№ 53

This article is also available in: English

Andare nella giusta direzione

4:29 di lettura — OKRs vs KPI. Semplificazione. Concentrazione. Ritmo.
CONDIVIDI
Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Hey, buon lunedì!

Oggi non è l’1 febbraio. Oggi è il 9% del 2021. Come sta andando?

Questa è l’ultima di una serie di 3 note scritte con l’unico scopo di fornirti arco, frecce e soprattutto una mira micidiale per centrare qualsiasi bersaglio tu abbia deciso di puntare in questo 2021.

Mettiamoci all’opera.

Riassunto delle puntate precedenti

No. 51 — Everybody XaaS

No. 52 — Numeri in tempo reale

È chiaro ormai che non siamo più nel business dei prodotti (e dei servizi) ma siamo nel business delle eXperiences as a Service.

Le persone cercano relazioni di breve periodo con brand che permettono loro di migliorare particolari aree della propria vita. Non comprano un particolare prodotto perché ne hanno bisogno, ma momentaneamente investono in un servizio che permette di raggiungere un risultato tangibile. Migliore sarà l’esperienza, più alta sarà la possibilità che continuino a pagare in futuro. 

Il cambio di paradigma avviene nel momento in cui tutto questo non vale più soltanto per i software o i servizi ma vale anche per i prodotti fisici, sia b2b che b2c.

  • Non vuoi degli infissi nuovi -> vuoi ottenere il bonus per ridurre il costo di ristrutturazione
  • Non vuoi un hamburger -> vuoi una belle serata
  • Non vuoi un’agenzia -> vuoi un team di esperti al tuo servizio
  • Non vuoi un paio di occhiali per vedere meglio -> vuoi un paio di occhiali per essere visto
  • Non vuoi un bottiglia di vino -> vuoi viaggiare altrove

 

E chi sono le aziende che, meglio di chiunque altre, basano il loro modello di business sul migliorare costantemente la customer experience? 

Esatto: le tech companies. E sai una cosa? Siamo tutti una tech company.

Esattamente 10 anni fa Marc Andreessen aveva previsto tutto nel suo pezzo più famoso: “Software is eating the World”.

Oggi nessuno potrebbe smentire il fatto che anche un’azienda che produce mozzarelle oppure una pizzeria o una copisteria di quartiere sono delle tech companies. 

Senza del codice che giri da qualche parte nel cloud nessuno potrebbe far parte del gioco. Letteralmente (GameStop via NYTimes).

Il software che mangia il mondo in realtà si nutre di numeri, cucinati a dovere da nuovi designer, gli chef delle esperienze.

Sono ricette semplici, hanno pochi ingredienti, a volte solo 3 numeri allineati nell’esatta sequenza così da cambiare il comportamento delle persone.

Se sei arrivato a leggere fin qui, e la fotografia ti sembra ancora sfocata, ti consiglio di rileggere il paragrafo “Come usare la North Star per disegnare e guidare la strategia”. Ripartirò da qui.

Ricalcolo…

È notte. Stiamo guidando. A un certo punto imbocchiamo un tunnel, uno di quelli lunghi che attraversano le montagne. Per chilometri una sequenza intermittente di neon e cemento. L’unica cosa che ci rassicura è guardare il cruscotto e sapere che la velocità è costante, il motore gira regolare, nessuna spia accesa, uno sbadiglio, e (probabilmente) abbastanza benzina per viaggiare sin dall’altro lato.

Questo è esattamente la metafora più vicina del guidare l’azienda con i KPI. 

Se non ci sono spie accese tutto va bene, puoi continuare a viaggiare indisturbato senza ma senza avere la possibilità di sapere dove sei. Nel tunnel non hai punti di riferimento, non hai puoi orientarti, puoi solo continuare a fare quello che stavi facendo, seguire i neon.

Se avessi avuto il navigatore probabilmente non avresti mai imboccato quel tunnel. Probabilmente avresti presto l’uscita precedente e percorso una strada nuova, forse meno comoda, ma sicuramente più veloce.

Questo significa viaggiare con gli OKRs.

Avere sempre la possibilità di rispondere alla domanda più importante: stiamo andando nella giusta direzione?

Questa è una domanda alla quale non potremmo rispondere semplicemente guardando il contachilometri.

Il navigatore invece utilizza i dati per ricalcolare costantemente percorso. Mette insieme le informazioni delle mappe con quelle del traffico in tempo reale e genera rapidamente un gran numero di opzioni per raggiungere la destinazione nel più breve tempo possibile.

È vero che bisogna godersi il viaggio. Ma per farlo è necessario aver chiara la destinazione.

Come si collega la North Star Metric con gli OKRs?

Mettiamo le cose in fila, come se tracciassimo delle linee immaginarie per disegnare le costellazioni.

Abbiamo un’esperienza, quella che l’intera organizzazione si impegna a far vivere a ogni suo cliente. E ho usato volutamente il singolare perché potresti avere più prodotti ma l’esperienza è sempre una sola, sono i prodotti a essere distribuiti lungo il percorso evolutivo del cliente. 

È importante semplificare per diventare i migliori, per diventare gli unici.

Un’esperienza così semplice che è facile descriverla con i numeri, con i dati che arrivano direttamente dall’utilizzo dei prodotti stessi, come le informazioni del traffico per Google Map. Le metriche leading e lagging. Tutte allineate portano alla stella più luminosa, quella da seguire, la North Star.

A questo punto hai tutto e ti servono gli OKRs per definire in maniera qualitativa e quantitativa il percorso migliore, in un determinato momento, per spostarsi con maggiore velocità possibile verso i risultati che vuoi ottenere.

Può sembrare complicato e invece è molto semplice per renderlo estremamente pratico voglio invitarti a guardare il replay di questo STRTGY Meeting con Pedro Clivati di GrowthHackers.com

Troverai due video.

Nel primo Pedro aggiunge dei dettagli importanti su come la NSM è utilizzata per prioritizzare gli apprendimenti e la generazione di idee per gli esperimenti crescita.

Nel secondo invece io ti spiegherò, con degli esempi, come scrivere gli obiettivi, individuare i key results e costruire l’architettura OKRs in maniera tale che ogni energia venga spesa per muovere l’organizzazione verso la realizzazione della propria missione.

Semplificazione. Concentrazione. Ritmo.

STRTGY is SUCCESS IN PROGRESS…

Buon lavoro!
Fatti sentire.

Non perdere le prossime Note. Ogni lunedì alle 7:00. Gratis.

Strumenti e framework per sbloccare l’innovazione in azienda e applicare praticamente Design Thinking, Blue Ocean Strategy, JTBD e OKRs.  

10 Aprile 2024, 18:00

Porta STRTGY nella tua città

13 Novembre 2023, 18:30

Abbiamo invitato Mirko Spinelli, Responsabile delle PMI in Italia di Salesforce, per condividere strategia e visione da un leader di mercato e aiutare gli imprenditori nella community ad evolvere i propri sistemi di vendita a costruire relazioni solide con il mercato anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie come l’AI.

3 Agosto 2023, 12:30

Scopri i risultati del più grande studio data-driven mai condotto sull’utilizzo degli OKR in oltre 400 aziende nel mondo. Evento in lingua italiana, per le aziende italiane.

29 Giugno 2023, 12:30

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e la saturazione del mercato rendono sempre più difficile raggiungere il pubblico desiderato, è fondamentale trovare nuovi modi per innovare la strategia aziendale. Questo evento ti offre l’opportunità di farlo utilizzando come input la forma più preziosa di dati oggi disponibile: quelli sul comportamento reale delle persone. Nel corso dell’evento, Massimo Giacchino presenterà un nuovo approccio alla strategia di marketing.

27 Marzo 2023, 18:30

Have you ever seen what a real OKR program looks like? For many, OKRs stop at a series of spreadsheets shared in Google Drive, and for those who don't have high demands, that's fine. But those who actually use OKRs are running in a different grand prix. This is an official invitation into the pits.

13 Febbraio 2023, 18:30

Ogni volta che si parla di OKR, e della loro adozione, la conversazione si trasforma in uno spot. Non questa volta! In questa sessione dal vivo, nello spirito che contraddistingue i nostri incontri, affronteremo in dettaglio gli errori più spinosi, ci metteremo in condizioni di ascoltare il ticchettio prima che esplodano le bombe, e daremo le istruzioni per disinnescarle con facilità.

23 Gennaio 2023, 18:30

Cosa rende Qonto differente? Il suo modello operativo. In questa esclusiva LIVE, avrai la possibilità di incontrare Dario De Liberis, Lead Product Manager Italia di Qonto, che ci racconterà il suo funzionamento dall’interno e del suo impatto sia a livello di prodotto che a livello di team.

19 Dicembre 2022, 18:30

Abbiamo bisogno di sostituire la burocrazia con l'umanocrazia e la distinzione essenziale tra questi due modelli è la seguente: quando c’è burocrazia gli esseri umani sono gli strumenti, sono le risorse impiegate da un'organizzazione per creare prodotti e servizi. Quando c’è umanocrazia è l'organizzazione a essere lo strumento, è il veicolo che gli esseri umani usano per migliorare la propria vita e quella di coloro che servono.

14 Novembre 2022, 18:30

Gennaro Cuofano ci accompagnerà in un viaggio nella comprensione dei più efficienti e profittevoli modelli di business attualmente in circolazione.

3 Ottobre 2022, 18:30

Daniele Francescon sembra avere un playbook che permette, a lui e al suo team, di andare veloce, innovare, sbagliare, rialzarsi e vincere. In questo STRTGY Meeting parleremo di cultura, di politica dentro le aziende, dell’importanza dei processi e del talento.

Continua a leggere

Leggi il primo capitolo gratis

Scopri come gestire la Strategia per Obiettivi, misurare i progressi con OKR e KPI, e crescere più velocemente della competizione.