiente imprenditoriale. Costruiscono, lanciano e rifiniscono idee che altrimenti non vedrebbero la luce. Sembra davvero la descrizione del reparto di R&D perfetto! È qui che nasce Keen!

Google che ha come missione quella di organizzare tutte le informazioni del mondo lo fa partendo dall’organizzazione delle tue di informazioni. 

Ogni tuo comportamento viene meticolosamente classificato e riorganizzato per mappare nuove abitudini comportamentali che vengono usate da un lato per servirti pubblicità perfettamente in linea con il tuo lifestyle, dall’altra per diventare parte integrante della tua vita.

Se visiterai questo link da Chrome come utente loggato in Google potrai scoprire Collections ↗, ci troverai già un sacco di cose su di te! Collections è un prodotto lanciato in modalità stealth nel 2018, rilanciato nuovamente questo gennaio (Techcruch ↗) che fa la stessa cosa di Keen.

Forse non lo conoscevi, ma se possiedi un telefonino Android (stock o AndroidOne) e fai swipe verso destra dalla home potrai accedere alla sezione notizie che non fa altro che mostrarti articoli interessanti mettendo in relazione la tua navigazione, ai tuoi interessi e alla tua posizione.

Se uno di questi prodotti avrà trazione, sarà semplice scalare e neutralizzare la competizione!

Un altro settore nel quale avviene sistematicamente e prevedibilmente questo fenomeno è quello del personal banking e delle soluzioni di pagamento.

È iniziato tutto con Apple che ha copiato Paypal con Apple Pay sullo stesso job-to-be-done, quello di pagare senza dare la propria carta a chiunque. Poi Google con Google Pay mentre Facebook ci sta ancora lavorando. 

Poi Apple lancia la sua carta, e dietro Google con Google Card, ma anche Samsung con Samsung Money ↗ e Huawei con Huawei Card.

 

Potrebbe funzionare anche per te ma…

Questo modo di fare innovazione funziona non necessariamente perché la soluzione copiata funziona meglio dell’originale, ma solo perchè può diffondersi in maniera rapida ed economica. Nessun competitor può battere i costi di accesso al canale quanto i proprietari del canale stesso.

Anche tu potresti adottare questo modo di fare innovazione, essenzialmente dando l’R&D in outsourcing ai tuoi competitor ma fallo solo se sei sicuro di poter sostenere il costo di entrare in un mercato già popolato di soluzioni simili a quella che stai offrendo.

L’alternativa più conveniente e quella di imparare ad ascoltare e i propri clienti che con i loro problemi, i loro bisogni insoddisfatti, i loro desideri, sono i veri innovatori di ogni business.

Nella prossima nota ti lascerò i miei appunti su come ascoltarli e tradurli in azioni concrete per prioritizzare la attività sulle quali puntare nel Q3 che sta per iniziare. Mi raccomando aprila!

Buon lavoro!
Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Continua a leggere

№ 215
del 7 Luglio 2025
3:50 di lettura — Dimentica la strategia, almeno per un oggi. Usa la tecnica “80% ready”. Il segnale che stai aspettando è proprio il tuo procrastinare.
№ 214
del 30 Giugno 2025
3:22 di lettura — Scopri come evitare la finta gentilezza al lavoro riconoscere la "flaccidità strategica" e smettere di collaborare, inizia a cooperare per obiettivi davvero condivisi.
№ 213
del 23 Giugno 2025
12:00 di lettura — Scopri la domanda che rivela se stai gestendo una lista di cose da fare. Scopri perché i migliori obiettivi di business sono progettati per rompere le cose. Assegna i due ruoli di leadership necessari per un'esecuzione strategica impeccabile.
№ 212
del 9 Giugno 2025
Settimane 1-9: finalmente la strategia smette di essere quella presentazione che nessuno apre più e diventa reale. Settimane 10-12: i team scoprono dove sta andando l'azienda e iniziano a remare nella stessa direzione. Settimane 13-16: l'organizzazione trova il suo ritmo naturale e rimuove sistematicamente ogni ostacolo al progresso.
№ 211
del 26 Maggio 2025
9:53 di lettura — Il cervello è un un sadico: più fatichi, più gli piace. Il problema non è la sfida. È cosa pensi che dica di te. Guardare un esperto all'opera è come farsi un'iniezione di autostima.
№ 210
del 19 Maggio 2025
1:33 di lettura — Scopri il NUOVO ruolo che fa accadere la Strategia
№ 209
del 12 Maggio 2025
21 min di lettura — L’ascesa di RIM e del BlackBerry. Tutte le mosse strategiche. Analisi del JTBD di BlackBerry e della competizione. Le metriche che tenevano sott'occhio e la miopia strategica. 4 lezioni da implementare subito.
№ 208
del 14 Aprile 2025
08:05 di lettura — Scopri come trasformare 478 report in strategie pronte all’uso. Impara a usare i trend di altri settori per innovare. Applica 10 domande chiave per generare nuove opportunità strategiche.
№ 207
del 31 Marzo 2025
5:33 di lettura — Allineamento OKR: il "cascading" top-down spesso blocca i team. Scopri perché. Il vero allineamento OKR nasce dal basso e da una Strategia chiara e condivisa.
№ 206
del 24 Marzo 2025
5:10 di lettura — 200+ trend strategici del 2025. Analizzati, sintetizzati e pronti da usare. 8 modi brillanti per usarli subito e ottenere il massimo
№ 204
del 24 Febbraio 2025
4:14 di lettura — Nuova coorte per diventare coach qualificato MAKE PROGRESS: Aprile 2025. Il replay dell’Open Office Hour con Leroy Merlin è disponibile. Hai detto Q2?

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.