№ 45

A nessuno interessa il tuo perché

Self betterment e Jobs-to-be-done
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

Avrai la mail piena e i feed intasati delle Elezioni Americane, dei nuovi computer di Apple, di Farfetch e la sua mega alleanza con Alibaba e Richemont, di Netflix che in Francia lancia una televisione “tradizionale”… praticamente tutte cose che non avranno il minimo impatto né sulla tua carriera, nè sul tuo business, né sulla tua vita privata.

Se siamo qui, io e te, è perché questa newsletter e la nostra community ci aiutano fare zoning-out, a tornare a essere presenti sulle cose che contano, su ciò che possiamo cambiare per migliorare la situazione e uscire dal “survival-mode”.

Da dove si parte?

Dal perché. Ma non dal tuo.

Ogni progetto di innovazione è un progetto di Change Management. Punto.

È un dato di fatto però che il 70% dei progetti di Change Management fallisce (guarda tu stesso ↗).

L’idea che mi sono fatto è che tutte partono dal perché sbagliato. Costose consulenze e interminabili meeting con Executives a cercare di mettere un po’ di post-it in quei cerchi concentrici di Simon Sinek  ↗. Start with Why.

Se è successo anche a te, dimmi sinceramente, ti è stato utile?

Probabilmente no. E questo semplicemente perché alle persone non importa niente del tuo perché, alle persone importa solo il proprio di perché.

Tutti compriamo prodotti e servizi perché cerchiamo di fare dei progressi nelle nostre vite. Qui, nella nota No. 37 ↗, ho individuati 4 aspetti veramente basici e provocatori.

Rifletti sul fatto che quando in azienda c’è necessità di inventare qualcosa di nuovo per migliorare il conto economico è perché le persone hanno cambiato il loro modo di rivolgersi al mercato per trovare le risposte ai propri bisogni. Se non adatti il prodotto o il servizio alle nuove esigenze le chance di diventare irrilevanti saranno molto alte.

Sembra che le persone si annoino velocemente, che siano diventate refrattarie ai messaggi, distratte da chi urla di più… Niente di tutto questo. 

Le persone non sono stupide. Sono solo efficienti.

Ciò che gli stai offrendo, le persone, lo sanno già fare. Sono incredibilmente brave a costruire i propri workaround mettendo in sequenza soluzioni già disponibili. Sanno come raggiungere la versione migliore di loro stesse. Lo fanno con più o meno fatica, ma lo fanno già senza il tuo aiuto.

Il tuo compito, se vuoi sopravvivere, è offrire una soluzione 10× meno costosa, 10× più veloce, 10× più sicura. 

C’è una cosa che, comunque vada, non cambierà mai. Il desiderio di miglioramento personale. Quello che viene chiamato self-betterment. Anche, e aggiungo soprattutto, ora che siamo rinchiusi di nuovo in casa.

Ad aprile ho scritto una serie di note che avevano come tema comune quella che avevo chiamato Bring-at-home Economy. Un insieme di comportamenti emergenti che hanno cambiato e continuano a modellare il modo di creare valore per le persone e di conseguenza di riallineare i profitti con i modelli operativi. Ecco i più importanti. In fondo alla newsletter invece la raccolta delle note.

Lavorare meglio

Uffici deserti ma team costantemente connessi in videoconferenza. Sono esplosi servizi che hanno ricostruito le dinamiche collaborative da remoto. Da Zoom per le video call, alle lavagne virtuali come Miro, ai software di project management come Trello o Basecamp. È facile aprire un account, spesso è gratuito, più difficile ricostruire processi di lavoro efficienti e capacità di comunicare in maniera asincrona. I bar a pausa pranzo non funzionano più e i buoni pasto sono rimasti nel tuo wallet. 

Mangiare meglio

Stare a casa obbliga a cucinare più spesso per necessità o per riscoprirne il potere psicoterapeutico. Raddoppia la spesa in food-delivery. Vince chi consegna esperienze. +20% di distillati per cocktail da bere a casa ↗

Migliorare la propria casa

Mai come in questo periodo abbiamo permesso a clienti e colleghi di entrare nelle nostre case. Arredamento, scrivanie e accessori, hanno cambiato non solo il valore estetico ma anche quello economico delle abitazioni. +30% di domanda per case in campagna ↗. Vale più uno studiolo che un balcone. Il bonus del 110%.

Essere genitori migliori

La scuola ha fallito miseramente ogni aspettativa. Nessuna evoluzione oltre a una goffa didattica a distanza. E quando i figli sono a casa è compito dei genitori proteggerli dalle distrazioni della rete e ricostruire i momenti sociali con la difficoltà di far collidere generazioni che classicamente si incontravano solo a cena.

Puoi finalmente giocare con i giganti

Quelli che ho appena elencato sono solo i più evidenti jobs-to-be-done sui quali riallineare la creazione di valore.

Avrai notato probabilmente che quando provi a individuare i tuoi competitor diventa sempre più difficile trovarne nella propria industria. Succede quando le tecnologie più accessibili permettono a tanti di entrare nel mercato per risolvere gli stessi problemi e allora la competizione arriva da ogni lato.

Le persone, in casa, lasciano pochi punti di accesso con il mondo: il telefonino, il computer, la televisione, la radio. Se da un lato la pressione dei messaggi su questa manciata di touchpoint diventa fortissima dall’altro diventa democratica. Tu e un un’azienda da 1 billion, ovunque essa sia, potete competere finalmente ad armi pari: quando investite su Facebook Ads, Google Ads o Spotify Ads utilizzate entrambi lo stesso strumento, lo stesso codice sorgente, la stessa versione di algoritmo per raggiungere la stessa persona.

Per la prima volta puoi vincere l’asta contro un gigante a patto che il tuo messaggio sia rilevante per quella persona. Non importa la tecnologia che è uguale per tutti, e importante conoscere il perché di chi ti ascolta. E importante la strategia.

Buon lavoro!
Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  


15 Dicembre 2023, 18:00

4 Dicembre 2023, 12:00

Costruisci la tua Growth Machine LIVE con Antonio Civita.

Continua a leggere

№ 161
del 27 Novembre 2023
3:09 di lettura — Dietro le quinte della tua grande strategia per il 2024. Incontra il team di STRTGY dal vivo a Firenze, Milano, Ancona. Porta STRTGY nella tua città
№ 160
del 20 Novembre 2023
3:52 di lettura — Prova il Growth Machine AI Assistant di STRTGY. Crea la tua Growth Machine partendo dal tuo sito. Partecipa al Growth Machine Workshop dal vivo
№ 159
del 13 Novembre 2023
5:10 di lettura — La metrica più azionabile per i team di vendita. Cos'è e come si calcola la Sales Velocity. Esempi e Template scaricabili.
№ 158
del 6 Novembre 2023
4:21 di lettura — The Growth Machine Workshop. Perché il budget non funziona per crescere e quando invece è necessario. Come distribuire le risorse dinamicamente.
№ 157
del 30 Ottobre 2023
6:48 di lettura — La sorprendente relazione tra Goal Setting e Filosofia. Applichiamo Hegel al business per scrivere buoni OKR.L’importantissimo ruolo del middle-management
№ 156
del 23 Ottobre 2023
3:59 di lettura — Cosa ha comprato Atlassian con Loom. 4 + 1 riflessioni sul futuro del lavoro e della crescita. Nuove date per il Growth Machine Workshop!
№ 155
del 16 Ottobre 2023
4:41 di lettura — La definizione di progresso secondo il CTO di Plaid. Come si muovono i KR nella vita reale. Perché il livello di confidenza negli OKR é importantissimo.
№ 154
del 9 Ottobre 2023
4:21 di lettura — Make Progress ha ottenuto la certificazione Accredia. Cosa cambia (in meglio) per te. Strumenti pratici per affrontare le grandi sfide degli OKR
№ 153
del 2 Ottobre 2023
5:43 di lettura — Come allineare gli OKR alla meccanica della crescita Comprendere il funzionamento della North Star Metric. Estrarre i numeri dai processi. Evitare di lavorare in Survival Mode.
№ 152
del 25 Settembre 2023
4:27 di lettura — Limitare il lavoro non pianificato. Lavorare in pubblico. Riflettere sul tempo.
№ 151
del 18 Settembre 2023
6:26 di lettura — Le 6 modalità operative di ogni business. Il Progress Loop spiegato semplice. Cosa succede quando manca il Progresso
№ 150
del 19 Giugno 2023
9:29 di lettura — La tecnologia aumenta i posti di lavoro, non li riduce, mai. Nuovi ruoli di leadership aumentata. KPI per ogni ruolo.

Ricevi la famosa newsletter di STRTGY

Unisciti a 5.000+ CEO, Dirigenti, Manager e Imprenditori che stanno cambiando radicalmente il proprio approccio alla strategia e alla crescita.