№ 208

Come ridurre a Zero i costi della tua R&D con la STRTGY Trends Library (aggiornamento di Aprile 2025)

08:05 di lettura — Scopri come trasformare 478 report in strategie pronte all’uso. Impara a usare i trend di altri settori per innovare. Applica 10 domande chiave per generare nuove opportunità strategiche.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Recentemente abbiamo reso pubblico un side project che portiamo avanti in STRTGY sin dagli albori: la raccolta sistematica dei trend strategici che ogni anno le migliori aziende al mondo pubblicano per informare il mercato dei propri progressi tecnologici o dei trend che arriveranno.

Puoi accedere qui a un prezzo simbolico e ottenere aggiornamenti a vita.

Per noi e per i nostri clienti significa risparmiare centinaia di ore di ricerca e trasformare questo database in un evoluto e aggiornato laboratorio di R&D a costo zero.

Ad oggi (Aprile 2025) la raccolta conta 478 report strategici in 22 settori produttivi così distribuiti

  • 192 report prodotti nel 2025
  • 246 report prodotti nel 2024
  • 40 report prodotti nel 2024

Per i report del 2025 è possibile accedere rapidamente agli insight strategici in un formato leggibile e soprattutto immediatamente utilizzabile da te e dal tuo team per cavalcare i trend prima che lo faccia la competizione.

Come raccogliere l’oro in questa miniera

Ci sono due approcci, partiamo da quello meno efficace.

Approccio #1 – Carcare nel proprio settore

Il modo più semplice è utilizzare la funzione di ricerca per cercare il proprio settore o qualcosa di inerente al proprio lavoro. 

Ad esempio una rapida ricerca per “travel” o “food” restituiscono rispettivamente 5 e 3 risultati. Ecco gli screenshot.

All’interno puoi trovare informazioni come queste: 

  • il trend spiegato in pochissime righe 
  • un suggerimento rapido di applicazione.

Sono disponibili 1.000+ suggerimenti strategici in tutto l’archivio!

Sono scintille di creatività che, se inserite nella presentazione giusta o nel prossimo brief di marketing, possono fare la differenza quando bisogna generare rapidamente opzioni strategiche che non siano semplicemente creative ma radicate nel mondo reale con riferimenti precisi e autorevoli.

Immagina cosa può venir fuori digitando “finance”, “legal”, o semplicemente “ux”!

Approccio #2 – Collisioni interdisciplinari

Qualche giorno fa ho partecipato a una breve call nella quale un imprenditore del settore Virtual Reality e sviluppo software 3D, insoddisfatto dei risultati che aveva ottenuto con il primo approccio, mi ha chiesto aiuto per capire come utilizzare questa library per evolvere la sua Strategia. Una ricerca per 3D, AR o VR non restituisce (ancora) risultati: da qui l’idea di questa breve guida. 

Partiamo dal fatto che l’innovazione raramente emerge da percorsi così lineari all’interno di campi di conoscenza isolati. Al contrario, scaturisce frequentemente dai punti di intersezione o da “collisioni” creative dove discipline apparentemente distanti si incontrano e generano risultati inediti e spesso rivoluzionari. 

10 domande per trovare opportunità nascoste

Vuoi risposte interessanti? Parti da domande stimolanti. 

Ecco 10 domande che i coach Qualificati MAKE PROGRESS® imparano a porre con precisione per aprire scenari inesplorati e molto potenti:

  1. Che comportamento hanno i miei clienti? Cosa comprano, leggono, bevono, mangiano? Dove si incontrano? C’è qualche trend in quei settori che posso sfruttare?
  2. A quale categoria di clienti non ho mai pensato di offrire il mio prodotto? Quali sono i trend dei consumatori in quella categoria?
  3. Come posso combinare due discipline apparentemente distanti? Architettura + Matematica? Ingegneria + Biochimica? Economia + Neuroscienze? UX + Musica? 
  4. Quali trend stanno nascendo in altri settori che potrebbero aiutarmi a innovare nel mio?
  5. Quali tecnologie innovative di altri settori potrebbero rendere obsoleto il mio prodotto o servizio?
  6. Il mio prodotto potrebbe essere utile per risolvere un problema in un altro settore?
  7. Come si comporterebbe il mio prodotto/servizio se lo inserissi in un contesto completamente diverso dal suo abituale utilizzo?
  8. Se immagino che la mia azienda venga acquisita da un’impresa che lavora in un altro settore, quali idee o risorse potrebbero essere integrate per creare qualcosa di totalmente nuovo?
  9. Quali tendenze emergenti nella società, anche distanti dal mio settore, potrebbero cambiare radicalmente il comportamento dei miei clienti?
  10. Quale grande innovazione recente potrebbe essere combinata con il mio prodotto o servizio per generare una soluzione radicalmente nuova?

Queste power-question ti costringeranno ad utilizzare la Trend Library come un vero esperto!

Torniamo al nostro caso. Il core business di quell’imprenditore che mi ha chiesto aiuto è nella costruzione di Tour Virtuali per proprietà di lusso. Ecco alcuni report, che grazie a questo approccio, potrebbero accelerare l’elaborazione di una innovativa strategia di crescita.

Come si comportano i miei clienti?  Leggerei questo.

Posso offrire i miei prodotti ad altri settori? E se usassi la mia tecnologia per creare mappe 3D di centrali nucleari, sottomarini o di strategico per la difesa? Leggerei questo.

Come stanno cambiando le abitudini di acquisto delle persone a causa dell’AI? Leggerei questo.

3 concetti strategici da conoscere oggi per innovare più velocemente

Innovazione Interdisciplinare

Significa combinare idee e metodi provenienti da discipline diverse per risolvere problemi difficili. Non si tratta semplicemente di mettere insieme conoscenze diverse, ma di superare i confini che normalmente separano i vari settori. Quando persone con competenze differenti lavorano insieme, condividendo linguaggi, metodi e punti di vista, possono trovare nuove soluzioni a problemi che una sola disciplina non riuscirebbe ad affrontare.

Cross-Pollination (Impollinazione Incrociata)

È quando idee, tecniche o esperienze di un settore vengono applicate in un altro, generando nuove idee e soluzioni innovative. Funziona proprio come l’impollinazione tra piante diverse: combinare conoscenze provenienti da contesti lontani permette di creare qualcosa di originale e spesso migliore. Questo scambio avviene facilmente quando persone con esperienze e competenze differenti collaborano tra loro.

Convergenza tecnologica

Consiste nell’unire tecnologie, discipline o modi di lavorare diversi per creare qualcosa di nuovo e più potente. Un esempio semplice è il VOIP (chiamare via Internet), che unisce telefonia e dati internet in una tecnologia sola. Questo concetto si applica anche quando mondi differenti, come la ricerca scientifica e l’industria, lavorano insieme per affrontare problemi importanti. 

Nuovi Trends aggiunti ad Aprile 2025: AI, UX, Business Model

La STRTGY Trends Library è costantemente aggiornata. Ecco le novità.

  • The Future 100: 2025. VML Intelligence identifica 100 tendenze chiave in 10 settori, tra cui cultura, tecnologia, viaggi, marchi, food & beverage, bellezza, retail, lusso, salute e innovazione. Analizza i cambiamenti nel comportamento e nelle preferenze dei consumatori, i progressi tecnologici e le tendenze sociali emergenti. Il rapporto evidenzia la crescente importanza delle esperienze, della personalizzazione e della connessione emotiva nel coinvolgimento dei consumatori. Esplora inoltre l’ascesa dell’IA, il metaverso e la crescente attenzione al benessere e alla longevità.
  • State of Software 2025. Analisi di 14 milioni di workflow CircleCI, incentrata su quattro metriche chiave di distribuzione software: durata, throughput, tasso di successo e tempo medio di ripristino (MTTR). Il rapporto esamina queste metriche in base alle dimensioni dell’azienda, alle dimensioni del team e al settore, fornendo benchmark per prestazioni d’elite, dimostrando come l’ottimizzazione di queste metriche si traduce in valore aziendale.
  • The state of UX. Il rapporto identifica le principali tendenze strategiche che influenzano il campo UX, come la crescente influenza dell’IA, la prioritizzazione delle esigenze aziendali rispetto al design incentrato sull’utente e il ruolo in evoluzione dei designer. Comprendere queste tendenze è cruciale per i professionisti UX per adattare le proprie competenze e strategie, e per le organizzazioni per sfruttare efficacemente il design in un panorama digitale in cambiamento. Il cambiamento influenza anche gli eventi della comunità, la prevalenza della politica organizzativa sulla qualità e la natura dell’engagement professionale online – considerazioni importanti per lo sviluppo della carriera UX.
  • Business in 2025. Quattro tendenze chiave che si prevede ridefiniranno il business nel 2025: Looplife (circolarità guidata dall’IA), Sensescaping (esperienze sensoriali personalizzate per la scoperta di sé), Worthwise (ridefinizione della creazione e dello scambio di valore) e Humanifesto (abbracciare l’autenticità e l’imperfezione nell’era dell’IA). Fornisce esempi reali di marchi che implementano queste tendenze in vari settori, tra cui retail, food and beverage e tecnologia di consumo.
  • Superagency in the Workplace. Questo report di McKinsey esamina l’adozione dell’IA sul posto di lavoro, basato su un sondaggio di 3.613 dipendenti e 238 dirigenti. Esplora i progressi tecnologici nell’IA, le percezioni di dipendenti e leader, la necessità di velocità e sicurezza, l’importanza di obiettivi ambiziosi e i fattori non tecnologici che influenzano l’implementazione dell’IA. Lo studio ha anche analizzato il potenziale economico dell’IA attraverso funzioni e settori.
  • The State of AI. Un sondaggio globale, anche questo di McKinsey del 2024 sull’IA rivela che le organizzazioni si stanno ristrutturando per catturare valore dall’IA generativa (gen AI). Le aziende più grandi stanno aprendo la strada, ridisegnando i flussi di lavoro, assegnando dirigenti senior per supervisionare la governance dell’IA e mitigando i rischi legati all’IA generativa (ad esempio, imprecisione, sicurezza informatica, violazione della proprietà intellettuale). Mentre la maggior parte degli intervistati riferisce che le loro organizzazioni utilizzano l’IA in almeno una funzione e l’uso dell’IA generativa si sta rapidamente espandendo, l’impatto complessivo sul risultato finale è ancora limitato.

Top contributor del Mese

Hai trovato un report interessante? Condividilo con la community.

La Strategia è per i curiosi

Guardando al futuro, è ragionevole prevedere che l’importanza di un approccio interdisciplinare non potrà che aumentare. Le grandi sfide che l’umanità si trova ad affrontare – dalla crisi climatica all’intelligenza artificiale, dalla gestione delle risorse alle disuguaglianze – sono sempre più connesse tra loro. 

Innovare e crescere richiede già oggi capacità nuove: saper pensare oltre i confini disciplinari, attingere a saperi eterogenei, e collaborare in team che integrano prospettive diverse. Le innovazioni più significative non nasceranno da una singola area di competenza, ma da queste fertili intersezioni. Chi saprà coltivarle, sarà in vantaggio.

Oltre gli strumenti, oltre i dati, serve una cultura che premi la curiosità, che autorizzi l’esplorazione, che non giudichi le deviazioni ma le osservi con interesse. Perché anche nei processi più strutturati, è l’atteggiamento con cui ci si avvicina alla conoscenza a fare la differenza. Non basta accedere a nuove informazioni, ma allenarsi ogni giorno a guardarle con occhi nuovi.

Sei nel posto giusto per iniziare: accedi a tutti i trend e ricevi aggiornamenti a vita.

ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴
Antonio

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Continua a leggere

№ 208
del 14 Aprile 2025
08:05 di lettura — Scopri come trasformare 478 report in strategie pronte all’uso. Impara a usare i trend di altri settori per innovare. Applica 10 domande chiave per generare nuove opportunità strategiche.
№ 207
del 31 Marzo 2025
5:33 di lettura — Allineamento OKR: il "cascading" top-down spesso blocca i team. Scopri perché. Il vero allineamento OKR nasce dal basso e da una Strategia chiara e condivisa.
№ 206
del 24 Marzo 2025
5:10 di lettura — 200+ trend strategici del 2025. Analizzati, sintetizzati e pronti da usare. 8 modi brillanti per usarli subito e ottenere il massimo
№ 204
del 24 Febbraio 2025
4:14 di lettura — Nuova coorte per diventare coach qualificato MAKE PROGRESS: Aprile 2025. Il replay dell’Open Office Hour con Leroy Merlin è disponibile. Hai detto Q2?
№ 202
del 10 Febbraio 2025
08:22 di lettura — Definisci obiettivi strategici che ispirino motivazione, risultati concreti e crescita sostenibile. Applica il mental contrasting e i piani "if-then" per superare ostacoli e garantire il successo. Potenzia il tuo team con modelli mentali, focus strategico e motivazione continua.
№ 201
del 3 Febbraio 2025
10:48 di lettura — Scopri come definire obiettivi chiari per sbloccare risultati sostenibili. Impara a eliminare l’ambiguità e migliorare il focus strategico. Scopri perché i giusti obiettivi aumentano motivazione, crescita e innovazione.
№ 200
del 27 Gennaio 2025
10:31 di lettura — Come trasformare la strategia in comportamenti concreti e misurabili. Perché la motivazione intrinseca è cruciale per raggiungere grandi traguardi. Strategie pratiche per superare abitudini radicate e stimolare il cambiamento.
№ 199
del 20 Gennaio 2025
12:54 di lettura — Decidi cosa eliminare per concentrare risorse sui progetti rilevanti. Neutralizza la competizione innovando prodotti e soddisfacendo aspettative dei clienti. Costruisci un network strategico per accelerare la crescita e ispirarti.
№ 198
del 13 Gennaio 2025
12:16 di lettura — Scopri come i micro-budget trasformano gestione finanziaria, talento e tempo. Impara a ottimizzare decisioni con il metodo "Me, You, We". Rendi il progresso visibile grazie a KPI e dati real-time.
№ 197
del 16 Dicembre 2024
10:33 di lettura — Scopri strategie aziendali innovative per crescere in modo sostenibile e scalabile. Impara a ottimizzare le tue priorità con modelli e KPI efficaci. Esplora trend strategici e trasformazioni organizzative che stanno rivoluzionando il business.

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.