№ 41

Atomic business

Cos'hai in comune con Apple, Netflix e Spotify?
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

Spero vada tutto bene dalle tue parti. Sembra che siamo appena entrati in quello che molti giornali hanno definito un semi-lockdown. Un altro tentativo di recuperare il tempo perso a non far niente. A non sistemare gli ospedali, la scuola, i trasporti pubblici, le attività al pubblico.

Il lockdown di marzo ha visto i suoi effetti solo nell’estate. Sarà per questo che chi poteva cambiare le cose ha passato le vacanze anestetizzato per ritrovarsi poi a settembre con i compiti ancora da fare.

Questo DPCM è l’ennesimo esempio di come la burocrazia non incontra mai la scienza.

Prepariamoci a un’altra ondata di webinar e corsi gratis, anche se alla fine quello che conta in questo momento è che un’attività chiusa rimane chiusa anche se ci fai marketing…

È necessario essere più pratici adesso. 

Il marketing serve a facilitare le vendite quando le vendite possono avvenire. Ora invece è fondamentale adattare il modello di business a un nuovo modo creare valore. Riorganizzare gli atomi per creare nuove molecole con le quali sintetizzare l’ossigeno che ci serve. Seguimi per i prossimi 5 minuti, ti faccio vedere una cosa…

Accendiamo il microscopio…

Gli atomi sono le unità di business che guidano le revenue della tua azienda. Sono ciò che hai deciso, nel tuo modello di business, che i clienti devono pagare. Riconfigurare questi atomi in un modo nuovo, vedrai, avrà un impatto enorme sul prezzo, sui profitti, sulle logiche di crescita, sulla competizione e in generale sul funzionamento dell’attività stessa. Questa riconfigurazione è il segreto dei modelli di business più profittevoli di sempre.

Per alcune aziende è facile, gli atomi sono scritti sulle fatture e coincidono con le unità di prodotti fisici ceduti ai clienti ma per altre potrebbe essere più difficile, anzi, a volte, è proprio questa frammentazione a rendere le attività inefficienti. “Quanto costa questo progetto?” “Dipende…”

Definire correttamente l’unità atomica di business è critico per accelerare la vendita neutralizzando la competizione e molte innovazioni che oggi fanno parte della nostra vita non sono che innovazioni avvenute a questo livello atomico.

Quando acquistavamo la musica in CD o musicassette pagavamo tutti i brani anche se in realtà ne ascoltavamo solo uno a ripetizione. Poi gli MP3 hanno disintegrato le compilation e fatto nascere gli Online Music Stores con tanti tentativi goffi da parte dell’industria di contrastare la pirateria finché Apple nel 2003 lancia l’iPod e iTunes con il suo modello paga-per-canzone (anche se non è stata la prima, ma la prima ad avere un’esperienza che avesse senso). 3 anni più tardi, nel 2006, a Stoccolma nasce Spotify e non sei più obbligato a pagare-per-canzone ma puoi avere tutta la musica che vuoi a patto di ascoltare un po’ di pubblicità o pagare €10 al mese.

Come vedi gli atomi, ovvero le canzoni, sono rimasti gli stessi. Sono stati solo riconfigurati. I clienti pagavano prima il cd, poi un mp3, poi un abbonamento, per avere sempre la stessa cosa: ascoltare quella maledetta canzone.

Anche Netflix deve il proprio successo al lavoro sui propri atomi. Nel 1998 il modello di business era molto diverso da quello di oggi infatti distribuiva DVD via posta e, come Blockbuster, applicava delle penali a chi tardava la restituzione. Dal punto di vista dei clienti il beneficio era solo quello di non recarsi in un negozio fisico ma la frustrazione della restituzione era identica. I clienti volevano solo pagare per vedere un film e non pagare anche per il ritardo. Per questo lanciò un esperimento: chiese ai propri clienti di indicare una sequenza di film da guardare permettendo loro di ricevere il DVD successivo solo alla restituzione del precedente. Molti clienti decisero di fare “switch” verso questo nuovo modello ad abbonamento che portava un enorme incremento di valore: costi di noleggio chiari, niente penali, grande selezione e film illimitati. 

Netflix ha così validato il suo nuovo modello di business riconfigurando i propri atomi smettendo di far pagare per DVD ma per l’esperienza di vedere qualsiasi film.

Ah, se ancora non ne hai sentito parlare ti consiglio questo libro appena uscito: L’unica regola è che non ci sono regole. Netflix e la cultura della reinvenzione ↗, non l’ho ancora letto ma è nella mia reading list.

Ingegneria molecolare

Come hai visto, cambiare le unità di business, sembra quasi naturale per aziende che hanno business che superano la legge di gravità (No. 23)↗ ma è una cosa che possono fare tutti, anche tu, soprattutto se così facendo puoi rendere meno costoso e rischioso fare “switch” dall’attuale soluzione alla tua. Per i tuoi competitor sarà difficile adattarsi al tuo nuovo modello di business.

Fissa subito un breve meeting per provare a cercare alternative alla tua attuale configurazione. Ho messo insieme alcuni esempi da usare come catalizzatore:

Fai pagare per:

  1. Singola unità fisica (un prodotto)
  2. Un servizio (done-for-you)
  3. Un abbonamento (a un servizio, a un prodotto a l’accesso di risorse)
  4. Uno specifico risultato (lead generation)
  5. Tempo (ore o giorni di consulenza)
  6. Consumo di assets (potenza di calcolo)
  7. Benefit (% ROI, % sul risparmio, % sul fatturato)
  8. Benefit creato per il cliente finale (distribuzione)

Cosa fare dopo:

  1. Seleziona con precisione il tuo cliente ideale
  2. Costruisci rapidamente nuovi assets di marketing per la tua nuova offerta
  3. Usa il primo cliente per costruire le procedure
  4. Riduci i costi di acquisizione e dacci dentro

 

È importante lavorare adesso al tuo prossimo vantaggio competitivo.

Buon lavoro!
Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Ultime Newsletter

№ 145
del 15 Maggio 2023
5:15 di lettura — La strategia come algoritmo. 4 aree di accelerazione. Scarica tutte le slide + la slide mancante
№ 143
del 2 Maggio 2023
5:17 di lettura — JTBD e OKR Coorte di Maggio ‘23. Il prossimo CEO sarà un AI, Torino 9/5. OKR per CTO [Video]. Checklist per validare la Growth Machine
№ 139
del 13 Marzo 2023
3:42 di lettura — Il corso gratuito di OKR di John Doerr è fatto benissimo! Lavorare per obiettivi è il futuro del lavoro. Dalla teoria all’azione anche questa settimana
№ 137
del 27 Febbraio 2023
4:02 di lettura — Tecniche da rubare a videogiochi, running app e OKR - JTBD: Candidati per la coorte di Marzo -OKR: scopri LIVE lo Strategy Focus Onepager SFO
№ 136
del 20 Febbraio 2023
2:58 di lettura — Aiuti visivi nel Progress OS · Come applicare il JTBD a Innovazione, Prodotto e Vendite · La pagina strategica più importante, da scrivere insieme
№ 135
del 13 Febbraio 2023
6:53 di lettura — Quando le persone fanno switch · Perché è importante comprendere il JTBD? · OKR: 13 Feb 18:30 LIVE STRTGY Meeting
№ 133
del 30 Gennaio 2023
5:41 di lettura — Il JTBD ti aiuta a comprendere il progresso. Gli OKR a misurarlo. Ogni JTBD è misurabile
№ 131
del 16 Gennaio 2023
3:06 di lettura — Partecipa a The Qonto Way Explained. I due lati del successo. Come calcolare l’Employee Engagement Rate
№ 130
del 9 Gennaio 2023
5:08 di lettura — I numeri di STRTGY del 2022. Warming up. Prossimamente
№ 129
del 19 Dicembre 2022
4:07 di lettura — Immagina un’azienda senza capi. I pionieri post-burocratici. Come hackerare il management
№ 126
del 10 Ottobre 2022
3:42 di lettura — Quando esce Make Progress con gli OKR? Le tappe. Il piano d’azione.
№ 124
del 19 Settembre 2022
5:42 di lettura (15:00 con approfondimenti) — The Ethereum Merge: la roadmap. The Figma + Adobe Merge: strategy e KPI. The Patagonia + Earth Merge: Going Purpose
№ 123
del 12 Settembre 2022
7:15 di lettura ‣ Perché gli OKR funzionano così bene? ‣ Great resignation e quiet quitting ‣ 4 meccanismi per lavorare sempre nel “flusso”
№ 122
del 25 Luglio 2022
3:35 di lettura — Disponibile il REPLAY dello STRTGY Meeting con Federico Ferretti. Come evitare il fenomeno del trimestre fantasma. I tre vantaggi strategici di dividere l’anno diversamente.
№ 121
del 18 Luglio 2022
4:05 di lettura — Il design non è solo per designer. Il design comincia dall’interno dell'azienda. Senza utenti non ci sono dipendenti.
№ 120
del 11 Luglio 2022
3:58 di lettura — Il modello RenDanHeyi spiegato semplice. Come Haier è cresciuta del 23% durante la pandemia. La differenza con le aziende classiche.
№ 119
del 27 Giugno 2022
8:18 di lettura — Nasce la certificazione PMAll. Come cambiare il mondo un prodotto alla volta. Product Manager vs Project Manager
№ 117
del 13 Giugno 2022
1:53 di lettura — Oggi 13 Giugno alle 18:30 No-Code + E-commerce con Live Story. Martedì 14 Giugno 18:00 · Nana Bianca Digital Safari. Giovedì 16 Giugno 12:55 Web Marketing Festival
№ 116
del 6 Giugno 2022
7:27 di lettura — Come il Product Manager di ProntoPro ha superato il trade off tra innovazione e miglioramento graduale. Scoprire nuovi modelli di business all’interno dello stesso prodotto. Accelerare con team in outsourcing.
№ 115
del 30 Maggio 2022
6:03 di lettura — Come Freeda utilizza i dati per comprendere gli algoritmi delle piattaforme social. Come Da Vinci utilizza i dati per prioritizzare l’impatto del suo prodotto nell’healthcare.
№ 112
del 11 Maggio 2022
1:37 di lettura — 30 mila imprese, 2,5 miliardi di euro, 61 mila occupati. Numeri alla mano incontriamo Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola il 16 Maggio 2022
№ 111
del 9 Maggio 2022
6:18 di lettura — Intervista a Luciano Castro, Presidente della PMAll. Perché il Product Manager è importante in ogni azienda? Un ospite dalla Silicon Valley al PMDAY22
№ 107
del 28 Marzo 2022
2:16 di lettura — Perché investire in psicologia e cultura dei dati. STRTGY Meeting di Aprile con Irene Cassarino.
№ 100
del 7 Febbraio 2022
1:25 di lettura — Paolo Borzacchiello ospite dello STRTGY Meeting di Febbraio
№ 98
del 24 Gennaio 2022
5:04 di lettura — OKRs e Project Management. Ho corretto un OKR dal blog di John Doerr.
№ 95
del 6 Dicembre 2021
3:30 di lettura — Come le innovazioni nella finanza decentralizzata cambieranno l’azienda.
№ 94
del 29 Novembre 2021
4:18 di lettura — Come ottenere le chiavi del mercato. Prodotti computazionali e data feedback. Design e Tech in rotta di collisione.
№ 93
del 22 Novembre 2021
3:41 di lettura — Disinnescare la motivazione. The 3 Minute Checklist. Roadmapping con il JTBD
№ 92
del 15 Novembre 2021
5:18 di lettura — Redesign, come sta andando. La differenza netta tra Responsibility e Accountability. Come rendere le persone Accountable. Crew-2 di SpaceX atterra nel mare
№ 91
del 8 Novembre 2021
4:48 di lettura — Il fatturato è impossibile da prevedere. Concentrati su ciò che si può controllare. I bonus non migliorano i risultati.
№ 90
del 2 Novembre 2021
03:40 di lettura — Come calcolare il proprio Product Market Fit. Cosa fare se lo raggiungi o meno. Metriche: Net Revenue Retention Rate
№ 89
del 25 Ottobre 2021
3:08 di lettura — 10.000 mt sul livello dei task. Gestire processi, non persone. The STRTGY Process Framework™
№ 88
del 18 Ottobre 2021
4:30 di lettura — Il nuovo layout della newsletter. Notion valutato 10 Miliardi. La strategia del Funnel Inverso.
№ 84
del 20 Settembre 2021
3:28 di lettura — L’incredibile impatto di scegliere la variabile giusta al momento giusto
№ 82
del 6 Settembre 2021
3:33 di lettura — Dalla Strategia. Come codificarla rendendola visibile a tutta l’organizzazione.
№ 81
del 30 Agosto 2021
4:37 di lettura — Riparti a Settembre con ordine e concentrazione usando un semplice principio (e un nuovo tool: il Team Focus Planner)
№ 80
del 2 Agosto 2021
6:20 di lettura — Cosa leggere per migliorare cultura, scalabilità e profitto nel prossimo quadrimestre
№ 77
del 5 Luglio 2021
2:48 di lettura — L’importanza strategica della gentilezza e perché è stata fondamentale per Starbucks in Italia
№ 76
del 28 Giugno 2021
Svelata la scaletta dell’incontro con Mauro Porcini, SVP & CDO di PepsiCo. Live oggi 28 Giugno 18:30 solo su STRTGY
№ 74
del 14 Giugno 2021
2:23 di lettura — Non più solo estetica ma culturale ed economica - Contiene annuncio importante!
№ 71
del 24 Maggio 2021
5:00 di lettura — Come individuare il massimo grado di libertà strategica
№ 69
del 10 Maggio 2021
1:26 di lettura — Cosa hanno imparato un influencer da 600k subs e un Head of Strategy di una delle più creative agenzie italiane? 10 sgami per spaccare su internet
№ 68
del 3 Maggio 2021
3:58 di lettura — Cos’hanno in comune le aziende più innovative del Mondo?
№ 66
del 26 Aprile 2021
4:39 di lettura — Dalla co-creazione alla co-operazione.
№ 62
del 29 Marzo 2021
5:15 di lettura — Perché importante che tutto sia “prodottizzato”
№ 61
del 22 Marzo 2021
5:36 di lettura — Come aumentare il tuo impatto e quello del tuo team, smettendo di scrivere task inefficaci.
№ 60
del 15 Marzo 2021
5:29 di lettura - La ricetta perfetta per il disastro e cosa fare in alternativa
№ 59
del 8 Marzo 2021
4:21 di lettura — Priorità chiare, team allineati, motore a pieni giri.
№ 56
del 22 Febbraio 2021
5:39 di lettura — Clubhouse, un suo competitor e il percorso più breve tra Produzione e Consumo
№ 54
del 8 Febbraio 2021
4:33 di lettura — Come creare la tua macchina della crescita, concentrare le energie e allineare il team
№ 52
del 25 Gennaio 2021
5:54 di lettura — Come usare la North Star Metric per disegnare e guidare la strategia
№ 51
del 18 Gennaio 2021
4:56 di lettura - Experience as a Service. Come usare i dati per guidare la Strategia.
№ 48
del 7 Dicembre 2020
5:21 di lettura — Scopri se la tua organizzazione è matura per adottare gli OKRs.
№ 46
del 23 Novembre 2020
4:25 di lettura — La spiegazione strategica del perché Apple ha lasciato Intel e del perché i tuoi clienti potrebbero lasciare te.
© House of STRTGY Srl 2023, Firenze
Privacy & Cookie Policy
Termini e Condizioni