●↑
№ 181

Perché abbiamo bisogno di questi 3 tipi di intelligenza

8:39 di lettura — Intervista a Franco Pomilio di Pomilio Blumm. Le persone comprano il cambiamento. Usare l'intelligenza umana, sociale e artificiale in modo sinergico.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

In collaborazione con Pomilio Blumm

In sintesi

  • Per comunicare in modo efficace la sola intelligenza umana non è più sufficiente
  • Gli esempi di Patagonia e Chobani
  • Le persone comprano il cambiamento, non le informazioni
  • Sono necessari tre tipi di intelligenza: umana, sociale e artificiale, in sinergia tra loro
  • Applicazioni pratiche in medicina, nel successo aziendale e nelle istituzioni pubbliche
  • Un business case di Pomilio Blumm: Clean Sky
  • Come funziona La Summer School di Pomilio Blumm e dell’Università di Maastricht e lo sconto speciale per i lettori della Newsletter di STRTGY

Human, social and artificial: 3 intelligences to master communication for institutions
Dal 9 al 13 settembre, a Pescara, si terrà una Summer School sulla comunicazione istituzionale, organizzata dall’agenzia di comunicazione Pomilio Blumm con l’Università di Maastricht.
Scopri come funziona e i vantaggi per la community di STRTGY


Per scrivere questa nota ho incontrato Franco Pomilio, guida strategica di Pomilio Blumm, la principale agenzia di comunicazione per le Istituzioni e prima per fatturato nel settore marketing e advertising secondo l’ultima classifica pubblicata dal Financial Times sulle Fastest Growing Companies. Tra i loro clienti ci sono ICE, OMS, Parlamento Europeo e tanti altri.

La missione di Pomilio Blumm è affascinante: agire come istigatori culturali per trasformare la percezione di istituzioni e brand nel mercato, lavorando a un livello di comunicazione profondamente credibile. 

Oggi non basta più informare 

Viviamo in un periodo di incredibili sollecitazioni e la competizione per la nostra attenzione è ai massimi livelli storici. Distribuire le notizie non è più sufficiente per comunicare. Le istituzioni e i brand stanno imparando a creare un movimento attorno a loro stessi.

Istituzioni e brand oggi hanno un bisogno comune: spostare la comunicazione su un nuovo livello fatto di condivisione di valori e costruzione di fiducia reciproca.

È un cambio di paradigma che sempre più aziende stanno adottando tanto che in STRTGY ho affrontato più volte questi temi strategici.

Ricorderai che recentemente Patagonia ha elaborato una delle più brillanti operazioni di sostenibilità tali da far sembrare qualsiasi report di responsabilità sociale un inutile spreco di carta. Yvon Chouinard, CEO di Patagonia, scrisse una bellissima lettera intitolata “Il nostro unico azionista è la Terra”, con la quale annuncia di aver trasferito la proprietà di Patagonia, valutata circa 3 miliardi di dollari, a una no profit impegnata a salvaguardare il pianeta. Di più nella nota 124.

Anche Chobani, il bellissimo marchio di yogurt greco, attraverso il suo CEO Hamdi Ulukaya, ha preso una posizione importante sulla deriva che sta prendendo il capitalismo: “massimizzare il ritorno per gli shareholder è l’idea più stupida mai sentita” infatti porta ad adottare comportamenti che sfruttano le persone e la comunità. Ti invito a leggere l’Anti Ceo Playbook in una nota del 2021.

Le persone comprano cambiamento

Le persone non comprano prodotti o servizi solo perché esistono, ma perché cercano un cambiamento, desiderano automigliorarsi. 

Sono più inclini ad ascoltare come la loro vita cambierà piuttosto che leggere una lista di benefici o funzionalità nelle descrizioni pubblicitarie. 

La comunicazione cambia quindi ruolo e diventa la capacità di raccontare una storia credibile. Per essere tale, questa storia deve essere radicata nella cultura, nei valori, in un tessuto capace di sostenere l’intero intreccio narrativo.

Secondo Franco Pomilio, per diventare abili in questo tipo di comunicazione e farsi ascoltare, è importante coltivare tre tipi di intelligenze: l’intelligenza umana, l’intelligenza sociale e l’intelligenza artificiale.

La necessità dell’intelligenza umana

Comprende il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere i problemi, che sono essenziali per affrontare sfide complesse e innovare nuove soluzioni. Storicamente, scoperte come l’invenzione della lampadina o lo sviluppo dell’iPhone hanno dimostrato il potere ineguagliabile dell’intelletto umano. Questi risultati sottolineano l’importanza dell’intelligenza umana nel guidare il progresso e nell’adattarsi a nuovi ambienti. 

Senza le capacità uniche della mente umana, mancherebbero l’intuizione e gli slanci creativi necessari per una vera innovazione.

Il potere dell’intelligenza sociale

L’intelligenza sociale è il collante che unisce i team e le organizzazioni. La capacità di comprendere e gestire le relazioni interpersonali, di comunicare efficacemente e di entrare in empatia con gli altri. Nel nostro mondo interconnesso, l’intelligenza sociale è più cruciale che mai. 

Permette ai leader di costruire relazioni forti, ispirare i loro team e navigare nella complessità delle dinamiche sociali. Le ricerche hanno costantemente dimostrato che i leader con un’elevata intelligenza sociale sono più efficaci e ottengono maggiori successi. Sono in grado di leggere l’ambiente, di capire il linguaggio del corpo e di motivare gli altri, abilità fondamentali per qualsiasi leader.

Abbracciare l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è la forza di trasformazione che sta plasmando i settori industriali di tutto il mondo. È in grado di elaborare grandi quantità di dati, identificare modelli ed eseguire compiti con una velocità e una precisione di gran lunga superiori alle capacità umane. 

Il vero potenziale dell’IA si realizza quando integra l’intelligenza umana e sociale. L’IA gestisce i compiti ad alta intensità di dati, liberando gli esseri umani per concentrarsi sulla creatività, sulla strategia e sulla creazione di relazioni.

La sinergia di tre intelligenze

Ogni tipo di intelligenza contribuisce in modo unico. L’intelligenza umana fornisce la visione strategica e le soluzioni creative, l’intelligenza sociale assicura un lavoro di squadra e una leadership efficace, mentre l’intelligenza artificiale offre potenti capacità di elaborazione dei dati e di previsione. Insieme, queste intelligenze creano una sinergia che consente alle organizzazioni di innovare, adattarsi e prosperare in un ecosistema che si evolve a velocità esponenziale.

Applicazioni pratiche in medicina

In campo medico, la combinazione di queste tre intelligenze dimostra il loro potere collettivo. L’intelligenza artificiale è in grado di analizzare le immagini mediche e di prevedere le malattie con notevole precisione. Tuttavia, senza le capacità interpretative dei medici (intelligenza umana) e la loro abilità di comunicare in modo efficace ed empatico con i pazienti (intelligenza sociale), il processo di assistenza sanitaria mancherebbe del fondamentale tocco umano. 

Il successo aziendale attraverso l’integrazione

Le aziende che sfruttano tutti e tre i tipi di intelligenza si distinguono come leader del settore. Utilizzano l’intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni e ottenere informazioni, si affidano all’intelligenza umana per le decisioni strategiche e l’innovazione e sfruttano l’intelligenza sociale per creare team coesi e motivati. Questo approccio olistico consente alle aziende di navigare nella complessità dei mercati moderni e di mantenere un vantaggio competitivo  .

Integrazione delle tre intelligenze nelle istituzioni pubbliche

L’integrazione dell’intelligenza umana, sociale e artificiale all’interno delle istituzioni pubbliche è essenziale per promuovere l’innovazione e migliorare i servizi. Prendiamo come esempio il settore dell’istruzione. 

L’intelligenza umana degli educatori guida lo sviluppo dei programmi di studio e la pianificazione strategica necessaria per raggiungere gli obiettivi educativi. L’intelligenza sociale migliora la capacità di insegnanti e amministratori di costruire relazioni solide con studenti, genitori e comunità, favorendo un ambiente di apprendimento inclusivo e solidale. L’intelligenza artificiale, invece, analizza i dati sulle prestazioni degli studenti, personalizza le esperienze di apprendimento e identifica precocemente gli studenti a rischio.

Per esempio, il Dipartimento dell’Istruzione di New York ha adottato strumenti di intelligenza artificiale per adattare le esperienze di apprendimento alle esigenze dei singoli studenti. Analizzando i dati sul rendimento e l’impegno degli studenti, l’intelligenza artificiale aiuta gli educatori a sviluppare piani di apprendimento personalizzati, assicurando che ogni studente riceva l’attenzione e le risorse necessarie per avere successo. Contemporaneamente, gli insegnanti usano la loro intelligenza umana per interpretare questi dati e regolare di conseguenza le loro strategie di insegnamento. L’intelligenza sociale è evidente nel modo in cui gli educatori comunicano con gli studenti e i genitori, usando l’empatia e la comprensione per costruire la fiducia e incoraggiare la partecipazione attiva al processo di apprendimento  .

Questa integrazione di intelligenze non solo migliora i risultati educativi, ma snellisce anche i processi amministrativi, rendendo l’istituzione più efficiente e rispondente alle esigenze della comunità. 

Possiamo solo immaginare quello che può fare in Italia e nelle nostre aziende se fossimo già pronti.

Sfruttare le tre intelligenze nel progetto Clean Sky

Pomilio Blumm ha lavorato all’iniziativa Clean Aviation, un progetto nel quale l’integrazione tra l’intelligenza umana, sociale e artificiale è fondamentale per far progredire un’aviazione neutrale dal punto di vista climatico. 

L’intelligenza umana è alla base dell’innovazione degli aerei ibridi, elettrici e a idrogeno, essenziali per ridurre le emissioni. La creatività e la capacità di risolvere i problemi sono alla base dello sviluppo di tecnologie innovative.

L’intelligenza sociale è fondamentale per unire diverse parti interessate, dagli ingegneri ai responsabili politici. Una comunicazione efficace favorisce la collaborazione, assicurando che tutti siano impegnati nella visione condivisa di un’aviazione sostenibile. I leader che eccellono nell’intelligenza sociale possono ispirare e motivare i loro team, costruendo una cultura di fiducia e cooperazione.

L’intelligenza artificiale migliora questo processo analizzando grandi insiemi di dati per ottimizzare i progetti dei velivoli e prevedere i risultati delle prestazioni. Gli approfondimenti basati sull’IA aiutano a perfezionare le strategie, ad accelerare lo sviluppo e a garantire che le decisioni siano basate sui dati. Integrando l’IA, i leader possono fare previsioni e aggiustamenti più accurati, allineando i progressi tecnologici agli obiettivi ambientali.

Combinando la creatività umana, l’efficace comunicazione con gli stakeholder e l’analisi dei dati guidata dall’intelligenza artificiale, Clean Aviation può spingersi oltre i confini del possibile nell’aviazione sostenibile. Questa triade di intelligenze consente ai leader di comunicare efficacemente la loro visione e di influenzare i loro team, guidando l’organizzazione e i cittadini verso un futuro più verde  .

Come sviluppare queste competenze a Settembre

Pomilio Blumm, in collaborazione con la prestigiosa Università di Maastricht, presenta l’edizione 2024 della Summer School sulla Comunicazione Istituzionale dell’UE.

Questo programma intensivo di cinque giorni, che si terrà dal 9 al 13 settembre, offre due moduli – Tecnico e Creativo – incentrati sull’acquisizione di strategie di comunicazione all’avanguardia per le istituzioni moderne.

Alcune caratteristiche

  • 🏰 La location d’eccezione è l’Aurum di Pescara, un’unica struttura affacciata sul mare e circondata dalle montagne dell’Abruzzo
  • 🧠 Il tema principale: la fusione tra intelligenza umana, sociale e artificiale per una comunicazione istituzionale efficace
  • 🔀 L’approccio interdisciplinare che unisce psicologia sociale, sociologia e scienze della comunicazione
  • 📜 I partecipanti riceveranno un certificato rilasciato dall’Università di Maastricht e da Pomilio Blumm.
  • 🌐 Le sessioni si svolgeranno interamente in presenza e in lingua inglese.
  • 🎓 L’evento è aperto sia a studenti che a professionisti
  • 🖐️Cinque giorni di lezioni e workshop, suddivisi in due moduli acquistabili separatamente
  • 💰Il primo, di natura tecnica, sarà incentrato sulla scrittura delle gare d’appalto a livello UE
  • ✨Il secondo, creativo, esplorerà come sfruttare il potenziale dell’AI per creare campagne di comunicazione efficaci

Ai lettori della newsletter di STRTGY è riservato un ulteriore sconto del 5% in aggiunta a quello early bird per chi deciderà di partecipare entro fine Giugno. Per richiederlo basta indicare il codice STRTGY5 nel form di iscrizione. Tutte le info qui.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  


19 Giugno 2024, 12:00

Identifica la tua North Star e allinea visione, prodotto e revenue con Antonio Civita.

18 Giugno 2024, 12:00

Costruisci la tua Growth Machine LIVE con Antonio Civita.

Continua a leggere

№ 183
del 17 Giugno 2024
11:09 di lettura — Analisi e Forecasting con i numeri. Esempi pratici per società di consulenza e retail. Template scaricabile
№ 182
del 9 Giugno 2024
08:42 di lettura — L'NPS non funziona più (forse non ha mai funzionato). L'alternativa al Net Promoter Score per misurare la crescita sostenibile. Esempi pratici per misurare l'efficacia della Growth Machine
№ 181
del 2 Giugno 2024
8:39 di lettura — Intervista a Franco Pomilio di Pomilio Blumm. Le persone comprano il cambiamento. Usare l'intelligenza umana, sociale e artificiale in modo sinergico.
№ 180
del 26 Maggio 2024
9:02 di lettura — Perché lavorare per Sistemi e non per Team. La lista dei principali Sistemi Aziendali. 10 KPI da controllare subito
№ 179
del 19 Maggio 2024
08:54 di lettura — Studiare gli OKR è un percorso tortuoso, qui la mappa. 5 punti su cui concentrarsi, per passare subito alla pratica. Risparmia tempo ed errori
№ 178
del 12 Maggio 2024
13:02 di lettura — L’importanza di essere in moto perpetuo. Perché la ricerca dell’equilibrio può essere pericolosa. Come perdere l'equilibrio per trovare la crescita.
№ 177
del 5 Maggio 2024
9:03 di lettura — Cosa c’è di nuovo dalla voce del co-CEO. Glitch nel modello di business. Come trovare la tua NSM
№ 176
del 28 Aprile 2024
3:15 di lettura — La burocrazia è costata il 50% del valore azionario. Il Redesign è la norma. Come funziona il DSO, il nuovo modello organizzativo
№ 175
del 22 Aprile 2024
5:58 di lettura — Come riallineare se stessi, il proprio team, e il mercato lavorando su tre aspetti strategici.
№ 174
del 15 Aprile 2024
3:10 di lettura — Nuova data per il Growth Machine Workshop. OKR Q&A di Torino. Cosa succede quando usi RICE per prioritizzare il backlog. Nuovo Trend 2024 aggiunto alla collezione: Business at Work
№ 173
del 8 Aprile 2024
3:18 di lettura — Ciao Torino! Binge-watching. 200+ report strategici e molto altro...
№ 172
del 25 Marzo 2024
06:20 di lettura — Gli OKR non sono più lavoro: sono IL lavoro. Come restare concentrati sulle priorità. Quando e Chi sceglie cos'è una priorità?

Ricevi strumenti, insight e inviti esclusivi

Unisciti a 5.000+ CEO, Dirigenti, Manager e Imprenditori che stanno cambiando radicalmente il proprio approccio alla strategia e alla crescita.