№ 14

This article is also available in: English

Professionisti, struttura, processi e ozio

2:48 di lettura — La registrazione dello STRTGY Meeting del 9 Aprile è nel gruppo Facebook.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Questa newsletter viene inviata a più di 700 professionisti che stanno ripensando a come Design, Business e Tecnologia lavoreranno insieme nel prossimo futuro. Falla girare invitando a registrarsi su strtgy.design ↗.

Hey, buon lunedì di Pasquetta!

Anche se mi sono occupato dell’organizzazione nei minimi dettagli non ho potuto partecipare all’ultimo STRTGY Meeting, quello con Roberto Verde e Luca Barboni.

John Lennon ha proprio ragione “La vita è quello che ti accade mentre sei occupato a fare altri progetti.”

Avendo ricevuto 200 iscrizioni in 3 giorni sentivo una certa responsabilità…

Per questo, piuttosto che annullare l’evento all’ultimo minuto, ho chiesto a Roberto e Luca se se la sentivano di fare da soli.

Ho scritto loro una mail didascalica dal telefonino spiegando la situazione.
Hanno risposto “Certamente, figurati, dacci tu istruzioni.”
Ho inviato gli accessi di Zoom e sono tornato dalla mia famiglia che in quel momento aveva bisogno di me.

Il resto forse lo hai vissuto dal vivo, altrimenti puoi accedere al gruppo su Facebook STRTGY Community e guardare la registrazione (link diretto al post ↗)

Ho imparato due cose:

La prima

Roberto e Luca sono due grandi professionisti. Professionisti veri.

In fondo a qualche nota fa, nella No. 7↗ per la precisione, rubavo ed espandevo la descrizione di cosa rende un professionista… un vero professionista appunto. Questa checklist loro la spuntano tutta. Leggila!

Con grande umiltà, professionalità e precisione hanno condotto uno dei più bei webinar sul growth hacking che ho mai avuto il piacere di vedere.

Hanno anche fatto gli onori di casa spiegando cosa fosse STRTGY meglio di quanto avessi potuto fare io.

Si sono addirittura trattenuti un’ora in più a rispondere a tutte le domande.

Sono in debito.

La seconda

L’importanza di avere struttura e processi.

Dovendo incastrare nelle giornate il tempo da dedicare alla crescita di questa community ogni singola attività è orientata alla massima efficienza.

Ritaglio blocchi di tempo per preparare in anticipo i contenuti e documento le procedure così posso ri-farle più velocemente e senza sbagliare oppure posso delegarle.

È un vantaggio immenso perché tutto può funzionare anche quando non ci sei fisicamente. Questo dà libertà a te e agilità al tuo business.

Puoi chiedere ai miei colleghi quanto li stressi per documentare quello che fanno. Non per controllarli, ma per costruire le condizioni per la crescita. Anche se può sembrare che nel breve periodo sia troppo “costoso”, i benefici a lungo termine sono innegabili.

Se puoi delegare un’attività, opportunamente documentata, a una risorsa meno costosa, tu puoi dedicarti a dare il meglio di te in attività più complesse e dove puoi sfruttare a pieno le tue skill.

Quando cadi nella trappola del “faccio prima a farlo io” è lì che stai non solo stai creando inefficienza ma gettando le basi per la tua frustrazione.

Inoltre, se hai un processo strutturato puoi migliorarlo. Anzi devi permettere a tutti nel tuo team di farlo. È una sottile differenza tra “procedura” e “default”.

La procedura è burocrazia. È qualcosa che non si può cambiare. È la cicatrice che le organizzazioni creano quando qualcuno commette un errore. Il giorno dopo qualcun altro più in alto nella gerarchia decide di non dare fiducia. Nessuna seconda possibilità per nessuno.

La modalità di “default” significa che puoi seguire quegli step, ma non sei obbligato. Se trovi un modo più efficiente puoi modificare la sequenza e condividerla con i tuoi colleghi.

È questo il bivio tra diventare incrementalmente migliore o costantemente sempre più rigido.

Ma questo non è come gli altri lunedì.

L’ozio è fatale solo al mediocre.
— Albert Camus

Quindi oggi goditela!
(o guarda la registrazione del webiner sul Growth Hacking nella STRTGY Community ↗ 😉

Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

10 Aprile 2024, 18:00

Porta STRTGY nella tua città

13 Novembre 2023, 18:30

Abbiamo invitato Mirko Spinelli, Responsabile delle PMI in Italia di Salesforce, per condividere strategia e visione da un leader di mercato e aiutare gli imprenditori nella community ad evolvere i propri sistemi di vendita a costruire relazioni solide con il mercato anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie come l’AI.

3 Agosto 2023, 12:30

Scopri i risultati del più grande studio data-driven mai condotto sull’utilizzo degli OKR in oltre 400 aziende nel mondo. Evento in lingua italiana, per le aziende italiane.

29 Giugno 2023, 12:30

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e la saturazione del mercato rendono sempre più difficile raggiungere il pubblico desiderato, è fondamentale trovare nuovi modi per innovare la strategia aziendale. Questo evento ti offre l’opportunità di farlo utilizzando come input la forma più preziosa di dati oggi disponibile: quelli sul comportamento reale delle persone. Nel corso dell’evento, Massimo Giacchino presenterà un nuovo approccio alla strategia di marketing.

27 Marzo 2023, 18:30

Have you ever seen what a real OKR program looks like? For many, OKRs stop at a series of spreadsheets shared in Google Drive, and for those who don't have high demands, that's fine. But those who actually use OKRs are running in a different grand prix. This is an official invitation into the pits.

13 Febbraio 2023, 18:30

Ogni volta che si parla di OKR, e della loro adozione, la conversazione si trasforma in uno spot. Non questa volta! In questa sessione dal vivo, nello spirito che contraddistingue i nostri incontri, affronteremo in dettaglio gli errori più spinosi, ci metteremo in condizioni di ascoltare il ticchettio prima che esplodano le bombe, e daremo le istruzioni per disinnescarle con facilità.

23 Gennaio 2023, 18:30

Cosa rende Qonto differente? Il suo modello operativo. In questa esclusiva LIVE, avrai la possibilità di incontrare Dario De Liberis, Lead Product Manager Italia di Qonto, che ci racconterà il suo funzionamento dall’interno e del suo impatto sia a livello di prodotto che a livello di team.

19 Dicembre 2022, 18:30

Abbiamo bisogno di sostituire la burocrazia con l'umanocrazia e la distinzione essenziale tra questi due modelli è la seguente: quando c’è burocrazia gli esseri umani sono gli strumenti, sono le risorse impiegate da un'organizzazione per creare prodotti e servizi. Quando c’è umanocrazia è l'organizzazione a essere lo strumento, è il veicolo che gli esseri umani usano per migliorare la propria vita e quella di coloro che servono.

14 Novembre 2022, 18:30

Gennaro Cuofano ci accompagnerà in un viaggio nella comprensione dei più efficienti e profittevoli modelli di business attualmente in circolazione.

3 Ottobre 2022, 18:30

Daniele Francescon sembra avere un playbook che permette, a lui e al suo team, di andare veloce, innovare, sbagliare, rialzarsi e vincere. In questo STRTGY Meeting parleremo di cultura, di politica dentro le aziende, dell’importanza dei processi e del talento.

Continua a leggere

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.