№ 111

Nasce la Product Manager Alliance 

6:18 di lettura — Intervista a Luciano Castro, Presidente della PMAll. Perché il Product Manager è importante in ogni azienda? Un ospite dalla Silicon Valley al PMDAY22
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

Finalmente posso annunciarlo! 

È nata la Product Manager Alliance ↗ e con STRTGY sono tra i membri del consiglio direttivo a dimostrazione dell’impegno nel sostenere la cultura di prodotto in Italia e all’estero.

Il Sole24Ore ci ha dedicato un piccolo spazio (anche sulla versione cartacea del 3 Maggio) ed è già disponibile online un sito web con un form da compilare ↗ per esprimere il proprio interesse nel far parte dell’associazione come membro attivo.

Mi assicurerò che, come membro della community e lettore attivo di questa newsletter, tu possa accedere ai vantaggi che un’associazione istituzionale come questa può dare ai propri soci. 

Se pensi che la tua azienda meriti un posto di rilievo, sin dal primo giorno, in un progetto così importante, contattami ↗ o gira questa mail a chi può farlo.

In questa Nota ho intervistato Luciano Castro, il presidente dell’associazione, che sarà presente insieme a un ospite dalla Silicon Valley al PMDAY22 (leggi fino in fondo per scoprire chi è).

Sono sicuro non vorrai mancare e perdere l’occasione di incontrarci tutti di persona a Roma il prossimo 25 Giugno. 

Ti lascio per questo un link che puoi condividere con chi vuoi e accedere a uno sconto del 15% sul biglietto (valido sia per l’evento online che fisico).

🎟 https://strtgy.design/pmday22-strtgy-member

Non vedo l’ora di incontrarti a Roma o in un uno dei nostri eventi ↗!

ALWAYS MAKE PROGRESS

Antonio

● PRODUCT / Unisciti al PMAll

Nasce la Product Manager Alliance

A: Qual è il modo migliore per presentarti?

Luciano: Sono il presidente della Product Manager Alliance, la prima associazione dei product manager in Italia.

Sono anche imprenditore, autore, speaker e Business Angel e capo di una società che si occupa di Product Management.

Lavoro nel campo ormai da vent’anni, soprattutto all’estero, dove la figura del Product Manager è diventata fondamentale e viene vista come il mix perfetto tra chi gestisce i processi, chi rende le idee reali e chi si occupa del marketing per far evolvere il prodotto.

In Italia siamo invece un pò indietro culturalmente per una questione di mindset e anche di esperienza nell’erogazione di questa tipologia di servizio.

La differenza si vede in modo forte in questo momento nella capacità delle aziende e delle pubbliche amministrazioni – da non escludere – di erogare i servizi e i prodotti mantenendo il loro costante circuito di interazione, evoluzione e crescita. 

Le imprese e le PA che riescono a gestire questo processo, sono anche quelle che riescono a stare sul mercato; quelle che non riescono… purtroppo non trovano il loro posto.

Quando si riesce a rimanere sul mercato, quando si riesce ad eseguire secondo certi standard, significa che si è continuato a iterare, a imparare e progressivamente a migliorare i propri prodotti con cura, passione e competenza.

A: Come funziona e quali problemi può avere un’azienda che non ha ancora introdotto il product management nelle sue modalità di creazione di valore? 

Luciano: Più che avere un Product Manager tra i manager – che è giustissimo – bisogna puntare l’attenzione su mindset e metodologia.

Bisogna essere umili e comprendere come in sostanza nessuno ha la palla di vetro e sa esattamente come fare per crescere. È importante uscire dal solipsismo tipico di tutte le organizzazioni per tornare a comprendere e ad ascoltare gli utenti, cercando di basare le proprie decision essenzialmente su due azioni.

La prima: ascoltare attraverso survey e interviste, tutte le informazioni che puoi per raccogliere notizie e dati.

La seconda: analizzare quei dati ciclicamente e con il numero maggiore di iterazioni possibili.

Quando adotti questo approccio, eviti di trovarti nella condizione in cui si trova il 70% delle startup quando nascono, cioè di non avere un market feet, o di evolvere il prodotto in una direzione che non è conveniente, o a non sapere come piazzare il prodotto.

La differenza tra chi adotta una metodologia e chi non l’adotta, sta nella sua capacità di adeguarsi costantemente alla crescita e alle necessità del mercato, che sono sostanzialmente ondivaghe e cambiano molto velocemente. 

Coloro che adottano questa metodologia vengono definiti Product Manager – proprio perché riescono ad adottarla e a eseguirla – e gestori del prodotto.

A: Che caratteristiche deve avere un Product Manager?

Luciano: La prima è la passione per l’adattamento e l’innovazione. Deve essere in grado di adattarsi, innovare e seguire la realtà che lo circonda con costanza.

La seconda è la capacità di mantenere un controllo costante e una visione chiamiamola di big picture sull’ambiente circostante, riconoscendo i concorrenti, lo stato del mercato e così via.

La terza è avere delle doti creative, perché alla fine nelle varie fasi – per quanto si possa lavorare sui dati e analizzare – ci vuole un pizzico di creatività per fare in modo di trovare soluzioni che funzionino e che siano quelle più efficaci, non solamente le più efficienti. 

L’associazione è una community vibrante che rappresenta gli esperti di prodotto

A: Questa figura sta emergendo e c’è ancora parecchia confusione: molte organizzazioni non sanno di averne bisogno e non sanno nemmeno come cercare i product manager. Per questo è nata l’Associazione, giusto?

Luciano: È esattamente così e non solo a livello italiano, ma anche a livello mondiale. Questa figura è nata così velocemente che è stata definita nei ruoli all’interno dell’azienda prima che fosse stata redatta una job description.

Quindi la gente ha cominciato a fare product management prima che nascesse la figura del Product Manager. Qual è la conseguenza? C’è molta confusione sul ruolo del Product Manager e si confondono anche le metodologie che funzionano e che non funzionano. Non tutto ciò che viene catalogato come product management effettivamente funziona, e non tutto ciò che fanno i Product Manager è sempre utile o efficace. Per questo nasce l’Associazione.

Il primo scopo dell’Associazione è quello di creare uno standard. 

Il secondo scopo dell’Associazione è quello di fare rappresentanza. Perché in questo momento la categoria dei Product Manager muove fatturati significativi ed è presente all’interno della maggior parte delle scale-up, speranzosamente di tantissime start-up, e magari in futuro all’interno anche delle pubbliche amministrazioni, ma non è rappresentata. 

A: Che cosa ottiene un’azienda che partecipa e si iscrive a questa Associazione nata per i Product Manager? Che cosa ci guadagna?

Luciano: Le aziende che  si iscrivono cercano di incorporare all’interno i processi più efficaci per far crescere i propri prodotti e di conseguenza le proprie aziende.

Per definire ciò che è giusto, ciò che è corretto e ciò che funziona, le aziende che aderiranno alla Product Manager Alliance possono accedere a questa tipologia di conoscenze, avere contatti con le aziende partner del nostro circuito, aggiornare e mantenere costantemente in linea i propri leader di prodotto.

Inoltre, entrano in contatto con una community vibrante di persone che lavorano nel settore. In questo momento saremo concentrati sull’Italia ma poi ci rivolgeremo al mercato europeo.

A: Al Product Management Day ↗, il 25 Giugno sarai accompagnato da un ospite che viene dalla Silicon Valley, uno che ha formato migliaia di product manager che oggi lavorano nelle aziende e che tutti prendono come punto di riferimento. Ci anticipi qualcosa?

Luciano: Sì, volentieri. Al PMDAY22↗ sarò presente con Carlos González De Villaumbrosia, Founder & CEO di Product School.

É una persona che ha iniziato il suo percorso nel 2014 e ha ricevuto da poco un corposo round di investimento. Con lui andremo a parlare soprattutto di delivery, ossia di come possa essere messa a terra la parte di creazione e gestione di un prodotto che è fondamentale ed è la fase probabilmente più complessa del product management perché tiene conto di tantissimi attori all’interno dell’azienda. 

A: Ci sono delle risorse che ci consigli di leggere prima di partecipare all’evento? 

Luciano: Sul sito di Carlos, productschool.com, ci sono tantissimi video e letture interessanti per avvicinarsi a questo mondo.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Ultime Newsletter

№ 145
del 15 Maggio 2023
5:15 di lettura — La strategia come algoritmo. 4 aree di accelerazione. Scarica tutte le slide + la slide mancante
№ 143
del 2 Maggio 2023
5:17 di lettura — JTBD e OKR Coorte di Maggio ‘23. Il prossimo CEO sarà un AI, Torino 9/5. OKR per CTO [Video]. Checklist per validare la Growth Machine
№ 139
del 13 Marzo 2023
3:42 di lettura — Il corso gratuito di OKR di John Doerr è fatto benissimo! Lavorare per obiettivi è il futuro del lavoro. Dalla teoria all’azione anche questa settimana
№ 137
del 27 Febbraio 2023
4:02 di lettura — Tecniche da rubare a videogiochi, running app e OKR - JTBD: Candidati per la coorte di Marzo -OKR: scopri LIVE lo Strategy Focus Onepager SFO
№ 136
del 20 Febbraio 2023
2:58 di lettura — Aiuti visivi nel Progress OS · Come applicare il JTBD a Innovazione, Prodotto e Vendite · La pagina strategica più importante, da scrivere insieme
№ 135
del 13 Febbraio 2023
6:53 di lettura — Quando le persone fanno switch · Perché è importante comprendere il JTBD? · OKR: 13 Feb 18:30 LIVE STRTGY Meeting
№ 133
del 30 Gennaio 2023
5:41 di lettura — Il JTBD ti aiuta a comprendere il progresso. Gli OKR a misurarlo. Ogni JTBD è misurabile
№ 131
del 16 Gennaio 2023
3:06 di lettura — Partecipa a The Qonto Way Explained. I due lati del successo. Come calcolare l’Employee Engagement Rate
№ 130
del 9 Gennaio 2023
5:08 di lettura — I numeri di STRTGY del 2022. Warming up. Prossimamente
№ 129
del 19 Dicembre 2022
4:07 di lettura — Immagina un’azienda senza capi. I pionieri post-burocratici. Come hackerare il management
№ 126
del 10 Ottobre 2022
3:42 di lettura — Quando esce Make Progress con gli OKR? Le tappe. Il piano d’azione.
№ 124
del 19 Settembre 2022
5:42 di lettura (15:00 con approfondimenti) — The Ethereum Merge: la roadmap. The Figma + Adobe Merge: strategy e KPI. The Patagonia + Earth Merge: Going Purpose
№ 123
del 12 Settembre 2022
7:15 di lettura ‣ Perché gli OKR funzionano così bene? ‣ Great resignation e quiet quitting ‣ 4 meccanismi per lavorare sempre nel “flusso”
№ 122
del 25 Luglio 2022
3:35 di lettura — Disponibile il REPLAY dello STRTGY Meeting con Federico Ferretti. Come evitare il fenomeno del trimestre fantasma. I tre vantaggi strategici di dividere l’anno diversamente.
№ 121
del 18 Luglio 2022
4:05 di lettura — Il design non è solo per designer. Il design comincia dall’interno dell'azienda. Senza utenti non ci sono dipendenti.
№ 120
del 11 Luglio 2022
3:58 di lettura — Il modello RenDanHeyi spiegato semplice. Come Haier è cresciuta del 23% durante la pandemia. La differenza con le aziende classiche.
№ 119
del 27 Giugno 2022
8:18 di lettura — Nasce la certificazione PMAll. Come cambiare il mondo un prodotto alla volta. Product Manager vs Project Manager
№ 117
del 13 Giugno 2022
1:53 di lettura — Oggi 13 Giugno alle 18:30 No-Code + E-commerce con Live Story. Martedì 14 Giugno 18:00 · Nana Bianca Digital Safari. Giovedì 16 Giugno 12:55 Web Marketing Festival
№ 116
del 6 Giugno 2022
7:27 di lettura — Come il Product Manager di ProntoPro ha superato il trade off tra innovazione e miglioramento graduale. Scoprire nuovi modelli di business all’interno dello stesso prodotto. Accelerare con team in outsourcing.
№ 115
del 30 Maggio 2022
6:03 di lettura — Come Freeda utilizza i dati per comprendere gli algoritmi delle piattaforme social. Come Da Vinci utilizza i dati per prioritizzare l’impatto del suo prodotto nell’healthcare.
№ 112
del 11 Maggio 2022
1:37 di lettura — 30 mila imprese, 2,5 miliardi di euro, 61 mila occupati. Numeri alla mano incontriamo Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola il 16 Maggio 2022
№ 111
del 9 Maggio 2022
6:18 di lettura — Intervista a Luciano Castro, Presidente della PMAll. Perché il Product Manager è importante in ogni azienda? Un ospite dalla Silicon Valley al PMDAY22
№ 107
del 28 Marzo 2022
2:16 di lettura — Perché investire in psicologia e cultura dei dati. STRTGY Meeting di Aprile con Irene Cassarino.
№ 100
del 7 Febbraio 2022
1:25 di lettura — Paolo Borzacchiello ospite dello STRTGY Meeting di Febbraio
№ 98
del 24 Gennaio 2022
5:04 di lettura — OKRs e Project Management. Ho corretto un OKR dal blog di John Doerr.
№ 95
del 6 Dicembre 2021
3:30 di lettura — Come le innovazioni nella finanza decentralizzata cambieranno l’azienda.
№ 94
del 29 Novembre 2021
4:18 di lettura — Come ottenere le chiavi del mercato. Prodotti computazionali e data feedback. Design e Tech in rotta di collisione.
№ 93
del 22 Novembre 2021
3:41 di lettura — Disinnescare la motivazione. The 3 Minute Checklist. Roadmapping con il JTBD
№ 92
del 15 Novembre 2021
5:18 di lettura — Redesign, come sta andando. La differenza netta tra Responsibility e Accountability. Come rendere le persone Accountable. Crew-2 di SpaceX atterra nel mare
№ 91
del 8 Novembre 2021
4:48 di lettura — Il fatturato è impossibile da prevedere. Concentrati su ciò che si può controllare. I bonus non migliorano i risultati.
№ 90
del 2 Novembre 2021
03:40 di lettura — Come calcolare il proprio Product Market Fit. Cosa fare se lo raggiungi o meno. Metriche: Net Revenue Retention Rate
№ 89
del 25 Ottobre 2021
3:08 di lettura — 10.000 mt sul livello dei task. Gestire processi, non persone. The STRTGY Process Framework™
№ 88
del 18 Ottobre 2021
4:30 di lettura — Il nuovo layout della newsletter. Notion valutato 10 Miliardi. La strategia del Funnel Inverso.
№ 84
del 20 Settembre 2021
3:28 di lettura — L’incredibile impatto di scegliere la variabile giusta al momento giusto
№ 82
del 6 Settembre 2021
3:33 di lettura — Dalla Strategia. Come codificarla rendendola visibile a tutta l’organizzazione.
№ 81
del 30 Agosto 2021
4:37 di lettura — Riparti a Settembre con ordine e concentrazione usando un semplice principio (e un nuovo tool: il Team Focus Planner)
№ 80
del 2 Agosto 2021
6:20 di lettura — Cosa leggere per migliorare cultura, scalabilità e profitto nel prossimo quadrimestre
№ 77
del 5 Luglio 2021
2:48 di lettura — L’importanza strategica della gentilezza e perché è stata fondamentale per Starbucks in Italia
№ 76
del 28 Giugno 2021
Svelata la scaletta dell’incontro con Mauro Porcini, SVP & CDO di PepsiCo. Live oggi 28 Giugno 18:30 solo su STRTGY
№ 74
del 14 Giugno 2021
2:23 di lettura — Non più solo estetica ma culturale ed economica - Contiene annuncio importante!
№ 71
del 24 Maggio 2021
5:00 di lettura — Come individuare il massimo grado di libertà strategica
№ 69
del 10 Maggio 2021
1:26 di lettura — Cosa hanno imparato un influencer da 600k subs e un Head of Strategy di una delle più creative agenzie italiane? 10 sgami per spaccare su internet
№ 68
del 3 Maggio 2021
3:58 di lettura — Cos’hanno in comune le aziende più innovative del Mondo?
№ 66
del 26 Aprile 2021
4:39 di lettura — Dalla co-creazione alla co-operazione.
№ 62
del 29 Marzo 2021
5:15 di lettura — Perché importante che tutto sia “prodottizzato”
№ 61
del 22 Marzo 2021
5:36 di lettura — Come aumentare il tuo impatto e quello del tuo team, smettendo di scrivere task inefficaci.
№ 60
del 15 Marzo 2021
5:29 di lettura - La ricetta perfetta per il disastro e cosa fare in alternativa
№ 59
del 8 Marzo 2021
4:21 di lettura — Priorità chiare, team allineati, motore a pieni giri.
№ 56
del 22 Febbraio 2021
5:39 di lettura — Clubhouse, un suo competitor e il percorso più breve tra Produzione e Consumo
№ 54
del 8 Febbraio 2021
4:33 di lettura — Come creare la tua macchina della crescita, concentrare le energie e allineare il team
№ 52
del 25 Gennaio 2021
5:54 di lettura — Come usare la North Star Metric per disegnare e guidare la strategia
№ 51
del 18 Gennaio 2021
4:56 di lettura - Experience as a Service. Come usare i dati per guidare la Strategia.
№ 48
del 7 Dicembre 2020
5:21 di lettura — Scopri se la tua organizzazione è matura per adottare gli OKRs.
№ 46
del 23 Novembre 2020
4:25 di lettura — La spiegazione strategica del perché Apple ha lasciato Intel e del perché i tuoi clienti potrebbero lasciare te.
© House of STRTGY Srl 2023, Firenze
Privacy & Cookie Policy
Termini e Condizioni