№ 13

This article is also available in: English

Cosa c’è in fondo alla curva

5:08 di lettura — Nuove regole, nuove abitudini e 8 aree d’impatto per qualsiasi tipo di business.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp
Questa newsletter viene inviata a più di 700 professionisti che stanno ripensando a come Design, Business e Tecnologia lavoreranno insieme nel prossimo futuro. Falla girare invitando a registrarsi su strtgy.design ↗.

 

Hey, buon lunedì,

Sembra che sia iniziata la discesa della curva. È sempre bello iniziare con una buona notizia.

Se volessi approfondire quello che leggerai possiamo farlo anche di persona, nel nostro STRTGY Coffee Breaktutti i giorni dalle 14:00 alle 14:30, lascio aperta una stanza di Zoom a chiunque voglia incontrare gli altri membri della community e fare il punto sulle cose importanti.
Anche se non ci sono io, entra pure e parla con chi c’è. All’inizio è strano, poi ci prendi gusto, perché questa community è vera! Il link cambia ogni settimana, quello nuovo è in fondo a ogni newsletter o nel messaggio di benvenuto se vorrai iscriverti.

Nuove regole e nuove abitudini

Se hai letto le note passate sai quanto ci tengo a questo concetto dei “bring-at-home” brands, cioè di tutti quei brand che offrono un’eccezionale Customer Experience nel creare a casa esperienze che non puoi più fare fuori (per approfondire leggi le Note No. 9↗No. 10↗No. 11↗).

Mi sono accorto però che detta così sembra facile. Ma non lo è.
Diventare un “bring-at-home” brand non vuol dire aprire un e-commerce così come la digital transformation non vuol dire trasformare i moduli di carta in form online così gli utenti li possono compilare da soli…

Vuol dire riprogettare interamente le esperienze che offriamo in modo da continuare a esistere in un mondo che sarà completamente diverso.
Per le organizzazioni sarà vitale intercettare nuovi ed emergenti job-to-be-done perché saremo, senza esclusione, tutti sottoposti a nuove regole e nuove abitudini.

Quali nuove regole?
Quelle che regoleranno i momenti di aggregazione come eventi, fiere, congressi, concerti, manifestazioni sportive… Quale sarà la policy aziendale sugli spostamenti? Quali saranno i nuovi requisiti igienico sanitari per chi lavora con il cibo… o semplicemente imballare e spostare merci o persone?

Quali nuove abitudini?
Anche se questo periodo, a mio parere, può essere considerato un buon esperimento di lavoro da remoto, non possiamo però decretarne il successo, o il fallimento, così presto. In occasioni normali avresti potuto lavorare a casa in silenzio, avere i figli a scuola e una routine meno rivoluzionata… È un esperimento che sta avvenendo in condizioni ambientali che spero con tutto il mio cuore non si ripetano più…  Ad ogni modo grazie all’innegabile vantaggio del remote-working, stanno emergendo anche un nuovo work/life balance che riconfigura il perimetro del work e quello del life, la necessità di nuovi arredi per ricreare spazi di lavoro in casa, di utilizzare i servizi di spesa online e di home-delivering, e spesso anche quelli per la salute (l’altro giorno la ricetta per un farmaco mi è arrivata via sms, probabilmente in futuro potrò farmi visitare in web call e le medicine arriveranno in 24 ore con Amazon Prime).

Prendi le personas che avevi disegnato solo qualche tempo fa, quelle con le foto di stock, i nomi finti, le quotes inventate e i needs che non esistono, e buttale subito. Non ti servono più a niente.

8 aree d’impatto

Per allineare Design, Tecnologia e Business ti consiglio di tenere sotto osservazione questi ambiti che sicuramente avranno ripercussioni su qualsiasi business:

Norme comportamentali, igieniche e UX

Dovrai riconquistare la fiducia dei tuoi clienti raccontando che quello che fai non avrà rischi per chi lo comprerà.

In Cina, nell’app di food delivery non viene mostrata solamente la posizione del rider ma anche la sua temperatura↗. Per tutti Deliveroo ha aggiunto la consegna contactless↗.

I tornelli di accesso alle metropolitane, treni, uffici, palestre, ristoranti e pub potrebbero integrare presto la lettura della temperatura corporea e comunicare in tempo reale lo stato di salute delle persone.

Nuovi packaging,  nuove posate, nuovi materiali. Anche per l’abbigliamento.

Pensa anche a nuovi cosmetici contenenti antibatterici. Per umani e per animali.

Casa e arredamento

Nuove soluzioni emergeranno per riavere lo spazio di lavoro a casa. Separè per dividere al volo un ufficio e strumenti di videoconferenza nel quale isolarsi e usare ad esempio la virtual reality.

Quando torneremo a comprare casa lo studio sarà più importante del garage.

Supply chain, RFID e Blockchain

Sarà necessario ripensare alla velocità con la quale si muoveranno le merci e alle certificazioni che operatori e imballaggi dovranno avere.

Nel ciclo di produzione i prodotti si arricchiscono di dati che dovranno essere accessibili ai software di orchestrazione così come al consumatore finale.

Contactless Everything

Dai metodi di pagamento alla firma, fino al carrello robotizzato che potrà seguirti se proprio non potrai rinunciare ad andare al supermercato.

Ma anche in casa maniglie, interruttori e asciugamani a raggi UV invece di quelli ad aria che invece spargono i batteri e virus dappertutto ↗.

Privacy

Potrebbe essere vitale condividere i tuoi spostamenti per prevedere l’evoluzione dei contagi, preparati a installare un app grande fratello che permette ai servizi di accedere a questi dati grazie a un protocollo condiviso. Per esempio potrebbe non esserti consentito comprare un biglietto del treno se hai frequentato zone a rischio in precedenza.

Proprietà privata

L’idea di una economia di condivisione sarà messa a dura prova. Riusciremo a fidarci di qualcosa che non abbiamo la possibilità di disinfettare? Pensa ai co-working. O alle auto in condivisione, dai taxi a Uber alle car2go.

Lusso rurale e nomadismo

Le destinazioni dove potremmo isolarci completamente dall’umanità saranno il nuovo lusso. Luoghi dove finalmente saremo autorizzati a non portare mascherine e gel igienizzanti.

Tra questi, quelli predisposti al remote working avranno una stella in più.

Istruzione

Le istituzioni scolastiche di tutto il mondo dovranno sostituire i rettori con Product Designer capaci di progettare nuovi prodotti formativi, ma soprattutto costruire nuove esperienze di apprendimento e upskilling online.

Sostituiranno il marketing con il Growth Hacking perché la prima volta la geografia non sarà la discriminante per iscriversi ad Harvard o alla Bocconi bensì la qualità dei docenti e del prodotto formativo.

Spoiler

Nel prossimo STRTGY Meeting parleremo di Growth Hacking e gli ospiti che ho invitato sono tra i migliori d’Italia. Ti forniranno la procedura step by step per individuare il collo di bottiglia da risolvere in un business. Farò un annuncio nel prossimo Coffee Break.

Tu intanto blocca l’agenda per il 9 Aprile dalle 18:00.

Buon lavoro!
Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

10 Aprile 2024, 18:00

Porta STRTGY nella tua città

13 Novembre 2023, 18:30

Abbiamo invitato Mirko Spinelli, Responsabile delle PMI in Italia di Salesforce, per condividere strategia e visione da un leader di mercato e aiutare gli imprenditori nella community ad evolvere i propri sistemi di vendita a costruire relazioni solide con il mercato anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie come l’AI.

3 Agosto 2023, 12:30

Scopri i risultati del più grande studio data-driven mai condotto sull’utilizzo degli OKR in oltre 400 aziende nel mondo. Evento in lingua italiana, per le aziende italiane.

29 Giugno 2023, 12:30

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e la saturazione del mercato rendono sempre più difficile raggiungere il pubblico desiderato, è fondamentale trovare nuovi modi per innovare la strategia aziendale. Questo evento ti offre l’opportunità di farlo utilizzando come input la forma più preziosa di dati oggi disponibile: quelli sul comportamento reale delle persone. Nel corso dell’evento, Massimo Giacchino presenterà un nuovo approccio alla strategia di marketing.

27 Marzo 2023, 18:30

Have you ever seen what a real OKR program looks like? For many, OKRs stop at a series of spreadsheets shared in Google Drive, and for those who don't have high demands, that's fine. But those who actually use OKRs are running in a different grand prix. This is an official invitation into the pits.

13 Febbraio 2023, 18:30

Ogni volta che si parla di OKR, e della loro adozione, la conversazione si trasforma in uno spot. Non questa volta! In questa sessione dal vivo, nello spirito che contraddistingue i nostri incontri, affronteremo in dettaglio gli errori più spinosi, ci metteremo in condizioni di ascoltare il ticchettio prima che esplodano le bombe, e daremo le istruzioni per disinnescarle con facilità.

23 Gennaio 2023, 18:30

Cosa rende Qonto differente? Il suo modello operativo. In questa esclusiva LIVE, avrai la possibilità di incontrare Dario De Liberis, Lead Product Manager Italia di Qonto, che ci racconterà il suo funzionamento dall’interno e del suo impatto sia a livello di prodotto che a livello di team.

19 Dicembre 2022, 18:30

Abbiamo bisogno di sostituire la burocrazia con l'umanocrazia e la distinzione essenziale tra questi due modelli è la seguente: quando c’è burocrazia gli esseri umani sono gli strumenti, sono le risorse impiegate da un'organizzazione per creare prodotti e servizi. Quando c’è umanocrazia è l'organizzazione a essere lo strumento, è il veicolo che gli esseri umani usano per migliorare la propria vita e quella di coloro che servono.

14 Novembre 2022, 18:30

Gennaro Cuofano ci accompagnerà in un viaggio nella comprensione dei più efficienti e profittevoli modelli di business attualmente in circolazione.

3 Ottobre 2022, 18:30

Daniele Francescon sembra avere un playbook che permette, a lui e al suo team, di andare veloce, innovare, sbagliare, rialzarsi e vincere. In questo STRTGY Meeting parleremo di cultura, di politica dentro le aziende, dell’importanza dei processi e del talento.

Continua a leggere

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.