Due notizie prima di cominciare.
Nuova coorte per diventare coach qualificato MAKE PROGRESS in partenza ad Aprile 2025

Se vuoi scoprire in cosa consiste il programma di qualifica, a chi è dedicato e che opportunità offrirà a te e alla tua azienda, ti invito a registrarti all’evento di presentazione che si terrà il 12 marzo alle ore 12:00.
Il Replay dell’Open Office Hour con Leroy Merlin è disponibile

In questo evento privato per la community di practitioner e di clienti MAKE PROGRESS, abbiamo incontrato Serena e Lays, responsabili dell’implementazione degli OKR in Leroy Merlin. I feedack sono stati così positivi che, sebbene inizialmente avessimo pensato di distribuire la registrazione solo all’interno del network, in via eccezionale ti offriamo la possibilità di acquistare la registrazione a un prezzo simbolico. Così potrai vedere l’impatto di una delle più importanti implementazioni OKR in Italia e scoprire il nuovo ruolo aziendale che farà sempre di più la differenza nelle aziende e che come pionieri stiamo formando in STRTGY.
Possiamo cominciare…
Hai detto Q2?
Mancano poche settimane alla fine del primo trimestre e questo tempo è letteralmente volato. Spero con tutto il cuore che tu abbia fatto anche piccoli passi verso i buoni propositi strategici e personali che hai immaginato alla fine dell’anno scorso. Che tutti quei “ne parliamo ad anno nuovo…” si siano materializzati, ammesso che tu abbia avuto la disciplina di fare quella chiamata, scrivere quella mail, lavorare a quel progetto.
Ma se tutto ciò non è successo, sappi che non sei l’unico… Il problema non è fissare degli obiettivi, ma connetterli a una strategia a lungo termine che abbia davvero un significato per te e il tuo team. Che valga la pena di lottare per proteggere il tempo necessario a lavorare su quegli obiettivi.
Con questa nota voglio portare alla tua attenzione alcune delle ultime newsletter che potrebbero aiutarti a ritrovare il baricentro strategico. Se te le sei perse o non hai avuto tempo di leggerle, ti invito a cliccare nuovamente sui link che ti propongo, accompagnati da un veloce riassunto.
La scienza dietro il metodo
In queste tre note strategiche ho ripercorso le ricerche scientifiche utilizzate durante la creazione di MAKE PROGRESS, cercando di mettere in luce la scienza dietro il metodo. Ho spiegato i motivi della sua efficacia attraverso numerose ricerche sul goal setting, sulla motivazione e sulla gestione del cambiamento.
Se vuoi capire cosa succede nella mente e nel cuore delle persone quando ci poniamo degli obiettivi e chiediamo a noi stessi o al nostro team di seguirli con impegno, qui troverai le risposte. Potrai soddisfare la tua curiosità e applicare subito queste tecniche derivanti da studi avanzati di neuroscienza.
La psicologia degli obiettivi
Qui approfondisco come trasformare la strategia in comportamenti concreti e misurabili, evidenziando l’importanza della motivazione intrinseca nel raggiungimento di grandi traguardi. Troverai strategie pratiche per superare abitudini radicate e stimolare il cambiamento.
Come progettare obiettivi di business fatti per essere raggiunti
Qui approfondisco l’importanza di definire obiettivi chiari e misurabili per sbloccare risultati sostenibili. Sottolineo la necessità di eliminare l’ambiguità e migliorare il focus strategico.
Quali sono i modelli mentali che mantengono il team incollato agli obiettivi
In questa nota più tecnica racconto cos’è e come applicare il “mental contrasting” e i piani “if-then” per superare ostacoli nell’esecuzione degli obiettivi. Potenziare il team con questi modelli mentali è utile per mantenere la motivazione e l’allineamento durante periodi di transizione e sono alla fondamenta degli OKR.
Principi Strategici 2025
In queste note, ho condiviso i dieci principi strategici che guideranno il lavoro di STRTGY e dei nostri clienti fino al 2025. Questi principi derivano dall’analisi dei trend più recenti e dal lavoro con i tutti i team, che alla fine di ogni anno rivedono la propria strategia per prepararsi al nuovo ciclo.
Micro-budget: suddividi il budget in finanziario, del talento e del tempo per avere un controllo immediato sulle risorse e progettare con precisione il 2025.
Decision making: framework decisionali per diffondere l’accountability in modo chiaro ed efficace.
Metriche in tempo reale: implementa strumenti come il KPI Book per monitorare i progressi e sostituire aspettative vaghe con dati concreti e accessibili.
Protezione delle priorità: riserva il tempo necessario agli obiettivi strategici, evitando di sacrificare il lungo termine per urgenze quotidiane.
Automazione dei processi: identifica attività ripetitive, crea SOP e utilizza strumenti come MAKE.com per liberare tempo e focalizzarti sulle priorità aziendali.
Parte due (Principi da 6 a 10)
Licenza di uccidere: decidi quali progetti sono to-kill per concentrarti su iniziative con pieno contributo agli obiettivi aziendali.
Competizione neutralizzata: evolvendo costantemente il tuo prodotto per soddisfare le aspettative dei clienti.
Energia personale: pianifica le attività strategiche nei momenti di maggiore energia e programma pause rigeneranti.
Network: coltiva 3 tipi di community per generare relazioni di valore che accelerano la crescita.
Board esteso: coinvolgi esperti esterni per ottenere prospettive fresche e migliorare la tua visione strategica.
Ti auguro un grande inizio di settimana!
ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴
Antonio