Libro OKR
№ 135

JTBD in azione: IKEA

6:53 di lettura — Quando le persone fanno switch · Perché è importante comprendere il JTBD? · OKR: 13 Feb 18:30 LIVE STRTGY Meeting
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey questo lunedì è pieno di strategia!

Oggi si parla di JTBD attraverso l’analisi di alcune storie di Instagram e di come puoi applicare questi concetti alla tua azienda.

Alle 18:30 ci vediamo live con Matteo Carini di Prontopro per parlare di OKR e di tutti gli errori che inevitabilmente si commettono durante la loro implementazione. Ovviamente parleremo anche – e soprattutto – di come evitare che accadano anche a te.

Questa sera un mio amico avvia un bootcamp strategico gratuito sul Web3, dedicato a creators freelance e a team interni. Clicca sul link per scoprire i dettagli.

Senza indugi!

⤴⤴⤴

Sembra che questa cosa di vedere il JTBD in azione nella vita di tutti i giorni sia piaciuta a tanti lettori della newsletter, allora mi sono chiesto: perché non continuare? 

Credo che possa essere utile considerato il fatto che non ho trovato molto materiale in giro che spieghi in maniera così semplice e pratica la teoria del JTBD, né in inglese né tantomeno in italiano, quindi provo a dare il mio contributo.

Questa volta l’ispirazione viene dalle storie di una mia amica alla quale ho chiesto la disponibilità a farsi analizzare sotto questa lente: quella del JTBD. Ti presento V.

È andata così. Lunedì vedo una storia che mostra un piatto di polpette, purè e salsa di lamponi, il geotag dell’IKEA e in sovraimpressione la scritta «Mi ricordavo un pò meglio, in generale.»

Qualche ora dopo ecco un’altra storia. Questa volta con più testo. Ti lascio gli screenshot e proviamo ad interpretare.

The switch interview

Quello che sto per mostrarti si chiama switch interview, ovvero una struttura di intervista che puoi fare a due categorie di persone: gli attuali clienti e gli ex clienti, l’unico requisito è che entrambe devono aver conosciuto il prodotto. 

Ti faccio questa premessa perché, questa tecnica, è molto utile per comprendere come si sviluppano le abitudini dei clienti e per mappare la competizione piuttosto che per fare discovery nelle fasi iniziali di qualsiasi idea di business o feature di prodotto.
In questo caso ho potuto solo guardare le storie senza fare domande quindi mi limiterò a interpretare le immagini come se fossero risposte; perdona se ci dovessero essere imprecisioni.

Un pezzettino di teoria: sai che le persone sono fedeli a una soluzione fin quando questa continua a soddisfare la sensazione di progresso desiderato. Quando questo non succede le persone fanno switch ovvero scelgono una soluzione che concorre a risolvere lo stesso JTBD purchè sia più performante. La switch interview serve proprio a mappare i trigger che portano le persone nelle braccia della competizione (che se conosce anch’essa il JTBD, non deve fare altro che attendere a braccia aperte – si chiama demand generation). Ovviamente tutto ciò ha implicazione sul concetto di competizione stessa. 

PS: sto preparando una masterclass dal vivo su questo tema, fammi sapere se ti interessa dedicandomi meno di 30 sec per qualche domanda a questo link.

Ma torniamo a noi. La prima storia con la scritta «Mi ricordavo un pò meglio, in generale.» segnala proprio che qualcosa si è interrotto. L’idea che la mia amica aveva dell’IKEA non corrisponde più alla realtà. E questo è normale, il tempo migliora sempre i ricordi…

Ma le storie successive chiariscono:  «E non parlo solo delle polpette…» ovviamente «Erano anni che non andavo all’Ikea, oggi ero super entusiasta dell’idea finalmente di avere un pretesto per tornarci.» 

Ecco il trigger che cambia il contesto: seguimi attentamente. 

«Ma che delusione… Non so perchè ma l’ho trovata triste. Probabilmente è sempre stata così e sono io che sto invecchiando e non mi entusiasmo più». Questa cosa si chiama self betterment ed è la capacità innata che hanno gli esseri umani di visualizzare una versione migliore di loro stessi mentre progrediscono con la soluzione attuale (ne parlo anche in Make Progress con gli OKR).

E in questo mi ci sono rivisto anche un po’ io. Quando ero studente ed ero in bolletta l’IKEA era l’unico posto dove comprare arredamento carino. Quando la casa non è tua, non hai voglia di investire in arredi costosi. Al contrario quando ho acquistato casa ho deciso di investire in pezzi di arredamento più importanti e duraturi. Come dicevamo l’altra volta, il contesto guida sempre le nostre scelte.

So che V. e il suo compagno hanno ristrutturato la loro casa con grande gusto e sono sicuro che hanno scelto con cura gli arredi. Avranno sfogliato centinaia di riviste, cataloghi e scrollato chilometri di Pinterest e Instagram per salvare ispirazioni… è inevitabile che questo processo abbia naturalmente evoluto i loro gusti.

Trigger + Contesto + Motivazione = Switch

Infatti il testo prosegue con «abbiamo preso delle cose viste online. Non per casa nuova ma per un’altra situazione.» Come volevasi dimostrare.

V. era una cliente soddisfatta dell’IKEA fino a che non sono cambiati il contesto – ha deciso di ristrutturare una casa tutta sua e di trasferirsi in maniera stabile – e la motivazione – costruire una casa con mobili di qualità e con stile. Quindi ha fatto switch passando a soluzioni alternative.

Ma i clienti non si perdono nè si vincono perchè non sono delle scommesse. Se lo fosse, costruire un business sarebbe incredibilmente rischioso, più di quanto non possa sembrare.

Oggigiorno, in qualsiasi mercato, la domanda supera di gran lunga l’offerta, per cui le persone soddisfano momentaneamente i loro bisogni valutando costantemente soluzioni competitive. 

Qualche ora dopo una nuova storia chiarisce il JTBD dell’IKEA. «Se non si vuole spendere molto e si vogliono cose basiche IKEA rimane comunque una soluzione “zero sbatti” (a parte il montaggio)».

Quando contesto e motivazione si riallianeano le persone nuovamente fanno switch, ritornando sulle scelte che in passato hanno dimostrato di funzionare, quindi meno rischiose.

Perché è importante comprendere il JTBD?

Il JTBD è una teoria complessa e affascinante che permette di comprendere le dinamiche che regolano un mercato a patto che guardiamo il mercato come l’insieme delle decisioni che le persone prendono.

Se pur non completo – avrei dovuto spiegarti molte altre cose, e non mi risparmierò a chi deciderà di unirsi alla masterclass dal vivo – ho usato questo espediente per mostrarti come sia radicato nella vita di tutti i giorni.

Le forze che influenzano le nostre decisioni sono le stesse che intervengono al supermercato come in ambienti enterprise dove si parla di prodotti da decine di migliaia di euro. Comprendere le persone sblocca innovazione e crescita. Sempre.

Qual è la lezione più importante che ci portiamo in ufficio oggi da questa newsletter?

Non bisogna temere la competizione, ma l’irrilevanza.

L’IKEA non ha perso per sempre V. come cilente, solo momentaneamente, finché non è tornato rilevante per le sue scelte.

Le aziende non vanno out-of-business a causa della competizione, ma a causa di scelte che semplicemente deludono alcuni clienti per sostenerne altri. 

Per questo diventa importante comprendere come si evolvono i consumi e come adattare di conseguenza il prodotto e sostenere il progresso delle persone il più a lungo possibile. Chi è il responsabile di questo nella tua azienda? Sei tu? Scrivimi voglio incontrarti!

Possiamo portare questo concetto nel mondo del software e spiegare così quanto è pericoloso quando i sales team influenzano sproporzionatamente le roadmap di prodotto perché hanno annusato un grosso deal e chiedono ai team di sviluppare una nuova feature non prevista e utile solamente a quel potenziale cliente. E siccome “roba fatta non si butta” questa nuova feature inizia a comparire per tutti gli utenti. 

Uno strappo alla regola dopo un altro il core JTBD si diluisce e ci si ritrova da essere la miglior soluzione per qualcuno a diventare la soluzione perfetta per nessuno. 

E sai una cosa? Quando accade a dirlo sono i numeri.

ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴
— Antonio

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Ultime Newsletter

№ 139
del 13 Marzo 2023
3:42 di lettura — Il corso gratuito di OKR di John Doerr è fatto benissimo! Lavorare per obiettivi è il futuro del lavoro. Dalla teoria all’azione anche questa settimana
№ 137
del 27 Febbraio 2023
4:02 di lettura — Tecniche da rubare a videogiochi, running app e OKR - JTBD: Candidati per la coorte di Marzo -OKR: scopri LIVE lo Strategy Focus Onepager SFO
№ 136
del 20 Febbraio 2023
2:58 di lettura — Aiuti visivi nel Progress OS · Come applicare il JTBD a Innovazione, Prodotto e Vendite · La pagina strategica più importante, da scrivere insieme
№ 135
del 13 Febbraio 2023
6:53 di lettura — Quando le persone fanno switch · Perché è importante comprendere il JTBD? · OKR: 13 Feb 18:30 LIVE STRTGY Meeting
№ 133
del 30 Gennaio 2023
5:41 di lettura — Il JTBD ti aiuta a comprendere il progresso. Gli OKR a misurarlo. Ogni JTBD è misurabile
№ 131
del 16 Gennaio 2023
3:06 di lettura — Partecipa a The Qonto Way Explained. I due lati del successo. Come calcolare l’Employee Engagement Rate
№ 130
del 9 Gennaio 2023
5:08 di lettura — I numeri di STRTGY del 2022. Warming up. Prossimamente
№ 129
del 19 Dicembre 2022
4:07 di lettura — Immagina un’azienda senza capi. I pionieri post-burocratici. Come hackerare il management
№ 126
del 10 Ottobre 2022
3:42 di lettura — Quando esce Make Progress con gli OKR? Le tappe. Il piano d’azione.
№ 124
del 19 Settembre 2022
5:42 di lettura (15:00 con approfondimenti) — The Ethereum Merge: la roadmap. The Figma + Adobe Merge: strategy e KPI. The Patagonia + Earth Merge: Going Purpose
№ 123
del 12 Settembre 2022
7:15 di lettura ‣ Perché gli OKR funzionano così bene? ‣ Great resignation e quiet quitting ‣ 4 meccanismi per lavorare sempre nel “flusso”
№ 122
del 25 Luglio 2022
3:35 di lettura — Disponibile il REPLAY dello STRTGY Meeting con Federico Ferretti. Come evitare il fenomeno del trimestre fantasma. I tre vantaggi strategici di dividere l’anno diversamente.
№ 121
del 18 Luglio 2022
4:05 di lettura — Il design non è solo per designer. Il design comincia dall’interno dell'azienda. Senza utenti non ci sono dipendenti.
№ 120
del 11 Luglio 2022
3:58 di lettura — Il modello RenDanHeyi spiegato semplice. Come Haier è cresciuta del 23% durante la pandemia. La differenza con le aziende classiche.
№ 119
del 27 Giugno 2022
8:18 di lettura — Nasce la certificazione PMAll. Come cambiare il mondo un prodotto alla volta. Product Manager vs Project Manager
№ 117
del 13 Giugno 2022
1:53 di lettura — Oggi 13 Giugno alle 18:30 No-Code + E-commerce con Live Story. Martedì 14 Giugno 18:00 · Nana Bianca Digital Safari. Giovedì 16 Giugno 12:55 Web Marketing Festival
№ 116
del 6 Giugno 2022
7:27 di lettura — Come il Product Manager di ProntoPro ha superato il trade off tra innovazione e miglioramento graduale. Scoprire nuovi modelli di business all’interno dello stesso prodotto. Accelerare con team in outsourcing.
№ 115
del 30 Maggio 2022
6:03 di lettura — Come Freeda utilizza i dati per comprendere gli algoritmi delle piattaforme social. Come Da Vinci utilizza i dati per prioritizzare l’impatto del suo prodotto nell’healthcare.
№ 112
del 11 Maggio 2022
1:37 di lettura — 30 mila imprese, 2,5 miliardi di euro, 61 mila occupati. Numeri alla mano incontriamo Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola il 16 Maggio 2022
№ 111
del 9 Maggio 2022
6:18 di lettura — Intervista a Luciano Castro, Presidente della PMAll. Perché il Product Manager è importante in ogni azienda? Un ospite dalla Silicon Valley al PMDAY22
№ 107
del 28 Marzo 2022
2:16 di lettura — Perché investire in psicologia e cultura dei dati. STRTGY Meeting di Aprile con Irene Cassarino.
№ 100
del 7 Febbraio 2022
1:25 di lettura — Paolo Borzacchiello ospite dello STRTGY Meeting di Febbraio
№ 98
del 24 Gennaio 2022
5:04 di lettura — OKRs e Project Management. Ho corretto un OKR dal blog di John Doerr.
№ 95
del 6 Dicembre 2021
3:30 di lettura — Come le innovazioni nella finanza decentralizzata cambieranno l’azienda.
№ 94
del 29 Novembre 2021
4:18 di lettura — Come ottenere le chiavi del mercato. Prodotti computazionali e data feedback. Design e Tech in rotta di collisione.
№ 93
del 22 Novembre 2021
3:41 di lettura — Disinnescare la motivazione. The 3 Minute Checklist. Roadmapping con il JTBD
№ 92
del 15 Novembre 2021
5:18 di lettura — Redesign, come sta andando. La differenza netta tra Responsibility e Accountability. Come rendere le persone Accountable. Crew-2 di SpaceX atterra nel mare
№ 91
del 8 Novembre 2021
4:48 di lettura — Il fatturato è impossibile da prevedere. Concentrati su ciò che si può controllare. I bonus non migliorano i risultati.
№ 90
del 2 Novembre 2021
03:40 di lettura — Come calcolare il proprio Product Market Fit. Cosa fare se lo raggiungi o meno. Metriche: Net Revenue Retention Rate
№ 89
del 25 Ottobre 2021
3:08 di lettura — 10.000 mt sul livello dei task. Gestire processi, non persone. The STRTGY Process Framework™
№ 88
del 18 Ottobre 2021
4:30 di lettura — Il nuovo layout della newsletter. Notion valutato 10 Miliardi. La strategia del Funnel Inverso.
№ 84
del 20 Settembre 2021
3:28 di lettura — L’incredibile impatto di scegliere la variabile giusta al momento giusto
№ 82
del 6 Settembre 2021
3:33 di lettura — Dalla Strategia. Come codificarla rendendola visibile a tutta l’organizzazione.
№ 81
del 30 Agosto 2021
4:37 di lettura — Riparti a Settembre con ordine e concentrazione usando un semplice principio (e un nuovo tool: il Team Focus Planner)
№ 80
del 2 Agosto 2021
6:20 di lettura — Cosa leggere per migliorare cultura, scalabilità e profitto nel prossimo quadrimestre
№ 77
del 5 Luglio 2021
2:48 di lettura — L’importanza strategica della gentilezza e perché è stata fondamentale per Starbucks in Italia
№ 76
del 28 Giugno 2021
Svelata la scaletta dell’incontro con Mauro Porcini, SVP & CDO di PepsiCo. Live oggi 28 Giugno 18:30 solo su STRTGY
№ 74
del 14 Giugno 2021
2:23 di lettura — Non più solo estetica ma culturale ed economica - Contiene annuncio importante!
№ 71
del 24 Maggio 2021
5:00 di lettura — Come individuare il massimo grado di libertà strategica
№ 69
del 10 Maggio 2021
1:26 di lettura — Cosa hanno imparato un influencer da 600k subs e un Head of Strategy di una delle più creative agenzie italiane? 10 sgami per spaccare su internet
№ 68
del 3 Maggio 2021
3:58 di lettura — Cos’hanno in comune le aziende più innovative del Mondo?
№ 66
del 26 Aprile 2021
4:39 di lettura — Dalla co-creazione alla co-operazione.
№ 62
del 29 Marzo 2021
5:15 di lettura — Perché importante che tutto sia “prodottizzato”
№ 61
del 22 Marzo 2021
5:36 di lettura — Come aumentare il tuo impatto e quello del tuo team, smettendo di scrivere task inefficaci.
№ 60
del 15 Marzo 2021
5:29 di lettura - La ricetta perfetta per il disastro e cosa fare in alternativa
№ 59
del 8 Marzo 2021
4:21 di lettura — Priorità chiare, team allineati, motore a pieni giri.
№ 56
del 22 Febbraio 2021
5:39 di lettura — Clubhouse, un suo competitor e il percorso più breve tra Produzione e Consumo
№ 54
del 8 Febbraio 2021
4:33 di lettura — Come creare la tua macchina della crescita, concentrare le energie e allineare il team
№ 52
del 25 Gennaio 2021
5:54 di lettura — Come usare la North Star Metric per disegnare e guidare la strategia
№ 51
del 18 Gennaio 2021
4:56 di lettura - Experience as a Service. Come usare i dati per guidare la Strategia.
№ 48
del 7 Dicembre 2020
5:21 di lettura — Scopri se la tua organizzazione è matura per adottare gli OKRs.
№ 46
del 23 Novembre 2020
4:25 di lettura — La spiegazione strategica del perché Apple ha lasciato Intel e del perché i tuoi clienti potrebbero lasciare te.
№ 41
del 26 Ottobre 2020
Cos'hai in comune con Apple, Netflix e Spotify?
№ 40
del 19 Ottobre 2020
5:00 di lettura — Focus, Allineamento, Misurazione, Stretching, Ritmo e Comunicazione
№ 39
del 12 Ottobre 2020
Concentrarsi sulle cose che contano, non sull’innovazione degli altri
© STRTGY 2023, Firenze
Privacy & Cookie Policy
Termini e Condizioni