№ 171

3 riflessioni sull’AI nel business e sulla necessità di semplificare per crescere

05:30 di lettura — Da Procedura a Prompt. Così semplice che non sembra lavoro. Da dove cominciare quando si ha poco tempo?
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

1. Da Procedura a Prompt

L’intelligenza artificiale occupa uno spazio importante nei backlog di ogni team. Molte aziende stanno sperimentando come sfruttare l’IA nel proprio business. Alcuni cercano di integrarla nei prodotti digitali, non solo per offrire un vantaggio premium ai propri utenti, ma perché ormai è necessario per raggiungere la baseline del mercato. 

Vedo però che ci si sta preoccupando tanto di come utilizzare l’IA per cambiare i prodotti, ma poco di come utilizzare l’IA per cambiare il modo di lavorare: qui potrebbe esserci un impatto maggiore.

Sai quanto ritengo importante documentare il lavoro e distribuire la conoscenza nell’organizzazione il più rapidamente possibile per incrementare i risultati, ciclo dopo ciclo. 

La Knowledge Base diventa una raccolta delle migliori “ricette” per avere successo. In qualunque momento, ognuno può accedervi e trovare la descrizione operativa per svolgere un’attività nel migliore dei modi. 

Alcuni software, come Notion, offrono assistenti virtuali capaci di supportare ogni persona nell’account, utilizzando le informazioni presenti. È possibile chiedere assistenza su progetti e procedure già inserite, facilitando l’onboarding di nuovi membri o il completamento di processi. Tuttavia, ciò funziona principalmente nel business-as-usual, ovvero ripetendo processi consolidati.

Ma cosa succede quando dobbiamo creare qualcosa di nuovo? Se una parte dell’azienda lavora sul replicare ciò che funziona, l’altra parte si dedica alla creazione di novità. Ad esempio, pensiamo alla quantità di materiale marketing necessario per emergere nel mercato. 

In STRTGY abbiamo creato delle GPT che amplificano le competenze delle persone e accelerano il completamento dei compiti creativi. Ad esempio, abbiamo una GPT per creare illustrazioni coerenti con il nostro stile e un’altra per scrivere copy per advertising ed email personalizzate a clienti e prospect. 

L’invito è quello di arricchire la Knowledge Base non solo checklist e procedure scritte con l’esperienza ma anche di una raccolta di prompts che aiutino tutti ad ottenere buoni risultati con l’intelligenza artificiale (AI).

A cominciare dalla leadership che può utilizzare ChatGPT come supporto nel lavoro strategico. Su questo tema puoi leggere di quando ho fatto reverse engineering della strategia del Festival di Sanremo e ho scritto gli OKR di Amadeus (incluso i prompt che ho utilizzato). 

La combinazione tra business as usual e possibilità creative dell’AI sono come nitroglicerina per un’impresa che vuole generare una crescita esplosiva.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale non è solo un’opportunità per accelerare processi, ma anche per integrare conoscenze che altrimenti si potrebbero acquisire solo assumendo i migliori talenti: cosa che non tutti sono nelle condizioni di fare. 

Per la prima volta nella storia del business è possibile dotarsi di un mix tra competenze interne ed esterne all’organizzazione in tempo reale e a costo zero!

2. Un business così semplice che lavorare sembra giocare

Recentemente ho collaborato con due team diversi, accomunati dal fatto di aver costruito il successo grazie alla dedizione e impegno dei fondatori e di aver raggiunto un limite di crescita a causa di inefficienze e confusione nel loro modello operativo. I due team stanno adottando gli strumenti di MAKE PROGRESS.

Per entrambi, un momento cruciale è stato l’individuazione della North Star Metric. Questo singolo numero ha permesso di semplificare il business e rinnovare l’entusiasmo nel lavoro quotidiano. Potresti chiederti come sia possibile che un solo numero porti a questi risultati. Desidero spiegare questo fenomeno, sperando che possa avere lo stesso effetto anche nel tuo business.

Team 1

Il primo team è una start-up che ha iniziato a lavorare autonomamente all’implementazione della propria North Star Metric (NSM) adottando un modello sbagliato. 

A volte si cerca ispirazione in modelli come Spotify o altre aziende famose, senza considerare che questi funzionano solo in particolari condizioni e per specifiche tipologie di prodotto. Con un modello non adatto, si rischia di utilizzare strumenti inappropriati e prendere decisioni sbagliate.

Questo team stava perdendo fiducia nelle proprie capacità di crescita poiché la NSM, dopo tutti gli sforzi, non si muoveva come desiderato. Da un incontro con le fondatrici nel quale abbiamo parlato della loro storia è emerso che la North Star Metric che stavano seguendo era errata. 

Abbiamo lavorato insieme per individuarne una corretta, che descrivesse con precisione la dinamica del business e permettesse di ottimizzarne l’evoluzione.

Questa scoperta è stata un momento di svolta: il nuovo modello descrive numericamente l’intera esecuzione del business e permette di riallineare i processi interni per supportare l’ottimizzazione della NSM. 

Hanno individuato inefficienze, risorse e nuove leve per la scalabilità. Aggiornando i documenti strategici con la nuova NSM, hanno riacquistato sicurezza e forza nel perseguire il progetto con entusiasmo!

Team 2

Il secondo team guida un’azienda storica e profittevole, ma anch’esso ha incontrato un limite nella crescita, dovuto alla stratificazione di diversi prodotti nel loro modello di business. Fino ad ora, questi prodotti venivano gestiti con processi e modalità operative uniche, quasi come se fossero aziende distinte all’interno della stessa organizzazione.

Il punto di svolta per loro è stato collegare la Vision, la Mission e la North Star in modo coerente. Prima del nostro intervento, il team soffriva di una sorta di “schizofrenia esecutiva”.

Grazie al lavoro che abbiamo svolto insieme, ogni membro del team ora si sente connesso alla Missione e motivato a raggiungere la Visione attraverso il proprio impegno. 

2 lezioni

I componenti di entrambi i team hanno compreso che:

  1. quando si guarda il business dalla prospettiva dei numeri, tutto diventa più semplice da comprendere e da eseguire
  2. c’è una nuova energia in azienda perché qundo il gioco è più semplice diventa più facile vincere: ognuno può contribuire al successo dell’intera azienda perché muove lo stesso numero.

3. Da dove cominciare se hai poco tempo?

Vorrei chiudere questa newsletter con un interrogativo che probabilmente sarà emerso anche nella tua mente: “Con così tanti strumenti in MAKE PROGRESS, da dove cominciare se il tempo è limitato?” 

Semplice: dalla Growth Machine.

Lo scopo della Growth Machine è di accelerare il più possibile l’esecuzione della strategia, concentrandosi su pochi effetti precisi che eseguiti in sequenza permettono di godere di un effetto composito.

Perché è importante? perché i singoli ingranaggi costituiscono i punti ai quali collegare tutti gli altri elementi dell’esecuzione strategica.

Ad ogni ingranaggio puoi collegare:

  1.  persone
  2. processi
  3. strumenti
  4. metriche
  5. progetti. 

Un consiglio pratico:  dopo aver letto questa nota, vai negli strumenti che usi per guidare il tuo business (come Notion, ClickUp, Jira o un semplice foglio di calcolo) e crea una nuova colonna o campo opzionale con il nome dell’ingranaggio della tua Growth Machine. In questo modo avrai una corrispondenza tra la teoria della crescita e l’implementazione pratica quotidiana.

Tutti gli strumenti di MAKE PROGRESS ti consentono di ridurre il debito strategico perché risolvono problemi specifici che prima o poi dovrai affrontare, come la prioritizzazione, la costruzione dei playbook, l’individuazione delle metriche.

La Growth Machine è lo strumento ideale per cominciare velocemente. Tuttavia, il mio consiglio è di adattare gradualmente tutti gli strumenti, nella giusta sequenza, non appena avrai guadagnato tempo.

PS: c’è una sessione in programma il 18 Marzo alle 12:00 se fossi interessato.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Continua a leggere

№ 198
del 13 Gennaio 2025
12:16 di lettura — Scopri come i micro-budget trasformano gestione finanziaria, talento e tempo. Impara a ottimizzare decisioni con il metodo "Me, You, We". Rendi il progresso visibile grazie a KPI e dati real-time.
№ 196
del 9 Dicembre 2024
11:39 di lettura — Scopri come eliminare silos e allineare team con la strategia. Impara a creare fiducia con leadership chiara e strumenti pratici. Ottieni strumenti per gestire OKR efficaci e semplificare processi complessi.
№ 195
del 2 Dicembre 2024
10:08 di lettura — Scopri le principali cause del fallimento degli OKR e come evitare insidie strategiche. Perché leadership assente, mancanza di direzione ed energie disperse frenano i team. Impara quali strumenti di MAKE PROGRESS® utilizzare per gestire la strategia per obiettivi.
№ 194
del 25 Novembre 2024
9:06 di lettura — Il tempo è la risorsa nascosta che guida ogni strategia efficace. Le 3 T fondamentali: teoria, tempo e target per eccellere. Obiettivi chiari trasformano le decisioni rapide in successi misurabili e duraturi.
№ 193
del 18 Novembre 2024
12:51 di lettura — Serve uno standard strategico per premiare la leadership giusta, bilanciare stabilità e innovazione, allineare i team e riconoscere il talento.
№ 191
del 14 Ottobre 2024
15:18 di lettura — Scopri come aziende senza gerarchia stanno migliorando produttività e innovazione. Impara a implementare modelli di self-management per ridurre la burocrazia. Apprendi strategie aziendali per una crescita sostenibile e autonomia organizzativa.
№ 190
del 7 Ottobre 2024
12:11 di lettura — Esplora perle nascoste del cinema con profonde riflessioni su business e società. Scopri come decisioni aziendali possono trasformarsi in incubi finanziari. Impara dai film lezioni preziose su etica, rischio e leadership.
№ 189
del 30 Settembre 2024
6:45 di lettura — Scopri come mantenere il focus aziendale e accelerare i risultati. Impara a utilizzare strumenti strategici per una gestione del team efficace. Migliora la prioritizzazione e risolvi i blocchi operativi per la massima efficienza.
№ 188
del 23 Settembre 2024
5:12 di lettura — Scopri come Beyond Budgeting trasforma la gestione con strategie flessibili. Impara ad allineare obiettivi e risorse aziendali utilizzando gli OKR. Supera i limiti del budget tradizionale con previsioni dinamiche e OKR.
№ 187
del 16 Settembre 2024
13:05 di lettura — Evita l'effetto tunnel combinando soluzioni tecniche e psicologiche efficaci. Scopri come il reframing strategico può trasformare il tuo brand. 5 principi psicologici che puoi sfruttare a tuo vantaggio
№ 186
del 9 Settembre 2024
9:03 di lettura — Come superare le aspettative e creare esperienze cliente indimenticabili. L'importanza di personalizzare ogni interazione per migliorare la customer experience. Perché i piccoli gesti creano grande impatto nella fidelizzazione dei clienti.

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.