Hey buon lunedì!
Nella nota precedente ho messo nero su bianco le differenze fondamentali – di cui nessuno parla mai – dei due modelli di crescita principali: Sales Driven e Product Led. Se non l’hai letta recuperala qui.
Ci tengo molto perché avere chiaro se la propria azienda è SD o PL cambia radicalmente e in meglio la qualità delle decisioni che vengono prese ogni giorno.
Come si misura la qualità delle decisioni?
Dai risultati che portano.
Decidere è solo metà della storia
Una decisione è sempre buona purché venga presa in tempo per influenzare i risultati. Anche non prendere decisioni è una decisione ma è sicuramente tra le opzioni più costose e pericolose.
[Flashback] In questa nota del 2020 c’è un grafico interattivo che dimostra come aver anticipato le decisioni durante la pandemia avrebbe appiattito la curva di contagio. La storia insegna.
Ma qualsiasi decisione deve contenere dei parametri per capire, in maniera inequivocabile, se è stata una decisione giusta o sbagliata.
Ecco perché se dovessi spiegare gli OKR a qualcuno che non li conosce eviterei la classica risposta insapore presa da Wikipedia “è una metodologia di goal-setting utilizzata da individui, team e organizzazioni per definire obiettivi misurabili” ma risponderei su ciò che penso sia loro essenza:
«Gli OKR sono il più potente strumento per prendere decisioni efficaci, col giusto tempismo e a qualsiasi livello dell’organizzazione.»
Voglio farti capire che ciò che conta nella metodologia OKR non è l’obiettivo.
È la decisione di come si trasformerà l’azienda quando avrà raggiunto quell’obiettivo!
Saranno i numeri – KPI e KR – a dirci se è stata una decisione giusta o sbagliata e, molto importante, se è stata eseguita o meno.
Conversazioni ad alto valore
«Abbiamo parlato spesso internamente su come l’adozione e l’uso degli OKR si traduca in conversazioni esecutive di maggior valore. Come si può misurare questo valore? Quali KR si potrebbero usare per quantificarlo?»
Questa è una delle domande alle quali, come membro fondatore, ho dato una risposta all’interno della community internazionale Dreams with Deadlines di Quantive.
Penso che una conversazione di alto valore sia una conversazione ad alta densità di decisioni.
Per densità intendo che il numero di decisioni per ora di conversazione.
Quando si ha quella sgradevole sensazione di aver perso tempo in un incontro è perché si è utilizzato il tempo senza prendere decisioni.
Alcuni meeting hanno lo scopo di aggiornare i partecipanti su una determinata situazione e questi potrebbero essere facilmente sostituibili da una mail, da un messaggio vocale o da un piccolo video condiviso con il team.
In altri invece si mimetizzano workshop a partecipazione obbligatoria, cioè si aspetta il meeting per lavorare insieme solo in quel momento senza alcuna preparazione, e questo è il modo meno efficiente di ottenere il massimo dal tempo di tutti i partecipanti.
I meeting più utili invece sono quelli in cui ognuno lascia la stanza con la precisa consapevolezza di cosa fare dopo.
Ai team che evolvono il proprio modo di lavorare con STRTGY forniamo agende strutturate come quella del Daily Check-in, uno dei meeting fondamentali dell’ OKR Drumbeat. Qui trovi un video in cui spiego come condurre il solo meeting quotidiano che ti farà risparmiare ore di incontri inutili durante la giornata ed avere un team concentrato sulle priorità.
Le decisioni prese durante la riunione si possono registrare nella sezione Notizie del Progress OS di cui parlo nel libro e distribuite ai team pochi minuti dopo l’incontro stesso.
Troppo macchinoso? Lasciati aiutare dall’AI. Posso consigliarti questi due strumenti che ho testato personalmente e funzionano molto bene anche in italiano: Grain o tl;dv. Il primo recupera la registrazione del meeting, lo trascrive e crea una libreria sempre consultabile e indicizzata. Il secondo entra come ospite nelle conversazione, registra e trova per tutti i partecipanti i momenti chiave del meeting, poi invia una mail a tutti i partecipanti.
Ma, questo è importante, non lasciare l’incontro senza aver prima fornito un feedback quantitativo (da 1 a 10) e qualitativo su come è stato condotto. Ovviamente non tutte le riunioni, ma almeno quelle che prevedono gli OKR come spunti di conversazione.
Nel tempo, quest’abitudine si è rivelata il miglior modo di misurare risultati intangibili ma importanti e al tempo stesso migliorare la qualità delle conversazioni, che troppo spesso sono un ostacolo alla qualità del lavoro stesso.
Fammi sapere se questo ha acceso una scintilla…
Ti auguro una fantastica settimana,
ALWAYS MAKE PROGRESS ⤴
—Antonio
Come ottenere il massimo da STRTGY
1 / Adotta l’unico sistema di crescita aziendale basato sugli OKR con STRTGY. Lavora con me e il mio team per implementare in 12 settimane (o meno) il Metodo Make Progress. Qui ti mostro come, step-by-step.
2 / Acquista Make Progress con gli OKR. Il libro più pragmatico mai scritto sulla tecnica di management per obiettivi. Include l’efficace programma di implementazione in 12 settimane e tutti i template immediatamente utilizzabili. Clicca qui.
3 / Scarica l’OKR Toolkit. Se conosci bene gli OKR e vuoi solo accelerare la loro implementazione, o risolvere specifici problemi con strumenti più efficaci, poi entrare in possesso di tutti i template. Clicca qui
4 / Lascia una recensione su Amazon. Ovunque tu abbia acquistato MAKE PROGRESS con gli OKR, sappi che se hai speso almeno €50 con il tuo account Amazon, puoi lasciare una recensione. Clicca qui per valutare il libro, e permettere ad altri leader come te di scoprilo.