№ 55

La competizione è un errore di progettazione

6:33 di lettura — Me Too → Me Better → Me Only → Me+You.
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

Fattene una ragione: se non stanno lavorando con te, lo stanno facendo con un tuo competitor. Chi? Le persone: i tuoi prossimi clienti.

Il mercato esiste solo quando le persone decidono di spostare i loro soldi da una soluzione che non le soddisfa a una che promette di essere più efficace, più veloce, più economica.

Se ti invitassi a cena ci metteremmo d’accordo per scegliere un ristorante (non vedo l’ora di poter tornare a farlo con serenità) all’intersezione dei nostri gusti e, tra le varie opzioni disponibili, alla fine pagheremo il conto solo in uno di quelli proposti. Nel momento in cui abbiamo deciso, tutti i ristoranti sono stati in competizione tra di loro. Funziona così.

Se i proprietari dei ristoranti venissero a conoscenza della lista di opzioni che abbiamo valutato sicuramente non telefonerebbero al loro collega che ha vinto la nostra cena per congratularsi e scambiarsi le ricette. Farebbero di tutto per non incrociarsi mentre, molto più importante, dovrebbero far di tutto per non capitare nuovamente nella stessa lista di altre persone con gusti simili ai nostri (questa è Strategia).

Cosa potrebbe rendere quel ristorante l’unico posto sulla lista di due come noi?

Ovviamente la metafora del ristorante è volutamente esagerata ma ti assicuro che avviene sempre così. Capita per esempio che se perdi una gara (e io ne ho perse tantissime) la prima cosa che vuoi sapere è il nome degli altri partecipanti per metterli nella lista “competitors da evitare”.

Oggi devo ammettere che non mi succede più per due motivi: 1) non partecipo più alle gare perché penso che sia svantaggioso soprattutto per i clienti ordinare la medicina prima della diagnosi e 2) ho cambiato approccio e uno dei motivi per il quale ho deciso di creare STRTGY è quello di permettere a chi lo ritenesse utile, di fare altrettanto.

Siamo competitor, collaboriamo?

C’è un fenomeno che ultimamente ha attirato la mia attenzione. Non è nuovo ma l’ho visto manifestarsi sempre più frequentemente: si chiama Co-opetition.

In italiano suonerebbe come Co-opetizione, in antitesi alla Competizione, che significa letteralmente collaborare con i competitors per vincere entrambi. Sembra un controsenso? Non lo è.

Adam Brandenburger, che per la prima volta ha codificato questo particolare comportamento strategico in un libro chiamato appunto Co-Opetition, spiega che 

la ragione più semplice per la quale due competitors possono cooperare è quella di risparmiare costi e inutile fatica.

Quando ha senso la Co-opetition?

Ho individuato 3 casi ideali, tra i tanti possibili, che sono estremamente interessanti e pratici.

➀ Quando le risorse per avere un impatto sul cambiare le abitudini sui tuoi non consumatori sarebbero troppo alte. (Obiettivi: Market penetration, Market Development, Product Development, Diversificazione)

Questa strategia è molto utilizzata nelle IT dove è utile cooperare e integrare i propri prodotti con quelli dei competitor per accedere alle rispettive customer base.

Facilitare la Co-opetizione, dovrebbe essere anche il caso, a mio modesto parere, delle associazioni di categoria o di produttori, che dovrebbero offrire progettualità comune per stimolare la domanda dei prodotti dei propri associati. In alcuni casi lo fanno anche se le fiere sono un esempio un po’ troppo basico di Co-opetizione, anzi forse esattamente l’opposto.

Pensa a come vengono usati i tuoi soldi per l’iscrizione a ConfQualcosa e Consorzio del XYZ. 🙈🙊🙉

Con chi puoi allearti per raggiungere non-clienti con l’obiettivo di fargli cambiare comportamento di acquisto?

➁ Quando per rimanere il secondo devi collaborare con il numero uno.

È la storia di Samsung che è il primo fornitore di Apple per gli schermi OLED utilizzati nell’iPhone X. Se non fosse riuscita a stringere un accordo di fornitura Apple lo avrebbe chiesto a LG, che oggi fornisce gli schermi del Google Pixel, o a BOE (che non conoscevo) che oggi fornisce Huawei, rischiando così di perdere una quota consistente del suo fatturato

Qual è il competitor numero uno al quale puoi vendere i tuoi prodotti/servizi per aiutarlo a mantenere il primato ed evitare che lo faccia qualcun altro?

➂ Quando vuoi concentrarti e crescere. 

Se hai deciso di ridurre e semplificare la tua offerta per diventare il punto di riferimento in un particolare campo ma hai la sensazione di lasciare dei soldi sul tavolo da progetti che non sono più “core” e che sai benissimo che ti distrarrebbero. 

È importante creare relazioni virtuose con i competitor per controllare la “catena del valore” che il cliente attraversa.

In questo scenario vincete tutti e tre: tu, il tuo competitor, le persone.

La Coopetizione permette a tutti i competitors di unire le forze con una sola missione: rendere i clienti felici, perché se non lo fanno loro, qualcun altro lo farà.

Non è un gioco a Somma Zero, a meno che tu non l’abbia progettato così.

Molti imprenditori e leader pensano che il business sia un gioco a somma zero, cioè che quando qualcuno vince tutti gli altri perdono e l’ago della bilancia nel sistema non si sposta mai.

In alcuni casi ci sono attività progettate per essere a Somma Zero, come il numero di Notai e Farmacie nella zona o le licenze dei Taxi e delle Gondole…

Ma credo che se leggi questa newsletter la probabilità che tu ricada in una di queste categoria sia davvero bassa…

È più probabile invece che se soffri di questo pregiudizio è perché anche tu pensi che la tua offerta, rispetto a quella del competitor, non è affatto migliore, anzi è indifferenziata.

Stai comunicando a tutti che il tuo business è un Me too o Me better. È progettato senza nessuna differenziazione o con l’unica value proposition di essere soggettivamente migliori degli altri.

Ecco perché la competizione è un errore di progettazione.

Ci sono team di aziende come PIXII, te ne ho parlato in questa nota, che utilizzano (davvero) il Blue Ocean Strategy Framework per creare un prodotto imparagonabile con la sua categoria. Me only.

Oppure ci sono team che lavorano per creare business Me+You. Ed è qui che il gioco diventa interessante, perché utilizzando il JTBD, che non è un workshop nè un esercizio come purtroppo leggo ancora in giro, ma un modo di leggere la realtà, riescono a mappare le reali motivazioni di acquisto costruendo un modello dell’evoluzione del cliente molto preciso e a rappresentare correttamente la competizione che, attenzione, potrebbe non venire direttamente dalla stessa industria.

Si lo so, può sembrare complicato, ma non lo è. Nel Design STRTGY for Business Innovation Program dedichiamo al JTBD 2 sessioni intere per affrontare praticamente, e matematicamente, questo potente framework. È il modulo più impegnativo, ma secondo la voce di chi ha partecipanto, quello con maggiore impatto nel proprio business.

Riccardo Breccia Cambò Designer e Host di Caffè Design

👋🏻

Buon lavoro!
Fatti sentire.

—Antonio

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

Ultime Newsletter

№ 145
del 15 Maggio 2023
5:15 di lettura — La strategia come algoritmo. 4 aree di accelerazione. Scarica tutte le slide + la slide mancante
№ 143
del 2 Maggio 2023
5:17 di lettura — JTBD e OKR Coorte di Maggio ‘23. Il prossimo CEO sarà un AI, Torino 9/5. OKR per CTO [Video]. Checklist per validare la Growth Machine
№ 139
del 13 Marzo 2023
3:42 di lettura — Il corso gratuito di OKR di John Doerr è fatto benissimo! Lavorare per obiettivi è il futuro del lavoro. Dalla teoria all’azione anche questa settimana
№ 137
del 27 Febbraio 2023
4:02 di lettura — Tecniche da rubare a videogiochi, running app e OKR - JTBD: Candidati per la coorte di Marzo -OKR: scopri LIVE lo Strategy Focus Onepager SFO
№ 136
del 20 Febbraio 2023
2:58 di lettura — Aiuti visivi nel Progress OS · Come applicare il JTBD a Innovazione, Prodotto e Vendite · La pagina strategica più importante, da scrivere insieme
№ 135
del 13 Febbraio 2023
6:53 di lettura — Quando le persone fanno switch · Perché è importante comprendere il JTBD? · OKR: 13 Feb 18:30 LIVE STRTGY Meeting
№ 133
del 30 Gennaio 2023
5:41 di lettura — Il JTBD ti aiuta a comprendere il progresso. Gli OKR a misurarlo. Ogni JTBD è misurabile
№ 131
del 16 Gennaio 2023
3:06 di lettura — Partecipa a The Qonto Way Explained. I due lati del successo. Come calcolare l’Employee Engagement Rate
№ 130
del 9 Gennaio 2023
5:08 di lettura — I numeri di STRTGY del 2022. Warming up. Prossimamente
№ 129
del 19 Dicembre 2022
4:07 di lettura — Immagina un’azienda senza capi. I pionieri post-burocratici. Come hackerare il management
№ 126
del 10 Ottobre 2022
3:42 di lettura — Quando esce Make Progress con gli OKR? Le tappe. Il piano d’azione.
№ 124
del 19 Settembre 2022
5:42 di lettura (15:00 con approfondimenti) — The Ethereum Merge: la roadmap. The Figma + Adobe Merge: strategy e KPI. The Patagonia + Earth Merge: Going Purpose
№ 123
del 12 Settembre 2022
7:15 di lettura ‣ Perché gli OKR funzionano così bene? ‣ Great resignation e quiet quitting ‣ 4 meccanismi per lavorare sempre nel “flusso”
№ 122
del 25 Luglio 2022
3:35 di lettura — Disponibile il REPLAY dello STRTGY Meeting con Federico Ferretti. Come evitare il fenomeno del trimestre fantasma. I tre vantaggi strategici di dividere l’anno diversamente.
№ 121
del 18 Luglio 2022
4:05 di lettura — Il design non è solo per designer. Il design comincia dall’interno dell'azienda. Senza utenti non ci sono dipendenti.
№ 120
del 11 Luglio 2022
3:58 di lettura — Il modello RenDanHeyi spiegato semplice. Come Haier è cresciuta del 23% durante la pandemia. La differenza con le aziende classiche.
№ 119
del 27 Giugno 2022
8:18 di lettura — Nasce la certificazione PMAll. Come cambiare il mondo un prodotto alla volta. Product Manager vs Project Manager
№ 117
del 13 Giugno 2022
1:53 di lettura — Oggi 13 Giugno alle 18:30 No-Code + E-commerce con Live Story. Martedì 14 Giugno 18:00 · Nana Bianca Digital Safari. Giovedì 16 Giugno 12:55 Web Marketing Festival
№ 116
del 6 Giugno 2022
7:27 di lettura — Come il Product Manager di ProntoPro ha superato il trade off tra innovazione e miglioramento graduale. Scoprire nuovi modelli di business all’interno dello stesso prodotto. Accelerare con team in outsourcing.
№ 115
del 30 Maggio 2022
6:03 di lettura — Come Freeda utilizza i dati per comprendere gli algoritmi delle piattaforme social. Come Da Vinci utilizza i dati per prioritizzare l’impatto del suo prodotto nell’healthcare.
№ 112
del 11 Maggio 2022
1:37 di lettura — 30 mila imprese, 2,5 miliardi di euro, 61 mila occupati. Numeri alla mano incontriamo Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola il 16 Maggio 2022
№ 111
del 9 Maggio 2022
6:18 di lettura — Intervista a Luciano Castro, Presidente della PMAll. Perché il Product Manager è importante in ogni azienda? Un ospite dalla Silicon Valley al PMDAY22
№ 107
del 28 Marzo 2022
2:16 di lettura — Perché investire in psicologia e cultura dei dati. STRTGY Meeting di Aprile con Irene Cassarino.
№ 100
del 7 Febbraio 2022
1:25 di lettura — Paolo Borzacchiello ospite dello STRTGY Meeting di Febbraio
№ 98
del 24 Gennaio 2022
5:04 di lettura — OKRs e Project Management. Ho corretto un OKR dal blog di John Doerr.
№ 95
del 6 Dicembre 2021
3:30 di lettura — Come le innovazioni nella finanza decentralizzata cambieranno l’azienda.
№ 94
del 29 Novembre 2021
4:18 di lettura — Come ottenere le chiavi del mercato. Prodotti computazionali e data feedback. Design e Tech in rotta di collisione.
№ 93
del 22 Novembre 2021
3:41 di lettura — Disinnescare la motivazione. The 3 Minute Checklist. Roadmapping con il JTBD
№ 92
del 15 Novembre 2021
5:18 di lettura — Redesign, come sta andando. La differenza netta tra Responsibility e Accountability. Come rendere le persone Accountable. Crew-2 di SpaceX atterra nel mare
№ 91
del 8 Novembre 2021
4:48 di lettura — Il fatturato è impossibile da prevedere. Concentrati su ciò che si può controllare. I bonus non migliorano i risultati.
№ 90
del 2 Novembre 2021
03:40 di lettura — Come calcolare il proprio Product Market Fit. Cosa fare se lo raggiungi o meno. Metriche: Net Revenue Retention Rate
№ 89
del 25 Ottobre 2021
3:08 di lettura — 10.000 mt sul livello dei task. Gestire processi, non persone. The STRTGY Process Framework™
№ 88
del 18 Ottobre 2021
4:30 di lettura — Il nuovo layout della newsletter. Notion valutato 10 Miliardi. La strategia del Funnel Inverso.
№ 84
del 20 Settembre 2021
3:28 di lettura — L’incredibile impatto di scegliere la variabile giusta al momento giusto
№ 82
del 6 Settembre 2021
3:33 di lettura — Dalla Strategia. Come codificarla rendendola visibile a tutta l’organizzazione.
№ 81
del 30 Agosto 2021
4:37 di lettura — Riparti a Settembre con ordine e concentrazione usando un semplice principio (e un nuovo tool: il Team Focus Planner)
№ 80
del 2 Agosto 2021
6:20 di lettura — Cosa leggere per migliorare cultura, scalabilità e profitto nel prossimo quadrimestre
№ 77
del 5 Luglio 2021
2:48 di lettura — L’importanza strategica della gentilezza e perché è stata fondamentale per Starbucks in Italia
№ 76
del 28 Giugno 2021
Svelata la scaletta dell’incontro con Mauro Porcini, SVP & CDO di PepsiCo. Live oggi 28 Giugno 18:30 solo su STRTGY
№ 74
del 14 Giugno 2021
2:23 di lettura — Non più solo estetica ma culturale ed economica - Contiene annuncio importante!
№ 71
del 24 Maggio 2021
5:00 di lettura — Come individuare il massimo grado di libertà strategica
№ 69
del 10 Maggio 2021
1:26 di lettura — Cosa hanno imparato un influencer da 600k subs e un Head of Strategy di una delle più creative agenzie italiane? 10 sgami per spaccare su internet
№ 68
del 3 Maggio 2021
3:58 di lettura — Cos’hanno in comune le aziende più innovative del Mondo?
№ 66
del 26 Aprile 2021
4:39 di lettura — Dalla co-creazione alla co-operazione.
№ 62
del 29 Marzo 2021
5:15 di lettura — Perché importante che tutto sia “prodottizzato”
№ 61
del 22 Marzo 2021
5:36 di lettura — Come aumentare il tuo impatto e quello del tuo team, smettendo di scrivere task inefficaci.
№ 60
del 15 Marzo 2021
5:29 di lettura - La ricetta perfetta per il disastro e cosa fare in alternativa
№ 59
del 8 Marzo 2021
4:21 di lettura — Priorità chiare, team allineati, motore a pieni giri.
№ 56
del 22 Febbraio 2021
5:39 di lettura — Clubhouse, un suo competitor e il percorso più breve tra Produzione e Consumo
№ 54
del 8 Febbraio 2021
4:33 di lettura — Come creare la tua macchina della crescita, concentrare le energie e allineare il team
№ 52
del 25 Gennaio 2021
5:54 di lettura — Come usare la North Star Metric per disegnare e guidare la strategia
№ 51
del 18 Gennaio 2021
4:56 di lettura - Experience as a Service. Come usare i dati per guidare la Strategia.
№ 48
del 7 Dicembre 2020
5:21 di lettura — Scopri se la tua organizzazione è matura per adottare gli OKRs.
№ 46
del 23 Novembre 2020
4:25 di lettura — La spiegazione strategica del perché Apple ha lasciato Intel e del perché i tuoi clienti potrebbero lasciare te.
© House of STRTGY Srl 2023, Firenze
Privacy & Cookie Policy
Termini e Condizioni