№ 152

Diario dal futuro

4:27 di lettura — Limitare il lavoro non pianificato. Lavorare in pubblico. Riflettere sul tempo.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì.

La scorsa settimana ti ho parlato di come smettere di lavorare in Survival Mode e di attivare il Progress Loop grazie agli strumenti di Make Progress con gli OKR.

Qui trovi le mie parole, mentre qui trovi la registrazione integrale dell’evento.

In questa nota invece voglio condividere con te una pratica che potresti adottare sin da subito, non appena avrai finito di leggere questa email. 

Ti serviranno 10 minuti.
Probabilmente i meglio spesi della giornata.

Mi ringrazierai domani.

Future Diary

Quando ti fermi a riflettere su come è andata la giornata è troppo tardi per raccontarti una storia differente.

Anche se tutto inizia con le buone intenzioni è inevitabile che il mondo esterno intervenga a gamba tesa sulla lista delle cose da fare.

Allora niente. Si può solo prenderne atto. Ciò che non è stato fatto oggi si aggiunge a ciò che dovremo fare domani. 

Mi sono chiesto: perché devo leggere una pagina di diario che non mi piacerà?

Le persone In STRTGY usano un sistema operativo chiamato ProgressOS. Tutte le informazioni sono connesse tra di loro e il sistema porta in superficie, per ognuno di noi, le priorità della giornata.  

Molto spesso le cose da fare sono sempre di più di quelle che è possibile concludere. Il sistema porta automaticamente le attività incomplete al giorno successivo e assicura che nessuno perda dei pezzi. 

Ma come fare a non perdere la motivazione? 

Come fare in modo che ognuno di noi abbia vissuto una giornata di cui essere soddisfatti?

Ho testato personalmente questa nuova abitudine. Per me è incredibilmente utile.

La pagina di diario che vorrei leggere quando finirà la giornata… la scrivo quando la giornata inizia.

Divido il foglio in 3 parti:

  1. Mattino
  2. Pomeriggio
  3. Extra time

Mi chiedo: cosa renderebbe questa giornata davvero produttiva?

Non mi limito semplicemente a scrivere i task nell’ordine nel quale devo/voglio completarli.

Scrivo ciò che voglio ottenere.

Se nella mia tasklist ho una call di vendita: scrivo come è andata.

Se devo lavorare a un progetto: scrivo quale pezzo in più del progetto ci sarà.

Limitare il lavoro non pianificato

Esiste una sola regola: attingere dal backlog il più possibile.

Se non c’è nel backlog, probabilmente non è importante.

Ho letto da qualche parte che il 75% di quello che facciamo è unplanned work. Io penso anche di più. Lavoro che non è stato pianificato e che ci sembra improvvisamente importante.

Distrazioni, riunioni, imprevisti…

Ogni riga del diario deve contenere il link – o la referenza – al task al quale ho lavorato.

Può succedere che non ci sia. Allora semplicemente scrivo ciò che è importante fare, e farò delle riflessioni più tardi.

Ciò che è importante è progettare il proprio tempo.

Con intenzionalità e presenza.

Prendere un impegno con se stessi. E mantenerlo.

Lavorare in pubblico

Il mio diario è pubblico nel sistema aziendale. E così quello di chi lavora con me.

È un modo per comprendere:

  1. cosa è importante per l’altro
  2. la sua comprensione del business
  3. i razionali dietro la scelta delle priorità

Ma più di ogni altra cosa… è utile per anticipare un’inevitabile delusione: non essere allineati.

Il diario è uno strumento di comunicazione. 

Significa comunicare per cosa vale la pena proteggere il proprio tempo.  

Pubblicare il proprio diario permette di dare l’esempio.

Commentare il diario di un membro del proprio team permette di correggere il corso della giornata prima che sia troppo tardi.

È importante per

  1. la delega
  2. la pianificazione
  3. l’utilizzo delle risorse

E riduci i meeting per “fare il punto”.

Attenzione!

Non c’è niente di più pericoloso di una cultura aziendale che non funziona.

Non tutti possono adottare questa pratica. Richiede un’elevata dose di trasparenza e vulnerabilità.

Si potrebbe essere tentati di arricchire in modo irrealistico il proprio diario per il solo motivo che qualcuno lo leggerà. Creando task che non esistevano fino al minuto prima per disegnare una giornata fintamente produttiva.

Si potrebbe essere tentati di commentare fastidiosamente i diari altrui finendo così di incrementare il micromanagement.

Ne sono perfettamente consapevole.

Come lo sono altresì che la che siamo la conseguenza delle nostre decisioni e dei nostri comportamenti ripetuti.

Non è lo strumento il problema, è il contesto nel quale lo si usa.

Riflettere sul tempo

Ti consiglio di fare lo stesso.

Per tutta la giornata mantengo aperta la pagina del mio diario nella prima tab del browser. Costantemente la leggo per anticipare mentalmente il successo che voglio ottenere.

Nessuno vuole deludere se stesso.

Via via la aggiorno su come sta andando e a fine giornata cerco di capire quanto sono stato in grado di rimanere fedele al me stesso che ha scritto quella pagina.

  1. Cosa è andato bene? 
  2. Cosa non ha funzionato? 
  3. Cosa posso fare perché domani possa essere in miglior controllo del mio tempo?

Ogni settimana raccolgo le pagine dei giorni precedenti. Chiedo di fare lo stesso ai miei collaboratori. 

  1. Quanto lavoro non pianificato si è inserito tra le priorità e la realtà?
  2. Quanto siamo stati in grado di influenzare il tempo lavorando in team?
  3. Come celebriamo i piccoli progresso?
  4. Come risolviamo gli ostacoli?

Da dove iniziare?

Duplica il mio template su Notion

Oppure ricostruisci lo schema nei tuoi sistemi.

Poi tienimi aggiornato sui tuoi progressi. Ci tengo,

ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴


Restituisci al tuo team il tempo per lavorare a una grande strategia

Adotta l’unico sistema di crescita aziendale basato sugli OKR con STRTGY 

Sono aperte le candidature per lavorare insieme a me e a un ristretto numero di dirigenti, all’adozione del Metodo Make Progress nella coorte di Ottobre.

Allinea la strategia ed esecuzione, individua con precisione le priorità e preparati a ottenere risultati straordinari. Scegli un momento dal mio calendario per calcolare il ROI del progetto sulla base della tua situazione di partenza e scoprire il programma di lavoro.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Continua a leggere

№ 204
del 24 Febbraio 2025
4:14 di lettura — Nuova coorte per diventare coach qualificato MAKE PROGRESS: Aprile 2025. Il replay dell’Open Office Hour con Leroy Merlin è disponibile. Hai detto Q2?
№ 202
del 10 Febbraio 2025
08:22 di lettura — Definisci obiettivi strategici che ispirino motivazione, risultati concreti e crescita sostenibile. Applica il mental contrasting e i piani "if-then" per superare ostacoli e garantire il successo. Potenzia il tuo team con modelli mentali, focus strategico e motivazione continua.
№ 201
del 3 Febbraio 2025
10:48 di lettura — Scopri come definire obiettivi chiari per sbloccare risultati sostenibili. Impara a eliminare l’ambiguità e migliorare il focus strategico. Scopri perché i giusti obiettivi aumentano motivazione, crescita e innovazione.
№ 200
del 27 Gennaio 2025
10:31 di lettura — Come trasformare la strategia in comportamenti concreti e misurabili. Perché la motivazione intrinseca è cruciale per raggiungere grandi traguardi. Strategie pratiche per superare abitudini radicate e stimolare il cambiamento.
№ 199
del 20 Gennaio 2025
12:54 di lettura — Decidi cosa eliminare per concentrare risorse sui progetti rilevanti. Neutralizza la competizione innovando prodotti e soddisfacendo aspettative dei clienti. Costruisci un network strategico per accelerare la crescita e ispirarti.
№ 198
del 13 Gennaio 2025
12:16 di lettura — Scopri come i micro-budget trasformano gestione finanziaria, talento e tempo. Impara a ottimizzare decisioni con il metodo "Me, You, We". Rendi il progresso visibile grazie a KPI e dati real-time.
№ 197
del 16 Dicembre 2024
10:33 di lettura — Scopri strategie aziendali innovative per crescere in modo sostenibile e scalabile. Impara a ottimizzare le tue priorità con modelli e KPI efficaci. Esplora trend strategici e trasformazioni organizzative che stanno rivoluzionando il business.
№ 196
del 9 Dicembre 2024
11:39 di lettura — Scopri come eliminare silos e allineare team con la strategia. Impara a creare fiducia con leadership chiara e strumenti pratici. Ottieni strumenti per gestire OKR efficaci e semplificare processi complessi.
№ 195
del 2 Dicembre 2024
10:08 di lettura — Scopri le principali cause del fallimento degli OKR e come evitare insidie strategiche. Perché leadership assente, mancanza di direzione ed energie disperse frenano i team. Impara quali strumenti di MAKE PROGRESS® utilizzare per gestire la strategia per obiettivi.
№ 194
del 25 Novembre 2024
9:06 di lettura — Il tempo è la risorsa nascosta che guida ogni strategia efficace. Le 3 T fondamentali: teoria, tempo e target per eccellere. Obiettivi chiari trasformano le decisioni rapide in successi misurabili e duraturi.

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.