№ 156

Con $975M non si compra un software ma…

3:59 di lettura — Cosa ha comprato Atlassian con Loom. 4 + 1 riflessioni sul futuro del lavoro e della crescita. Nuove date per il Growth Machine Workshop!
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì.

Per alcuni sarà passata sotto i radar, per altri invece è la conferma che c’è un modo di ingegnerizzare la crescita che ogni azienda dovrebbe prendere seriamente in considerazione.

Atlassian ha comprato Loom per quasi un miliardo di dollari.

E siccome il mercato è il luogo dell’accadimento del mondo (Galimberti) questo è un segnale importante che vale la pena analizzare.

Ti lascio i miei appunti sul significato e le implicazioni di questa acquisizione, piuttosto che sull’acquisizione stessa e i futuri piani di Atlassian (che nessuno conosce).

Una Growth Machine da un miliardo di dollari, come hanno fatto?

Di certo Atlassian non ha comprato un software per registrare e condividere video dello schermo! Quella è una commodity, ce ne sono tanti in circolazione alcuni con funzionalità superiori o sfumature particolari nel posizionamento.

Sono sicuro che i loro ingegneri avrebbero potuto costruire lo stesso prodotto e integrarlo in maniera nativa nella suite. Hai detto Microsoft?

Atlassian ha comprato, oltre alla tecnologia e alla customer base – sicuramente parte dalla valutazione – una cosa importantissima: la loro growth machine – come la chiamiamo noi di STRTGY –  o growth loop come lo chiamano in Reforge.

La bellezza del loop di crescita di Loom è che, nella sua semplicità, è rimasto invariato dalla nascita all’acquisizione, supportandone l’evoluzione. 

A dimostrazione che una volta individuata la propria meccanica della crescita questa diventa il pezzo più stabile della propria strategia! Di seguito trovi due screenshot al caso di studio di Reforge che mostrano come funziona il loop di acquisizione clienti e quello che loro chiamano Manufactured, ovvero costruito ad hoc per supportare nuovi business case: sono sovrapponibili.

Il loop funziona così (fonte: Reforge):

  1. Trigger: Il ciclo inizia quando un utente crea un video Loom e lo condivide con un collega o un cliente.
  2. Azione: Il collega o il cliente viene invitato a compiere un’azione, come riprodurre o commentare il video.
  3. Ricompensa: Ogni volta che qualcuno commenta o visualizza il video, Loom invia una notifica via e-mail all’utente, fornendo una piccola iniezione di dopamina. Questa ricompensa dà all’utente un senso di realizzazione.
  4. Nuovo Trigger: Questa ricompensa innesca una nuova serie di azioni, poiché l’utente originale vuole creare altri video, ripetendo così il ciclo.

Il motivo di questa sovrapponibilità viene dal fatto che Loom non ha solo un proprio canale di distribuzione ma ha fatto leva sull’integrazione con altri strumenti come Gmail, Salesforce, Zendesk, Slack e Notion solo per citarne alcuni.

La loro macchina della crescita non è un sistema isolato che funziona solo nell’ambiente controllato della propria organizzazione. Al contrario, gira ovunque ci sia necessità di comunicare in modo asincrono. La Growth Machine di Loom è ubiqua.

Un posto in prima fila per il futuro del lavoro

Questa acquisizione è anche particolarmente interessante perché conferma anche un altro trend, quello del futuro del lavoro che sarà sempre di più per obiettivi e in modalità asincrona.

Atlassian ha acquisito un accesso privilegiato nel workflow di ogni team. Se prima avrebbe potuto farlo solo con la propria suite, acquisendo Trello ha conquistato anche quei team per i quali Jira era il classico cannone per sparare a una mosca. Ora con Loom la superficie di contatto con gli utenti sarà ulteriormente allargata.

4 + 1 riflessioni sulla crescita

Le aziende che usano questi loop di crescita:

  1. Crescono in maniera esponenziale invece che lineare
  2. Hanno una meccanica stabile sulla quale innovare che le rende resilienti
  3. Separano la traiettoria dei costi da quella della crescita perché a ogni giro la prima si riduce mentre la seconda cresce 
  4. Spostano il focus dalla vendita del prodotto alla progettazione del prodotto

Uno dei trend che vedremo presto è che il Design – con la D maiuscola- sarà una delle competenze più importanti in assoluto, insieme alla psicologia e all’analisi dei dati. 

Il ruolo della leadership si sposterà sempre di più verso l’essere architetti dell’azienda piuttosto che gestori di persone (e dei loro robot).

Partecipa al the Growth Machine Workshop e costruisci la TUA meccanica della crescita

Nell’ultimo periodo il metodo MAKE PROGRESS con gli OKR ha aiutato decine di organizzazioni a costruire la propria meccanica della crescita. Tra queste Mail Boxes Etc…, Leroy Merlin, Arrow, e tante altre tra Startup e PMI che hanno deciso di intraprendere un percorso fondato sulla capacità di definire ed eseguire la strategia con intenzionalità e precisione.

Ho riaperto nuove date per partecipare al workshop nel quale possiamo lavorare insieme alla costruzione della tua Growth Machine. La prima data disponibile è il 6 Novembre 2023.

Considera di prendere parte al laboratorio strategico da solo o con il tuo team se desideri:

  • Chiarezza nella strategia.
  • Capire quali dati seguire per sapere se si sta procedendo bene.
  • Saper dire no a ciò che non aiuta a migliorare.
  • Prioritizzare con maggiore velocità e precisione.
  • Un team autonomo che sa cosa fare.
  • Scrivere gli OKRs molto più velocemente (per chi usa questa tecnica, risparmierai tempo).
  • Consigli e aiuto dagli altri professionisti.

Acquista il pass oppure scopri di più.

Non vedo l’ora di incontrarti nella stanza e fare progressi insieme.

ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴


Occasioni per incontrarci dal vivo


Restituisci al tuo team il tempo per lavorare a una grande strategia

Adotta l’unico sistema certificato di crescita aziendale basato sugli OKR con STRTGY 

Sono aperte le candidature per lavorare insieme a me e a un ristretto numero di dirigenti, all’adozione del Metodo Make Progress.

Allinea la strategia ed esecuzione, individua con precisione le priorità e preparati a ottenere risultati straordinari. Scegli un momento dal mio calendario per calcolare il ROI del progetto sulla base della tua situazione di partenza e scoprire il programma di lavoro.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Continua a leggere

№ 201
del 3 Febbraio 2025
10:48 di lettura — Scopri come definire obiettivi chiari per sbloccare risultati sostenibili. Impara a eliminare l’ambiguità e migliorare il focus strategico. Scopri perché i giusti obiettivi aumentano motivazione, crescita e innovazione.
№ 200
del 27 Gennaio 2025
10:31 di lettura — Come trasformare la strategia in comportamenti concreti e misurabili. Perché la motivazione intrinseca è cruciale per raggiungere grandi traguardi. Strategie pratiche per superare abitudini radicate e stimolare il cambiamento.
№ 199
del 20 Gennaio 2025
12:54 di lettura — Decidi cosa eliminare per concentrare risorse sui progetti rilevanti. Neutralizza la competizione innovando prodotti e soddisfacendo aspettative dei clienti. Costruisci un network strategico per accelerare la crescita e ispirarti.
№ 198
del 13 Gennaio 2025
12:16 di lettura — Scopri come i micro-budget trasformano gestione finanziaria, talento e tempo. Impara a ottimizzare decisioni con il metodo "Me, You, We". Rendi il progresso visibile grazie a KPI e dati real-time.
№ 196
del 9 Dicembre 2024
11:39 di lettura — Scopri come eliminare silos e allineare team con la strategia. Impara a creare fiducia con leadership chiara e strumenti pratici. Ottieni strumenti per gestire OKR efficaci e semplificare processi complessi.
№ 195
del 2 Dicembre 2024
10:08 di lettura — Scopri le principali cause del fallimento degli OKR e come evitare insidie strategiche. Perché leadership assente, mancanza di direzione ed energie disperse frenano i team. Impara quali strumenti di MAKE PROGRESS® utilizzare per gestire la strategia per obiettivi.
№ 194
del 25 Novembre 2024
9:06 di lettura — Il tempo è la risorsa nascosta che guida ogni strategia efficace. Le 3 T fondamentali: teoria, tempo e target per eccellere. Obiettivi chiari trasformano le decisioni rapide in successi misurabili e duraturi.
№ 193
del 18 Novembre 2024
12:51 di lettura — Serve uno standard strategico per premiare la leadership giusta, bilanciare stabilità e innovazione, allineare i team e riconoscere il talento.
№ 191
del 14 Ottobre 2024
15:18 di lettura — Scopri come aziende senza gerarchia stanno migliorando produttività e innovazione. Impara a implementare modelli di self-management per ridurre la burocrazia. Apprendi strategie aziendali per una crescita sostenibile e autonomia organizzativa.
№ 190
del 7 Ottobre 2024
12:11 di lettura — Esplora perle nascoste del cinema con profonde riflessioni su business e società. Scopri come decisioni aziendali possono trasformarsi in incubi finanziari. Impara dai film lezioni preziose su etica, rischio e leadership.
№ 189
del 30 Settembre 2024
6:45 di lettura — Scopri come mantenere il focus aziendale e accelerare i risultati. Impara a utilizzare strumenti strategici per una gestione del team efficace. Migliora la prioritizzazione e risolvi i blocchi operativi per la massima efficienza.

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.