№ 144

Come si individua la North Star Metric di una Sales Driven Organization ?

4:42 di lettura — Cosa succede se sbagli North Star Metric? Come allenare l’attenzione? STRTGY e Dream with Deadlines. Ascoltami in un podcast in inglese. Ascoltami in un podcast in italiano.
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey buon lunedì! 

La North Star Metric è il numero più importante di qualsiasi strategia. 

È la cartina tornasole che la strategia stessa sta funzionando oltre a essere l’unico numero in grado di poter predire il successo dell’azienda.

A patto che sia scelta nel modo corretto.

In questa nota, forse la più letta di sempre – ho saputo che è finita pure nelle slide di qualche corso all’università 🙂 – ho parlato di come usare la North Star Metric per un’azienda di prodotto

Se pur le Product Led Org. sono molto in voga, alcune aziende sono solo mascherate come tali per attrarre personale. La stragrande maggioranza sono invece Sales Driven, cioè guidate dalle vendite.

E su questo non c’è niente di male, anzi è un modello incredibilmente profittevole, tutt’altro che freddo e poco strategico. Come tutte le cose, se fatte bene, portano grandi soddisfazioni.

Individuare la North Star Metric per un’azienda Sales Driven è piuttosto semplice ma bisogna fare attenzione a non sottovalutare l’attività.

I numeri hanno l’enorme potere di cambiare il comportamento delle persone. 

Ho registrato un breve video per mostrarti come cambia l’intero modello di business quando si sceglie un numero piuttosto che un altro.

Posso avere la tua attenzione?

Ultimamente sto affrontando un periodo molto intenso, sia a lavoro che in famiglia, fatto di tanti spostamenti e decisioni da prendere in poco tempo. In queste situazioni c’è una cosa che è importante proteggere: l’attenzione

La capacità di direzionare il 100% delle capacità mentale su un obiettivo. Nella vita come nel lavoro.

In un viaggio all’estero di qualche anno fa ho comprato un libro e che ho ripreso a leggere solo da qualche settimana. 

I libri vanno comprati quando chiamano il tuo nome dallo scaffale, poi arriverà il momento giusto di leggerli.

Recentemente l’ho consigliato anche a un mio amico scoprendo così che ora è disponibile anche in italiano. Quindi eccolo qui anche per te. Peak mind di Amishi P. Jha.

Qualche giorno fa ho aperto uno speech a Bologna con questa slide «Distrazione, Motivazione e Noia sono tre tasse che paghiamo senza accorgercene.» Penso che tutte e tre dovrebbero avere una linea ciascuna nel bilancio di ogni azienda. 

Il mio punto è che si può evitare di pagare queste tre tasse implementando Strategia, Sistemi e Processi per rendere il lavoro più fluido, con meno errori, misurabile e delegabile e quindi meno dipendente dalle emozioni.

L’attenzione è qualcosa di potente ma allo stesso tempo fragile. E non dipende solo da come è organizzato il lavoro, ma da come sono organizzate le nostre vite.

Al tempo stesso l’attenzione è un muscolo che si può allenare e nel libro c’è un vero e proprio programma di training che richiede al massimo 12 minuti al giorno. Personalmente l’ho trovato molto utile.

Solo questo vale il tempo investito nella lettura, ma la cosa che mi ha colpito di più è anche tutta la grande quantità di ricerca scientifica a supporto. Succede che quando qualcuno ti spiega bene come funzionano le cose allora puoi migliorarle.

I am proud to announce…

Posso finalmente raccontare un progetto che mi rende fiero anche perché porterà grandi benefici a tutta la community.

Sono tra i membri fondatori della più autorevole community al mondo di OKR: Dream with Deadlines.

La community è guidata dal team di Quantive (abbiamo già incontrato Jenny Herald in questo STRTGY Meeting) e non avrà uno scopo commerciale ma bensì quello di far incontrare business leader con gli esperti del settore al livello più alto oggi disponibile.

Tra i membri fondatori troverai personalità come Ben Lamorte che farà da advisor, influenti consulenti con esperienze di spicco insieme a OKR Coach interni delle aziende più ambiziose al mondo come Renae Fischer di Adobe e Michael Gotein di KeyBank, Vidhya Parvathi di Chagbees, solo per citarne alcuni…

Ecco una foto del nostro kick-off che mi ha inviato Dom Farrar, la bravissima community manager che guiderà il progetto.

Gli OKR in Italia sono qualcosa di relativamente nuovo ma all’estero sono una tecnica di management consolidata che ha ampiamente dimostrato la sua efficacia.

Perché è importante per STRTGY?

Perché mi impegnerò a fare da connector tra l’incredibile expertise di DwD e il nostro desiderio di progresso. Farò in modo che l’Italia sia adeguatamente rappresentata e supportata e che i contenuti possano essere adattati di conseguenza al nostro contesto. 

Un passo importante per proseguire il progetto di diventare il gruppo di lavoro più pragmatico sulla metodologia.

È un’enorme opportunità anche per migliorare gli strumenti di MAKE PROGRESS che verranno testati, stressati e migliorati su una nuova scala.

Stiamo preparando tante iniziative come contenuti esclusivi, eventi speciali online e dal vivo…

Come membro di STRTGY sarai il primo a essere informato e a poter accedere a tutto quello che stiamo creando.

Un assaggio? Parti da questo podcast (in inglese) nella quale io e Jenny parliamo di:

  • Cosa è necessario per implementare efficacemente gli OKR, tra cui il consenso della leadership e obiettivi accuratamente definiti e chiaramente comunicati.
  • Le cose che i fondatori hanno e che i loro dipendenti desiderano: autorità, agilità e autonomia. 
  • Il potere dei numeri in tempo reale e delle iterazioni continue per misurare e ottimizzare l’implementazione degli OKR.
  • E infine… come funziona il programma di 12 settimane per l’adozione degli OKR: dallo sviluppo della strategia alla mobilitazione dei team, fino alla creazione di una cultura che abbraccia un sistema feedback robusto per ottimizzare le procedure nel tempo.

A proposito di podcast…

Oggi esce la puntata che ho registrato con Giulio Beronia per la rubrica Future-Ready! del suo podcast That’s Y.

In questa puntata (in italiano) abbiamo parlato di:

  • Che cos’è il progresso
  • Cosa significa fare progresso intergenerazionale
  • Gli OKR e la necessità di cambiare l’approccio al lavoro nei workplace intergenerazionali
  • Gli OKR come grammatica della comunicazione tra giovani e adulti sul posto di lavoro
  • I consigli a me stesso 18enne e 80enne (la parte più difficile di tutto il podcast, non ci avevo mai pensato!)
  • Una canzone che ascolto in loop!

È tutto per questa settimana,
anzi no!

Se il 9 Maggio sarai a Torino Digital Days, passa a trovarmi,
ecco le coordinate o scrivimi una mail così ci organizziamo,

ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  


15 Dicembre 2023, 18:00

4 Dicembre 2023, 12:00

Costruisci la tua Growth Machine LIVE con Antonio Civita.

Continua a leggere

№ 161
del 27 Novembre 2023
3:09 di lettura — Dietro le quinte della tua grande strategia per il 2024. Incontra il team di STRTGY dal vivo a Firenze, Milano, Ancona. Porta STRTGY nella tua città
№ 160
del 20 Novembre 2023
3:52 di lettura — Prova il Growth Machine AI Assistant di STRTGY. Crea la tua Growth Machine partendo dal tuo sito. Partecipa al Growth Machine Workshop dal vivo
№ 159
del 13 Novembre 2023
5:10 di lettura — La metrica più azionabile per i team di vendita. Cos'è e come si calcola la Sales Velocity. Esempi e Template scaricabili.
№ 158
del 6 Novembre 2023
4:21 di lettura — The Growth Machine Workshop. Perché il budget non funziona per crescere e quando invece è necessario. Come distribuire le risorse dinamicamente.
№ 157
del 30 Ottobre 2023
6:48 di lettura — La sorprendente relazione tra Goal Setting e Filosofia. Applichiamo Hegel al business per scrivere buoni OKR.L’importantissimo ruolo del middle-management
№ 156
del 23 Ottobre 2023
3:59 di lettura — Cosa ha comprato Atlassian con Loom. 4 + 1 riflessioni sul futuro del lavoro e della crescita. Nuove date per il Growth Machine Workshop!
№ 155
del 16 Ottobre 2023
4:41 di lettura — La definizione di progresso secondo il CTO di Plaid. Come si muovono i KR nella vita reale. Perché il livello di confidenza negli OKR é importantissimo.
№ 154
del 9 Ottobre 2023
4:21 di lettura — Make Progress ha ottenuto la certificazione Accredia. Cosa cambia (in meglio) per te. Strumenti pratici per affrontare le grandi sfide degli OKR
№ 153
del 2 Ottobre 2023
5:43 di lettura — Come allineare gli OKR alla meccanica della crescita Comprendere il funzionamento della North Star Metric. Estrarre i numeri dai processi. Evitare di lavorare in Survival Mode.
№ 152
del 25 Settembre 2023
4:27 di lettura — Limitare il lavoro non pianificato. Lavorare in pubblico. Riflettere sul tempo.
№ 151
del 18 Settembre 2023
6:26 di lettura — Le 6 modalità operative di ogni business. Il Progress Loop spiegato semplice. Cosa succede quando manca il Progresso
№ 150
del 19 Giugno 2023
9:29 di lettura — La tecnologia aumenta i posti di lavoro, non li riduce, mai. Nuovi ruoli di leadership aumentata. KPI per ogni ruolo.

Ricevi la famosa newsletter di STRTGY

Unisciti a 5.000+ CEO, Dirigenti, Manager e Imprenditori che stanno cambiando radicalmente il proprio approccio alla strategia e alla crescita.