№ 165

This article is also available in: English

L’unico asset aziendale che non puoi comprare

5:50 di lettura — Perché non puoi comprare la strategia. Chi invece è l’unico che può venderla. Nuovi strumenti per il lavoro strategico.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Nel business, i soldi possono comprare la maggior parte delle cose di cui abbiamo bisogno.

Tranne la Strategia.

La consulenza strategica è simile alla magia, purtroppo

Chiunque prima o poi si rende conto di aver bisogno di una strategia per raggiungere i risultati a cui ambisce. 

Spesso serve una nuova strategia anche per raggiungere gli stessi risultati di sempre solo perché il mercato si fa più affollato e le tecnologie più accessibili quindi aumenta la competizione e di conseguenza cambiano anche i comportamenti di chi compra.

Viene facile pensare che ci siano delle società che per il semplice fatto che si sono posizionate come “società di consulenza strategica” posso fornire ciò di cui c’è bisogno. Una nuova fiammante strategia che, una volta portata in azienda e installata, basta girare la chiave per cambiare le cose.

Se hai mai comprato uno di queste consulenze ti sarai reso conto che iniziano sempre con un famoso assessment, un periodo nel quale non è chiaro cosa succeda, se non che bisogna rispondere a una serie di domande le cui risposte vengono messe in una costosissima presentazione che non dice niente di nuovo e raramente lo dice in modo più chiaro.

E sulla base di questa empirica comprensione dello status quo, un gruppo di maghi propone delle nuove linee guida che promettono di far fare un sacco di soldi agli stakeholder e di probabilmente ripagare la consulenza stessa.

Ma il modello è completamente rotto

Quando si guarda al modello di business delle società di consulenza ci si accorge che ciò che vendono non è in realtà la Strategia ma le ore delle persone che dovrebbero eseguirla.

Nascono due paradossi.

Il primo è che la complessità della strategia venduta è linearmente proporzionale alla profittabilità della società di consulenza. C’è sempre bisogno di più ore uomo, di uomini che guarda caso non hanno le stesse competenze di quelli che ci sono in azienda.

Il secondo riguarda il ruolo dei leader e dei dirigenti che sono pagati per elaborare quelle strategie ma che comprano fuori e, di conseguenza, non sono in grado di eseguire by-design.

Nessuno può venderti una buona Strategia, tranne il tuo team

I consulenti non conoscono due cose fondamentali per elaborare una strategia efficace.

  1. Il modello di business in dettaglio (non sommariamente) insieme ai trend passati e casi di successo;
  2. Le reali risorse finanziarie, umane e tecnologiche per implementare qualsiasi strategia.

Le strategie “comprate” finiscono così di essere pericolosamente sensate sulla carta che nessuno le mette in discussione.

Al contrario però, chi conosce davvero bene queste due informazioni, è il tuo team.

Cosa non è la Strategia, e il motivo per cui nessuno vuole partecipare alla prossima riunione

Le aziende sono piene di progetti strategici pur non avendo una strategia, com’è possibile?

L’etichetta strategico è attaccata a qualsiasi iniziativa come disperato tentativo di farla emergere tra le cose da fare e dedicare il tempo per qualcosa di entusiasmante.

Ma ancora si sta parlando di progetti e non di strategia. E di come questi sono in relazione tra loro e contribuiscono sinergicamente a portare risultati è spesso indecifrabile.

La strategia viene confusa con la pianificazione e questo è il motivo per il quale i meeting diventano noioso e, a volte, anche fastidiosi. 

Quando si mischia strategia e project management si finisce con fare finger-pointing su chi non ha fatto cosa piuttosto che convergere verso la definizione precisa di cosa è importante raggiungere – qualitativamente e quantitativamente – per posizionare l’azienda nel miglior modo possibile nel mercato.

Il lavoro strategico è difficile e non siamo abituati

Pianificare ci permette di restare nella nostra comfort-zone perché non si tratta altro che decidere cosa fare e quando fare le attività selezionando dalla lista quelle sotto il nostro diretto controllo.

La strategia è una delle attività più scomode da fare perché non c’è modo di sapere in anticipo se funzionerà. L’unico modo è implementare e misurare.

È qui che strategia e pianificazione entrano in contatto: pur rimanendo separate si rinforzano.

La strategia viene eseguita attraverso una sequenza di pianificazioni di iniziative che vale fino a quando la logica che sottende la strategia rimane confermata dai dati.

La pianificazione senza strategia porta a eseguire ciecamente progetti che potrebbero non avere nessun impatto se non quello di consumare le risorse.

La strategia senza pianificazione al contrario porta a non confermare nessuna delle ipotesi. 

Ricorda: l’unica strategia infallibile è quella che non viene eseguita! 

Il lavoro strategico è sottovalutato

I bravi manager costringono i dipendenti a rendicontare le ore che sono state vendute ai clienti che le hanno pagate. 

Ma chi paga le ore da dedicare alla strategia? 

Le persone si sentono autorizzate a lavorare su qualcosa che è collegato a un effetto diretto con la produzione dell’azienda. Smarcare task, email, condurre riunioni superflue… a mantenersi occupati per generare più lavoro.

La strategia purtroppo non è un lavoro, ma una disciplina che tutti dovrebbero conoscere per due motivi:

  1. la strategia non è responsabilità solo del CEO
  2. la strategia non è mai una sola strategia

Capita nelle aziende grandi, ma ancora di più in quelle piccole nelle quali la proprietà coincide con il ruolo di amministratore delegato, che la responsabilità di creare una strategia sia in un unico punto dell’organizzazione. La strategia diventa così un impacciato tentativo di interrompere l’immobilismo: «se non lo fate voi devo farlo io!»

Nelle aziende è sempre più diffusa la figura del Chief Strategy Officer che ha la responsabilità di creare, coordinare e rendere coerente la strategia in azienda.

È un compito importante per il secondo motivo di cui parlavo qualche riga fa: non esiste una sola monolitica strategia, piuttosto esistono numerose micro-strategie che devono essere orchestrate simultaneamente e questo richiede un lavoro di coordinamento molto importante.  

Il lavoro strategico ha strumenti obsoleti

Hai mai visto come sono fatte le presentazioni che arrivano direttamente dal CEO? Diciamo la verità: fogli di calcolo e presentazioni illeggibili non rendono sexy questa attività vitale per qualsiasi business.

Ho fondato STRTGY con la missione di rendere il lavoro strategico l’attività più energizzante di ogni leader grazie a nuovi strumenti per mappare, semplificare, eseguire e misurare la strategia ma soprattutto restituirla alle persone.

In MAKE PROGRESS con gli OKR ci sono 13 strumenti per passare dalla teoria all’azione, ti invito ad avere una copia sulla tua scrivania o a partecipare a uno dei nostri workshop per sperimentarne l’efficacia.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

10 Aprile 2024, 18:00

Porta STRTGY nella tua città

13 Novembre 2023, 18:30

Abbiamo invitato Mirko Spinelli, Responsabile delle PMI in Italia di Salesforce, per condividere strategia e visione da un leader di mercato e aiutare gli imprenditori nella community ad evolvere i propri sistemi di vendita a costruire relazioni solide con il mercato anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie come l’AI.

3 Agosto 2023, 12:30

Scopri i risultati del più grande studio data-driven mai condotto sull’utilizzo degli OKR in oltre 400 aziende nel mondo. Evento in lingua italiana, per le aziende italiane.

29 Giugno 2023, 12:30

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e la saturazione del mercato rendono sempre più difficile raggiungere il pubblico desiderato, è fondamentale trovare nuovi modi per innovare la strategia aziendale. Questo evento ti offre l’opportunità di farlo utilizzando come input la forma più preziosa di dati oggi disponibile: quelli sul comportamento reale delle persone. Nel corso dell’evento, Massimo Giacchino presenterà un nuovo approccio alla strategia di marketing.

27 Marzo 2023, 18:30

Have you ever seen what a real OKR program looks like? For many, OKRs stop at a series of spreadsheets shared in Google Drive, and for those who don't have high demands, that's fine. But those who actually use OKRs are running in a different grand prix. This is an official invitation into the pits.

13 Febbraio 2023, 18:30

Ogni volta che si parla di OKR, e della loro adozione, la conversazione si trasforma in uno spot. Non questa volta! In questa sessione dal vivo, nello spirito che contraddistingue i nostri incontri, affronteremo in dettaglio gli errori più spinosi, ci metteremo in condizioni di ascoltare il ticchettio prima che esplodano le bombe, e daremo le istruzioni per disinnescarle con facilità.

23 Gennaio 2023, 18:30

Cosa rende Qonto differente? Il suo modello operativo. In questa esclusiva LIVE, avrai la possibilità di incontrare Dario De Liberis, Lead Product Manager Italia di Qonto, che ci racconterà il suo funzionamento dall’interno e del suo impatto sia a livello di prodotto che a livello di team.

19 Dicembre 2022, 18:30

Abbiamo bisogno di sostituire la burocrazia con l'umanocrazia e la distinzione essenziale tra questi due modelli è la seguente: quando c’è burocrazia gli esseri umani sono gli strumenti, sono le risorse impiegate da un'organizzazione per creare prodotti e servizi. Quando c’è umanocrazia è l'organizzazione a essere lo strumento, è il veicolo che gli esseri umani usano per migliorare la propria vita e quella di coloro che servono.

14 Novembre 2022, 18:30

Gennaro Cuofano ci accompagnerà in un viaggio nella comprensione dei più efficienti e profittevoli modelli di business attualmente in circolazione.

3 Ottobre 2022, 18:30

Daniele Francescon sembra avere un playbook che permette, a lui e al suo team, di andare veloce, innovare, sbagliare, rialzarsi e vincere. In questo STRTGY Meeting parleremo di cultura, di politica dentro le aziende, dell’importanza dei processi e del talento.

Continua a leggere

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.