Hey, buon lunedì!
Nessuno vuole sentirsi il collo di bottiglia, soprattutto della propria azienda. È quando arriva questa consapevolezza significa che è giunto il momento di cambiare il modo di lavorare.
Scandagliano il mercato alla ricerca di un approccio, un framework, addirittura di un software, che permetta ai propri team di acquisire autonomia e liberarsi dalle inefficienze.
E così che si incontrano gli OKR.
Per molti lo stile di management più comune è quello che io chiamo “Management by Expectation”.
Praticamente ci aspettiamo che le persone eseguano un compito come l’abbiamo immaginato anche se non abbiamo mai spiegato loro come eseguirlo, perciò proviamo sistematicamente un irreparabile senso di delusione. Suona familiare?
Questo stile manageriale incarna una serie di comportamenti improduttivi collegati all’esercizio del controllo.
Al suo opposto c’è invece uno modo più efficace di lavorare. L’ho battezzato Managing by Real-Time Numbers™ e utilizza motivazione, trasparenza, autonomia e oggettivazione dei risultati come drive per il miglioramento delle performance.
Gli OKR diventano la lingua franca tra i vari dipartimenti. Superando le convenzioni di seniority, cultura, lingua e location.
Quali sono i benefici di gestire l’azienda con numeri in tempo reale?
Le aziende non sono le nostre vite, sono piuttosto strumenti che ci aiutano a migliorarle.
I numeri eliminano ipocrisia e ambiguità dalle conversazioni e spostano il focus dall’io al noi.
D’altronde il compito di ognuno in azienda è cambiare i numeri per il bene comune. E, perché no, divertirsi strada facendo.
Quando si hanno una manciata di numeri da guardare i team possono godere finalmente di 3 grandi benefici:
1 / Migliore capacità di prendere decisioni
Se la decisione non ha una evidente correlazione con il numero che bisogna migliorare, per quale motivo si sta investendo tempo nel prendere quella decisione? E soprattutto come si saprà successivamente che è stata la decisione giusta?
2 / Meno lavoro, più impatto
Avere un set di numeri importanti, e sottolineo importanti, limita il perimetro delle attività che li possono influenzare. Il lavoro non pianificato e non riconducibile a nessun impatto strategico è una tassa che tutte le aziende pagano senza saperlo!
3 / Conversazioni di qualità
Quando si chiede “Come va?” raramente si ottiene la risposta che ci si aspettava… Di solito è “Bene” che tradotto vuol dire “Lasciami stare”.
Ma se la conversazione continua, la verità sarà sempre sospesa tra la risposta che il dipendente pensa e quella che il manager vuole sentire.
L’intimità va costruita con il tempo. Ma è un investimento che non può essere richiesto a tutti, soprattutto sul lavoro. È più utile capire come ci si può sostenere a vicenda per qualcosa che interessa a entrambi.
Contribuire al progresso di qualcuno è l’essenza della costruzione di una relazione. O forse mi sbaglio?
Hai mai visto com’è fatto un vero programma di OKR dal suo interno?
Ho invitato Jenny Herald, VP of Product Evangelism di Quantive, allo STRTGY Meeting di questa sera per mostrarlo a tutta la community.
Quantive è la più evoluta piattaforma di strategy-execution oggi disponibile. È utilizzata dalle organizzazioni più performanti al mondo come Adobe, Chargebee e tante altre… tra cui tutti i team che decidono di adottare gli OKR con STRTGY!
Abbiamo preparato un ambiente live per navigare tutte le fasi dei più efficaci programmi di implementazione e ti mostreremo:
- Come mappare la strategia
- Dove sono gli obiettivi
- Come estrarre i numeri
- Come farli fluire senza sforzo nella piattaforma, aggiornati e corretti
- Come rendere team indipendenti e capaci di interpretare e influenzare i propri risultati
- Come gestire il ritmo organizzativo
Penso che nessuno in Italia, sino ad oggi, ti abbia mai mostrato questo livello di dettaglio sugli OKR. E questo è il motivo principale per il quale non vorrai mancare!
Io sono sinceramente emozionato,
e ti aspetto nella stanza.
ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴
—Antonio