№ 114

This article is also available in: English

Comprendere piattaforme e dati per aumentare l’impatto creativo

3:07 di lettura — Incontriamo il CEO di Freeda Media & Platform. Casi studio da 306 campagne e un totale di 660 contenuti in 12 mesi. Come diventare più rilevanti ottimizzando spesa per i media per promuovere la loro crescita.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

Probabilmente avrai notato, dalle Note pubblicate nelle ultime settimane, un focus crescente sulla cultura di prodotto

Avremo modo di approfondire dal vivo tutto quanto il 25 giungo al Product Management Day (prendi qui il tuo biglietto con lo sconto). Tra un talk e l’altro non dimenticare di passare dal nostro stand per parlare di OKR. Saremo insieme ad Gtmhub e Atlassian e, ci metto la mano sul fuoco, non troverai un’occasione migliore in Italia per parlare di questi argomenti!

Per chi inventa ed evolve i prodotti le community sono incredibilmente importanti. Non solo possono costituire la prima customer base, ma generano una grande quantità di dati che possono essere messi a disposizione di un intero ecosistema.

Quando i team cominciano ad aprire gli occhi e diventano “data aware” bastano pochi dati ottenuti con una manciata di survey (api o meccanismi di scraping) che vengono poi organizzati in spreadsheets per avere delle informazioni preziose.

Ma presto questo limite viene superato. I creators, grazie ai social network, magnetizzano comunità enormi attorno a specifici problemi che gli imprenditori vogliono risolvere per trarne profitto. 

Quando sei in competizione con il mondo (e mi duole dirlo, lo siamo tutti), la quantità di informazioni da organizzare e da mettere a disposizione dei team richiede l’adozione di specifiche piattaforme capaci di analizzare i dati alla velocità che nessun team fatto solo di umani può sostenere. 

Ho invitato per questo Andrea Scotti Calderini in persona, co-fondatore e CEO di Freeda Media & Platform al prossimo STRTGY Meeting che si terrà lunedì 30 maggio alle 18:30.

Trova il modo di liberarti!

Freeda ha una community di oltre 9 milioni di persone che interagiscono con i canali Instagram, Facebook, TikTok, YouTube e LinkedIn, in Italia, Regno Unito e Spagna, capace di generare 120 milioni di interazioni l’anno!

Andrea ci permetterà di guardare sotto il cofano della Freeda Platform, la piattaforma di data marketing per le imprese in grado di ascoltare e comunicare ai Millennials e alla Gen Z.

La Freeda Platform estrae centinaia di datapoint da ogni singolo post scomponendolo in elementi semplici e comprensibili dalle macchine che così diventano capaci di individuare velocemente pattern di successo. I team creativi  possono così accumulare know how da usare per la creatività successiva e anticipare i trend sul nascere.

È così che nascono campagne di successo che diventano virali.

Lo sanno bene i brand che stanno già utilizzando la piattaforma come Goovi, KFC, Jeep, Golden Goose, Repower, Giorgio Armani, Prada, Beiersdorf, 1895 by Lavazza, Lemonsoda (solo per citarne alcuni) per i quali, solo nel 2021, Freeda ha realizzato 306 campagne di branded content sui tre paesi, per un totale di 660 contenuti.

Quando i team non hanno i dati, per l’imprenditore (e per i manager), investire sulla creatività è come scommettere sui cavalli! Si spera di azzeccare il talento giusto! E se la campagna  non va si dà la colpa al poco budget a disposizione.

Peggio va quando ci si affida ad agenzie esterne che, checchè ne dicano, hanno incentivi non allineati a quelli dei clienti. E finisce sempre che ci sono 3 proposte: una per vincere l’award (che di solito non porta vendite ma aumenta il cachet dell’agenzia), l’altra per mediare, la terza è la 💩 che si spera che nessuno compri ma la leggenda dice che finisce sempre così!

Senza i dati la creatività rimane un costoso esercizio artistico.

Andrea ci mostrerà come fanno in Freeda a dare un senso a grandi volumi di informazioni che vengono trasformati in insights per aumentare le performance delle campagne.

Avrai l’occasione, anche questa volta, di imparare dai migliori nel campo, e di entrare in una call dove puoi alzare la mano, accendere microfono e webcam, e ottenere le risposte alle tue domande.

Ma ci sono solo 100 posti. La registrazione è obbligatoria ma gratuita. Non perdere quest’occasione. Ti aspetto nella stanza.

→ Richiedi il link per partecipare

ALWAYS MAKE PROGRESS

Antonio

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

10 Aprile 2024, 18:00

Porta STRTGY nella tua città

13 Novembre 2023, 18:30

Abbiamo invitato Mirko Spinelli, Responsabile delle PMI in Italia di Salesforce, per condividere strategia e visione da un leader di mercato e aiutare gli imprenditori nella community ad evolvere i propri sistemi di vendita a costruire relazioni solide con il mercato anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie come l’AI.

3 Agosto 2023, 12:30

Scopri i risultati del più grande studio data-driven mai condotto sull’utilizzo degli OKR in oltre 400 aziende nel mondo. Evento in lingua italiana, per le aziende italiane.

29 Giugno 2023, 12:30

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e la saturazione del mercato rendono sempre più difficile raggiungere il pubblico desiderato, è fondamentale trovare nuovi modi per innovare la strategia aziendale. Questo evento ti offre l’opportunità di farlo utilizzando come input la forma più preziosa di dati oggi disponibile: quelli sul comportamento reale delle persone. Nel corso dell’evento, Massimo Giacchino presenterà un nuovo approccio alla strategia di marketing.

27 Marzo 2023, 18:30

Have you ever seen what a real OKR program looks like? For many, OKRs stop at a series of spreadsheets shared in Google Drive, and for those who don't have high demands, that's fine. But those who actually use OKRs are running in a different grand prix. This is an official invitation into the pits.

13 Febbraio 2023, 18:30

Ogni volta che si parla di OKR, e della loro adozione, la conversazione si trasforma in uno spot. Non questa volta! In questa sessione dal vivo, nello spirito che contraddistingue i nostri incontri, affronteremo in dettaglio gli errori più spinosi, ci metteremo in condizioni di ascoltare il ticchettio prima che esplodano le bombe, e daremo le istruzioni per disinnescarle con facilità.

23 Gennaio 2023, 18:30

Cosa rende Qonto differente? Il suo modello operativo. In questa esclusiva LIVE, avrai la possibilità di incontrare Dario De Liberis, Lead Product Manager Italia di Qonto, che ci racconterà il suo funzionamento dall’interno e del suo impatto sia a livello di prodotto che a livello di team.

19 Dicembre 2022, 18:30

Abbiamo bisogno di sostituire la burocrazia con l'umanocrazia e la distinzione essenziale tra questi due modelli è la seguente: quando c’è burocrazia gli esseri umani sono gli strumenti, sono le risorse impiegate da un'organizzazione per creare prodotti e servizi. Quando c’è umanocrazia è l'organizzazione a essere lo strumento, è il veicolo che gli esseri umani usano per migliorare la propria vita e quella di coloro che servono.

14 Novembre 2022, 18:30

Gennaro Cuofano ci accompagnerà in un viaggio nella comprensione dei più efficienti e profittevoli modelli di business attualmente in circolazione.

3 Ottobre 2022, 18:30

Daniele Francescon sembra avere un playbook che permette, a lui e al suo team, di andare veloce, innovare, sbagliare, rialzarsi e vincere. In questo STRTGY Meeting parleremo di cultura, di politica dentro le aziende, dell’importanza dei processi e del talento.

Continua a leggere

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.