№ 114

Comprendere piattaforme e dati per aumentare l’impatto creativo

3:07 di lettura — Incontriamo il CEO di Freeda Media & Platform. Casi studio da 306 campagne e un totale di 660 contenuti in 12 mesi. Come diventare più rilevanti ottimizzando spesa per i media per promuovere la loro crescita.
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

Probabilmente avrai notato, dalle Note pubblicate nelle ultime settimane, un focus crescente sulla cultura di prodotto

Avremo modo di approfondire dal vivo tutto quanto il 25 giungo al Product Management Day (prendi qui il tuo biglietto con lo sconto). Tra un talk e l’altro non dimenticare di passare dal nostro stand per parlare di OKR. Saremo insieme ad Gtmhub e Atlassian e, ci metto la mano sul fuoco, non troverai un’occasione migliore in Italia per parlare di questi argomenti!

Per chi inventa ed evolve i prodotti le community sono incredibilmente importanti. Non solo possono costituire la prima customer base, ma generano una grande quantità di dati che possono essere messi a disposizione di un intero ecosistema.

Quando i team cominciano ad aprire gli occhi e diventano “data aware” bastano pochi dati ottenuti con una manciata di survey (api o meccanismi di scraping) che vengono poi organizzati in spreadsheets per avere delle informazioni preziose.

Ma presto questo limite viene superato. I creators, grazie ai social network, magnetizzano comunità enormi attorno a specifici problemi che gli imprenditori vogliono risolvere per trarne profitto. 

Quando sei in competizione con il mondo (e mi duole dirlo, lo siamo tutti), la quantità di informazioni da organizzare e da mettere a disposizione dei team richiede l’adozione di specifiche piattaforme capaci di analizzare i dati alla velocità che nessun team fatto solo di umani può sostenere. 

Ho invitato per questo Andrea Scotti Calderini in persona, co-fondatore e CEO di Freeda Media & Platform al prossimo STRTGY Meeting che si terrà lunedì 30 maggio alle 18:30.

Trova il modo di liberarti!

Freeda ha una community di oltre 9 milioni di persone che interagiscono con i canali Instagram, Facebook, TikTok, YouTube e LinkedIn, in Italia, Regno Unito e Spagna, capace di generare 120 milioni di interazioni l’anno!

Andrea ci permetterà di guardare sotto il cofano della Freeda Platform, la piattaforma di data marketing per le imprese in grado di ascoltare e comunicare ai Millennials e alla Gen Z.

La Freeda Platform estrae centinaia di datapoint da ogni singolo post scomponendolo in elementi semplici e comprensibili dalle macchine che così diventano capaci di individuare velocemente pattern di successo. I team creativi  possono così accumulare know how da usare per la creatività successiva e anticipare i trend sul nascere.

È così che nascono campagne di successo che diventano virali.

Lo sanno bene i brand che stanno già utilizzando la piattaforma come Goovi, KFC, Jeep, Golden Goose, Repower, Giorgio Armani, Prada, Beiersdorf, 1895 by Lavazza, Lemonsoda (solo per citarne alcuni) per i quali, solo nel 2021, Freeda ha realizzato 306 campagne di branded content sui tre paesi, per un totale di 660 contenuti.

Quando i team non hanno i dati, per l’imprenditore (e per i manager), investire sulla creatività è come scommettere sui cavalli! Si spera di azzeccare il talento giusto! E se la campagna  non va si dà la colpa al poco budget a disposizione.

Peggio va quando ci si affida ad agenzie esterne che, checchè ne dicano, hanno incentivi non allineati a quelli dei clienti. E finisce sempre che ci sono 3 proposte: una per vincere l’award (che di solito non porta vendite ma aumenta il cachet dell’agenzia), l’altra per mediare, la terza è la 💩 che si spera che nessuno compri ma la leggenda dice che finisce sempre così!

Senza i dati la creatività rimane un costoso esercizio artistico.

Andrea ci mostrerà come fanno in Freeda a dare un senso a grandi volumi di informazioni che vengono trasformati in insights per aumentare le performance delle campagne.

Avrai l’occasione, anche questa volta, di imparare dai migliori nel campo, e di entrare in una call dove puoi alzare la mano, accendere microfono e webcam, e ottenere le risposte alle tue domande.

Ma ci sono solo 100 posti. La registrazione è obbligatoria ma gratuita. Non perdere quest’occasione. Ti aspetto nella stanza.

→ Richiedi il link per partecipare

ALWAYS MAKE PROGRESS

Antonio

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  


Continua a leggere

№ 152
del 25 Settembre 2023
4:27 di lettura — Limitare il lavoro non pianificato. Lavorare in pubblico. Riflettere sul tempo.
№ 151
del 18 Settembre 2023
6:26 di lettura — Le 6 modalità operative di ogni business. Il Progress Loop spiegato semplice. Cosa succede quando manca il Progresso
№ 150
del 19 Giugno 2023
9:29 di lettura — La tecnologia aumenta i posti di lavoro, non li riduce, mai. Nuovi ruoli di leadership aumentata. KPI per ogni ruolo.
№ 149
del 12 Giugno 2023
3:28 di lettura — Maggiore è il controllo minore è l’efficienza. I vincoli funzionano meglio delle regole. Da una cultura di Permesso a una di Progresso
№ 148
del 5 Giugno 2023
03:03 di lettura — L’essenza degli OKR. Densità di decisioni. L’agenda dell’OKR Daily Check-in
№ 147
del 29 Maggio 2023
5:37 di lettura — Costo marginale per nuovi clienti. Vicinanza con il Decision Maker. Self Service vs Relazioni Umane.
№ 146
del 22 Maggio 2023
4:02 di lettura — Uno slogan non è una strategia! Perchè sono importanti le Micro-Strategie. Definire Vettori Strategici e Priorità per Team.
№ 145
del 15 Maggio 2023
5:15 di lettura — La strategia come algoritmo. 4 aree di accelerazione. Scarica tutte le slide + la slide mancante
№ 144
del 8 Maggio 2023
4:42 di lettura — Cosa succede se sbagli North Star Metric? Come allenare l’attenzione? STRTGY e Dream with Deadlines. Ascoltami in un podcast in inglese. Ascoltami in un podcast in italiano.
№ 143
del 2 Maggio 2023
5:17 di lettura — JTBD e OKR Coorte di Maggio ‘23. Il prossimo CEO sarà un AI, Torino 9/5. OKR per CTO [Video]. Checklist per validare la Growth Machine
№ 142
del 17 Aprile 2023
4:24 di lettura — Prepararsi a un grande Q2. [Video] Come usare lo SFO [Video] Ritmo, regole e numeri
№ 141
del 3 Aprile 2023
6:52 di lettura — Identificare la parte più stabile del modello. Compressione del tempo. 10×, non 10%

Ricevi la famosa newsletter di STRTGY

Unisciti a 5.000+ CEO, Dirigenti, Manager e Imprenditori che stanno cambiando radicalmente il proprio approccio alla strategia e alla crescita.